Annone: ricco programma per la festa patronale

A settembre Annone di Brianza torna a riempirsi di vita, profumi e musica con l’attesissima Festa Patronale, in programma dall’11 al 22 settembre. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria e San Giorgio con il contributo della Comunità Pastorale San Giovanni Battista, si tratta di un appuntamento ormai irrinunciabile per la comunità e per tanti cittadini che scelgono di trascorrere serate all’insegna della convivialità e delle tradizioni.
IMG_5667.jpeg (357 KB)
Grazie all’instancabile lavoro del ''Gruppo Baita'' e di numerosi volontari e associazioni locali, ogni serata è curata nei dettagli, a partire dalla cucina, vero cuore pulsante della manifestazione. Oltre ai piatti del giorno, che variano da serata a serata, è sempre possibile gustare grigliate, fritti, pasta e birra artigianale. L’asporto, per chi desidera cenare a casa, è disponibile in una fascia oraria precisa: ogni sera dalle 18.30 alle 19.15. L’ingresso è gratuito per tutte le serate.
Il programma, ricco e variegato, alterna momenti liturgici a eventi sportivi, tornei di burraco, appuntamenti gastronomici e serate danzanti. Non mancano le attività pensate per i più piccoli, come i giochi gonfiabili a ingresso libero nelle giornate del 20 e 21 settembre, e per i più grandi, come il torneo di burraco, il torneo di calcio e la pesca di beneficenza.
Tra le serate più attese, quella di venerdì 12 settembre, con il piatto del giorno a base di casoncelli al burro, pancetta e salvia e il ballo liscio animato dall’orchestra ''Masolini''. Sabato 13 sarà la volta del brasato con polenta, seguito dalla musica della “Gian Spada Band”, mentre venerdì 19 si celebrerà il gusto della cassoeula con polenta, accompagnata dalla serata danzante con “I Paip”. Sabato 20 toccherà al risotto con pesce persico, e alla musica di “Rosolino”, mentre domenica 21 sarà protagonista il piatto valtellinese per eccellenza, i pizzoccheri, seguito dall'esibizione della “Romantica Band”.
c4054bc2-fc48-421f-8fcb-4d8cfab3789a.jpeg (296 KB)
Non mancano i momenti spirituali, con la celebrazione di diverse Messe, tra cui quella solenne seguita dalla tradizionale processione con la statua della Madonna e le funzioni dedicate a studenti, pensionati e famiglie. I ragazzi e le ragazze del catechismo troveranno momenti a loro dedicati, come le confessioni e il triduo in onore della Madonna Addolorata.
Tra partite di calcio delle categorie giovanili, serate danzanti, piatti tipici e momenti di raccoglimento, la Festa Patronale di Annone si conferma ancora una volta un’occasione preziosa per ritrovarsi, condividere e vivere appieno lo spirito di comunità.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.