Al Fumagalli cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico giovedì 25 settembre
Importante evento per l'Istituto professionale Graziella Fumagalli di Casatenovo che giovedì 25 settembre alle ore 9.30, aprirà le sue porte per celebrare ufficialmente l’inaugurazione dell’anno scolastico 2025/2026, con una cerimonia promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ufficio VII di Lecco.
L’evento rappresenterà non solo un momento simbolico, ma anche un’occasione concreta per dare slancio a un nuovo anno scolastico ricco di sfide, progetti e nuove sinergie; un'occasione per rafforzare il legame tra scuola, territorio e istituzioni, valorizzando l’impegno quotidiano di studenti, docenti, personale scolastico e famiglie.
Durante la mattinata sarà possibile visitare i laboratori professionalizzanti dell’Istituto, autentici centri di innovazione didattica e strumenti fondamentali per la formazione degli studenti nei vari indirizzi. Questi spazi rappresentano l’anima operativa della scuola, dove teoria e pratica si incontrano per preparare i giovani al mondo del lavoro e della cittadinanza attiva.
Al termine della cerimonia seguirà un momento conviviale, pensato come occasione informale di incontro e confronto tra tutti i partecipanti.
L’invito è rivolto a tutta la comunità scolastica e alle realtà del territorio: sarà un momento per ritrovarsi, condividere idee e costruire insieme il futuro dell’educazione.
L’evento rappresenterà non solo un momento simbolico, ma anche un’occasione concreta per dare slancio a un nuovo anno scolastico ricco di sfide, progetti e nuove sinergie; un'occasione per rafforzare il legame tra scuola, territorio e istituzioni, valorizzando l’impegno quotidiano di studenti, docenti, personale scolastico e famiglie.

Al termine della cerimonia seguirà un momento conviviale, pensato come occasione informale di incontro e confronto tra tutti i partecipanti.
L’invito è rivolto a tutta la comunità scolastica e alle realtà del territorio: sarà un momento per ritrovarsi, condividere idee e costruire insieme il futuro dell’educazione.
