Cremella: chieste risorse per una marciapiede in località Isola
Tra i punti trattati durante il consiglio comunale di Cremella tenutosi nella serata di mercoledì 10 settembre, è emersa una necessaria integrazione del DUP (documento unico di programmazione). Il sindaco Cristina Brusadelli ha esposto la possibilità di ottenere un finanziamento statale; l'Amministrazione ha dunque deciso di candidare un progetto (già pronto) relativo ad un intervento da realizzarsi in Via Confalonieri, località Isola.
''C’è la possibilità di ottenere un finanziamento grazie alla partecipazione ad un decreto ministeriale, rispettando la scadenza, ovvero il 15 settembre, per presentare la nostra proposta. Quest’ultima consiste nell’ottenere un contributo per sviluppare una volta per tutte il progetto di 360.000 euro che riguarda una parte dei marciapiedi in Via Confalonieri. Nel nostro DUP non c’era questo tipo di intervento e per parteciparvi è necessario il suo inserimento. Speriamo di conseguire il 100% di quello che potrebbe essere il contributo, ma in caso contrario sarebbe ottimale raggiungere almeno il 60% o il 70%'' ha spiegato Brusadelli.

Successivamente ha preso la parola il vicesindaco Marco Testori, il quale si è occupato di specificare i contenuti effettivi del progetto introdotto dal sindaco: ''L'opera che abbiamo intenzione di sottoporre alla possibilità di finanziamento che ci viene data da questo decreto è quella di un progetto di fattibilità che era stato portato avanti nel 2023. È stata un’ideazione dell’ingegnere Meroni di Barzanò, il quale ha effettuato tre progettualità per il Comune, anche se al momento ci interessa esclusivamente quella che riguarda Via Confalonieri. Il piano, costituito da sei tavole, prevede l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche, l’abbassamento del marciapiede in prossimità delle strisce pedonali e l’eliminazione dei pali della luce che sono interni al marciapiede stesso. Questi lavori renderanno inoltre possibile un migliore collegamento a Barzanò tramite un miglioramento di Via Cadorna''.
A seguito dell’esposizione dei dati da parte della giunta, l’intero consiglio si è dichiarato a favore dell’integrazione del DUP e della richiesta finanziaria al Ministero.
''C’è la possibilità di ottenere un finanziamento grazie alla partecipazione ad un decreto ministeriale, rispettando la scadenza, ovvero il 15 settembre, per presentare la nostra proposta. Quest’ultima consiste nell’ottenere un contributo per sviluppare una volta per tutte il progetto di 360.000 euro che riguarda una parte dei marciapiedi in Via Confalonieri. Nel nostro DUP non c’era questo tipo di intervento e per parteciparvi è necessario il suo inserimento. Speriamo di conseguire il 100% di quello che potrebbe essere il contributo, ma in caso contrario sarebbe ottimale raggiungere almeno il 60% o il 70%'' ha spiegato Brusadelli.

Il sindaco Cristina Brusadelli e il vice Marco Testori
Successivamente ha preso la parola il vicesindaco Marco Testori, il quale si è occupato di specificare i contenuti effettivi del progetto introdotto dal sindaco: ''L'opera che abbiamo intenzione di sottoporre alla possibilità di finanziamento che ci viene data da questo decreto è quella di un progetto di fattibilità che era stato portato avanti nel 2023. È stata un’ideazione dell’ingegnere Meroni di Barzanò, il quale ha effettuato tre progettualità per il Comune, anche se al momento ci interessa esclusivamente quella che riguarda Via Confalonieri. Il piano, costituito da sei tavole, prevede l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche, l’abbassamento del marciapiede in prossimità delle strisce pedonali e l’eliminazione dei pali della luce che sono interni al marciapiede stesso. Questi lavori renderanno inoltre possibile un migliore collegamento a Barzanò tramite un miglioramento di Via Cadorna''.
A seguito dell’esposizione dei dati da parte della giunta, l’intero consiglio si è dichiarato a favore dell’integrazione del DUP e della richiesta finanziaria al Ministero.
C.Fu.