Cremella: decoro, biblioteca e sociale. Confronto in consiglio comunale
Attraverso un'interrogazione protocollata negli scorsi giorni, il consigliere di minoranza Cristina Beretta ha chiesto lumi alla maggioranza in merito ad alcune voci presenti nel bilancio 2025. L'esponente di Cremella Rinasce – richiamando la scelta dell'Amministrazione di aumentare l'addizionale Irpef per coprire la spesa sociale – ha dunque posto alcuni quesiti in merito ad un soggiorno di emergenza per un soggetto in difficoltà, per il quale era stato disposto un prelevamento dal fondo di riserva per circa 3mila euro. Sotto i riflettori anche la biblioteca comunale, ritenuta una voce ricorrente nei documenti programmatici dell'ente, rispetto alla quale Beretta ha chiesto quale sia il costo annuale sostenuto dal Comune (per libri, personale, iniziative, utenze etc) e quale sia la frequenza degli utenti la domenica. Insomma, va bene investire sul servizio culturale che è molto importante, ma a detta dell'esponente di minoranza ''i soldi dei cittadini devono essere spesi in modo calibrato''. In questo scenario secondo Beretta ''il decoro urbano e la manutenzione ordinaria del territorio continuano a manifestare criticità visibili e richiederebbero maggiori investimenti''.

Mercoledì sera in consiglio comunale è arrivata la risposta del sindaco Cristina Brusadelli. Per quel che riguarda il sociale ''le esigenze sono a tutto campo. Da inizio anno, sono aumentate le tariffe di alcuni servizi, dunque vi era una necessità di copertura''. Il soggiorno di emergenza invece, nel frattempo è cessato: ''abbiamo utilizzato solo una parte delle risorse, ma il progetto è ancora in essere. I casi sociali non si risolvono in pochi giorni e sul sociale come Amministrazione non possiamo girare la faccia''.
Per quel che riguarda la biblioteca, il costo annuale per il Comune di Cremella ammonta a 18mila euro, fra personale e iniziative; a queste cifra va aggiunto l'acquisto dei libri, i costi di manutenzione e le utenze e si arriva a poco più di 5mila euro. ''Su questo la trasparenza non è mai mancata: tutte le spese erano state messe nero su bianco nel bilancio consuntivo che abbiamo votato negli scorsi mesi'' ha detto la prima cittadina, anche se in quella sede Beretta si era astenuta. ''La biblioteca è un servizio importante per la comunità, che funziona e fino a quando ci saremo noi saranno investite le risorse necessarie. Risorse che peraltro non inficiano la stabilità del bilancio''.

Venendo all'aspetto più d'attualità, quindi il decoro urbano, Brusadelli ha spiegato che le criticità sono sotto gli occhi di tutti e riguardano alcune zone del paese. ''Per quel che riguarda l'abbandono rifiuti siamo riusciti ad individuare in alcuni casi, i responsabili'' ha specificato, annunciando l'intenzione di avvalersi di fototrappole, i dispositivi mobili.
Beretta a questo proposito ha ricordato la necessità di svuotare più spesso i cestini e di occuparsi anche della manutenzione dei marciapiedi, ad esempio in Via Battisti e in Via dei Gelsi, che sembrano ''montagne russe''. ''La strettoia di Via Sessa risulta spesso maleodorante e dovrebbe essere pulita almeno una volta al mese'' ha aggiunto.
Il sindaco Brusadelli ha però precisato che su questo aspetto è stato avviato dall'estate un progetto con Silea che viene effettuato con cadenza costante.
''Anche a noi piace vedere il paese in ordine'' ha proseguito la prima cittadina, secondo la quale l'impegno da parte dell'Amministrazione è massimo, pur non essendo semplice ''combattere'' contro la forte inciviltà che caratterizza una piccola fetta di cittadini e non.

Anche il vicesindaco Marco Testori, inseritosi nel dibattito, ha confermato l'impegno sul fronte decoro/manutenzione, annunciando la volontà di intensificare ulteriormente l'attività di repressione per quel che concerne l'abbandono dei rifiuti. Sulla biblioteca invece, l'amministratore ha puntualizzato come la domenica (giorno in cui secondo Beretta la frequenza è esigua) il servizio sia gestito da volontari, quindi a costo zero per quel che concerne la spesa per il personale.

Gli assessori Rigamonti, Testori, il sindaco Brusadelli e il segretario avv.Scarpa
Mercoledì sera in consiglio comunale è arrivata la risposta del sindaco Cristina Brusadelli. Per quel che riguarda il sociale ''le esigenze sono a tutto campo. Da inizio anno, sono aumentate le tariffe di alcuni servizi, dunque vi era una necessità di copertura''. Il soggiorno di emergenza invece, nel frattempo è cessato: ''abbiamo utilizzato solo una parte delle risorse, ma il progetto è ancora in essere. I casi sociali non si risolvono in pochi giorni e sul sociale come Amministrazione non possiamo girare la faccia''.
Per quel che riguarda la biblioteca, il costo annuale per il Comune di Cremella ammonta a 18mila euro, fra personale e iniziative; a queste cifra va aggiunto l'acquisto dei libri, i costi di manutenzione e le utenze e si arriva a poco più di 5mila euro. ''Su questo la trasparenza non è mai mancata: tutte le spese erano state messe nero su bianco nel bilancio consuntivo che abbiamo votato negli scorsi mesi'' ha detto la prima cittadina, anche se in quella sede Beretta si era astenuta. ''La biblioteca è un servizio importante per la comunità, che funziona e fino a quando ci saremo noi saranno investite le risorse necessarie. Risorse che peraltro non inficiano la stabilità del bilancio''.

Il sindaco Cristina Brusadelli (a sinistra) e il consigliere di minoranza Cristina Beretta
Venendo all'aspetto più d'attualità, quindi il decoro urbano, Brusadelli ha spiegato che le criticità sono sotto gli occhi di tutti e riguardano alcune zone del paese. ''Per quel che riguarda l'abbandono rifiuti siamo riusciti ad individuare in alcuni casi, i responsabili'' ha specificato, annunciando l'intenzione di avvalersi di fototrappole, i dispositivi mobili.
Beretta a questo proposito ha ricordato la necessità di svuotare più spesso i cestini e di occuparsi anche della manutenzione dei marciapiedi, ad esempio in Via Battisti e in Via dei Gelsi, che sembrano ''montagne russe''. ''La strettoia di Via Sessa risulta spesso maleodorante e dovrebbe essere pulita almeno una volta al mese'' ha aggiunto.
Il sindaco Brusadelli ha però precisato che su questo aspetto è stato avviato dall'estate un progetto con Silea che viene effettuato con cadenza costante.
''Anche a noi piace vedere il paese in ordine'' ha proseguito la prima cittadina, secondo la quale l'impegno da parte dell'Amministrazione è massimo, pur non essendo semplice ''combattere'' contro la forte inciviltà che caratterizza una piccola fetta di cittadini e non.

I consiglieri di maggioranza
Anche il vicesindaco Marco Testori, inseritosi nel dibattito, ha confermato l'impegno sul fronte decoro/manutenzione, annunciando la volontà di intensificare ulteriormente l'attività di repressione per quel che concerne l'abbandono dei rifiuti. Sulla biblioteca invece, l'amministratore ha puntualizzato come la domenica (giorno in cui secondo Beretta la frequenza è esigua) il servizio sia gestito da volontari, quindi a costo zero per quel che concerne la spesa per il personale.
G.C.