Viganò: entusiasmo per il 16° raduno di moto d'epoca
Si è rivelata anche quest’anno un successo la 16esima edizione del moto raduno intitolato ''Scollinata due ruote d’epoca'' in scena a Viganò.

L’iniziativa organizzata dal Comune con la collaborazione del gruppo Brianza Moto Storiche di Garbagnate Monastero, ha raccolto come sempre la presenza di decine e decine di motociclisti, che a partire dalle ore 8.30 di stamani si sono radunati sul piazzale della chiesa di San Vincenzo.


Alle 11, dunque, si è tenuta la benedizione delle due ruote e dei centauri a cura del parroco don Marco Galli, che ha ricordato come questo ritrovo sia l’occasione per incontrarsi in compagnia creando un gruppo.


''Quando si aumenta la comunicazione tra gli uomini, il mondo diventa molto più vivibile, perché si instaurano rapporti gli uni con gli altri'' ha affermato il sacerdote. ''Questo ritrovo non vuole essere l’occasione per andare veloci o superare gli altri, bensì un momento in cui guidare insieme essendo contenti''.


Al termine della benedizione, sostenuto dal diacono Alessandro Misuraca, don Marco è salito in sella ad un mezzo molto speciale, partendo con la carovana di motociclette d’epoca e non. Anche il primo cittadino Fabio Bertarini si è detto entusiasta della partecipazione, che va avanti da tempo con cadenza annuale.


''Ci tengo a ringraziare il segretario del gruppo Brianza Moto Storiche, Roberto Granielli, che mette sempre tanto impegno per la buona riuscita dell’iniziativa, così come Alessandro Sala, uno dei fondatori di questo momento'' ha affermato il sindaco, sottolineando come, nonostante ogni anno i numeri tendano a calare come in molte manifestazioni, i cittadini partecipino ancora con entusiasmo.
L’iniziativa, peraltro, ha fornito lo spunto per ricordare anche Emilio Nava, grande appassionato di due ruote, che ogni anno era solito partecipare all’organizzazione della Scollinata. Diverse poi le associazioni che hanno presenziato sul piazzale della chiesa, tra queste ricordiamo il gruppo Aido di Sirtori, Viganò e Barzanò e il gruppo cultura del paese, con la vendita dei libri.


Al termine del giro panoramico dei centauri, con tanto di aperitivo, gli iscritti si sono dunque ritrovati nei saloni dell’oratorio viganese per gustare un ricco pranzo in compagnia, degna chiusura di una giornata speciale.

L’iniziativa organizzata dal Comune con la collaborazione del gruppo Brianza Moto Storiche di Garbagnate Monastero, ha raccolto come sempre la presenza di decine e decine di motociclisti, che a partire dalle ore 8.30 di stamani si sono radunati sul piazzale della chiesa di San Vincenzo.


Alle 11, dunque, si è tenuta la benedizione delle due ruote e dei centauri a cura del parroco don Marco Galli, che ha ricordato come questo ritrovo sia l’occasione per incontrarsi in compagnia creando un gruppo.


''Quando si aumenta la comunicazione tra gli uomini, il mondo diventa molto più vivibile, perché si instaurano rapporti gli uni con gli altri'' ha affermato il sacerdote. ''Questo ritrovo non vuole essere l’occasione per andare veloci o superare gli altri, bensì un momento in cui guidare insieme essendo contenti''.


Al termine della benedizione, sostenuto dal diacono Alessandro Misuraca, don Marco è salito in sella ad un mezzo molto speciale, partendo con la carovana di motociclette d’epoca e non. Anche il primo cittadino Fabio Bertarini si è detto entusiasta della partecipazione, che va avanti da tempo con cadenza annuale.


''Ci tengo a ringraziare il segretario del gruppo Brianza Moto Storiche, Roberto Granielli, che mette sempre tanto impegno per la buona riuscita dell’iniziativa, così come Alessandro Sala, uno dei fondatori di questo momento'' ha affermato il sindaco, sottolineando come, nonostante ogni anno i numeri tendano a calare come in molte manifestazioni, i cittadini partecipino ancora con entusiasmo.
L’iniziativa, peraltro, ha fornito lo spunto per ricordare anche Emilio Nava, grande appassionato di due ruote, che ogni anno era solito partecipare all’organizzazione della Scollinata. Diverse poi le associazioni che hanno presenziato sul piazzale della chiesa, tra queste ricordiamo il gruppo Aido di Sirtori, Viganò e Barzanò e il gruppo cultura del paese, con la vendita dei libri.


Al termine del giro panoramico dei centauri, con tanto di aperitivo, gli iscritti si sono dunque ritrovati nei saloni dell’oratorio viganese per gustare un ricco pranzo in compagnia, degna chiusura di una giornata speciale.
S.L.F.