Costa: festa con gli amici irlandesi per Bianconi il 19 e 20 settembre

Un weekend di festeggiamenti a Costa Masnaga: musica, tradizione e storia con Bianconi’s Irish Party e la commemorazione di Charles Bianconi che daranno l’opportunità di immergersi nella tradizione irlandese e rendere omaggio a un uomo che ha cambiato la storia dei trasporti, unendo l'Italia e l'Irlanda in un legame che ancora oggi vive nel cuore dei suoi concittadini di Clonmel, città gemellata.
Venerdì 19 settembre, a partire dalle 20, Piazza Confalonieri si trasformerà in un palcoscenico di divertimento con il Bianconi’s Irish Party, promosso dal Comune e dal gruppo alpini. La serata si aprirà con un DJ set a cura di E DJ, che animerà la piazza con le sue note irlandesi e non solo, creando l’atmosfera ideale per una serata all’insegna del divertimento e della convivialità. La cucina aprirà alle 18.30, offrendo piatti tipici irlandesi e birra.
Costa_irlanda00001.JPG (234 KB)
Sabato 20 settembre sarà una giornata altrettanto speciale, che prenderà il via alle 20.30 con il concerto dei Berghem Irish Brigade, un gruppo che saprà portare il pubblico nel cuore della musica tradizionale irlandese, con brani che evocano l’atmosfera festosa e vivace dell’Irlanda. Inoltre, per chi desidera assaporare un piatto tipico, sarà possibile prenotare il famoso Stufato alla Guinness. Il costo del piatto è di 10 euro e le prenotazioni sono obbligatorie, da effettuare entro lunedì 15 settembre al numero 347-9310180 o tramite WhatsApp. In caso di maltempo, l'evento sarà annullato, ma il servizio di asporto sarà garantito presso il salone del Barycentro (via Cav. Mazzoni) dalle 18.30 alle 19.30 e si consiglia di portare il proprio contenitore.
Il prossimo fine settimana non sarà solo un momento di festa. Sabato 20 settembre, alle 11, Costa Masnaga avrà l’onore di rendere omaggio a Charles Bianconi, a 150 anni dalla sua morte, con una serie di iniziative che celebrano il legame tra il territorio e l’Irlanda. La cerimonia avrà inizio con la posa di una targa commemorativa in Piazza Bianconi, di fronte alla farmacia, seguita dall’inaugurazione della mostra pittorica in biblioteca dedicata alla sua figura, che sarà visitabile dalle 11.30. L'esposizione, curata in collaborazione con il Comune di Caglio, includerà le opere dell'artista Paolo Bombonato, che raccontano la storia di Charles Bianconi attraverso l’acquerello e sono arricchite da documenti e stampe originali dell'epoca.
Costa_irlanda00002.JPG (258 KB)
Charles Bianconi, nato a Tregolo nel 1786, è stato un personaggio che ha scritto una pagina fondamentale della storia irlandese. A soli 15 anni, per sfuggire alla leva militare napoleonica, lasciò la sua terra natale per trasferirsi in Inghilterra e successivamente in Irlanda, dove diventò una figura di riferimento nel campo dei trasporti. A Clonmel, città che lo accolse con favore, ebbe l'intuizione che avrebbe cambiato la storia dei trasporti: l'idea di creare un sistema di carrozze a cavallo per il trasporto di persone e merci. Da quella piccola iniziativa, Bianconi costruì un impero che collegò le principali città irlandesi con una rete di oltre 100 stazioni e 4.000 miglia percorse quotidianamente. Il suo successo fu tale che riuscì ad avviare il primo servizio postale dell'isola. La sua storia è un esempio di determinazione e intraprendenza, che gli valse l’affetto e il rispetto degli irlandesi, che lo consideravano un vero e proprio "eroe". Non solo un uomo d'affari di successo, ma anche un filantropo che conquistò il cuore della gente comune e dei più importanti politici irlandesi, tra cui Daniel O'Connell, leader della lotta per l'indipendenza irlandese. Il suo impatto sulla storia dei trasporti irlandesi è ancora visibile oggi: il sistema che Bianconi mise in piedi costituì la base per le moderne reti di trasporto del paese. La sua figura è celebrata in Irlanda con una statua a Clonmel e ora, a 150 anni dalla sua morte, Costa Masnaga gli rende omaggio, ricordando con orgoglio le sue origini e il suo contributo alla storia irlandese.
Date evento
da venerdì, 19 settembre 2025 a sabato, 20 settembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.