Missaglia: omaggio ai volontari della ''2000 per te'' nel 25esimo di attività
Una realtà talmente preziosa da essere ''invidiata'' da altre amministrazioni del territorio.

Lo ha detto il sindaco di Missaglia Paolo Redaelli ieri pomeriggio al Monastero della Misericordia, scenario dei festeggiamenti in occasione del 25esimo anniversario di attività della ''2000 per te'', associazione impegnata a tutto campo nei trasporti sociali a favore dei cittadini più fragili.
Se c'è una necessità sociale...i volontari a bordo degli inconfondibili pullmini di colore blu, sono pronti a dare – instancabili - il loro contributo.

In occasione di questo speciale traguardo anagrafico, il presidente Cristiano Cavaleri e il consiglio direttivo hanno accolto amici, sostenitori e soci nella suggestiva cornice dell'ex convento di Missagliola.

''Sono già passati 25 anni'' ha esordito il numero uno dell'associazione, introdotto da Raffaele Casiraghi che ha presentato la cerimonia, culminata poi nel conferimento di un omaggio ai volontari.

''Abbiamo fatto moltissime cose, pur nelle difficoltà che non sono mancate. In tanti momenti avremmo potuto decidere di fermarci, invece siamo arrivati fino a oggi. Qualcosa di buono dunque, pensiamo di essere riusciti a farlo'' ha aggiunto.

Cavaleri ha spiegato la scelta di sintetizzare in un libretto distribuito per l'occasione, la storia della ''2000 per te'', omaggiando le tante persone che in questi cinque lustri hanno dato il loro contributo. ''Ci sono i nomi di tutti, anche di chi oggi non è più tra noi: nelle prossime settimane installeremo una targa nei tre cimiteri del paese, per ricordarli''.

La forza dell'associazione del resto, sono state proprio le persone: c'è chi da 25 anni – come lo stesso Cavaleri – non ha mai smesso di lavorare per la ''2000 per te'', altri invece si sono fermati; ognuno però ha contribuito a renderla una certezza, apprezzata da moltissimi utenti e dalle loro famiglie.

''Siamo riusciti a condividere obiettivi importanti, facendo squadra: noi continueremo a mettercela tutta, anche in futuro'' ha concluso il presidente.

Nel suo intervento il sindaco Redaelli ha espresso stima e riconoscenza nei confronti di un'associazione che riveste un ruolo importantissimo per i Servizi Sociali del Comune. ''Siete una pietra miliare'' ha detto, ritenendo l'opera della ''2000 per te'' ''rara e preziosa''.

Infine il primo cittadino ha ricordato che la tettoia realizzata dal Comune per il ricovero dei mezzi dell'associazione è ormai pronta: una volta concluso il collaudo potrà essere messa a disposizione dei volontari.

''Voi siete la massima espressione della civiltà: ci ricordate quanto sia importante prendersi cura degli altri'' le parole dell'assessore ai servizi alla persona Diego Benfatto, nel ricordare la grande disponibilità che caratterizza i volontari dell'associazione. ''Vi auguro che questa possa essere soltanto una tappa di una cammino ancora più lungo e colmo di soddisfazioni''.

Il parroco don Carlo Pirotta invece, ha messo in evidenza l'importante relazione che i volontari riescono ad instaurare con gli utenti. ''E' una terapia insostituibile che dà sollievo e speranza. Abbiate sempre cura delle persone che trasportate'' ha aggiunto il prevosto. ''Questo da un senso alla vostra vita e alla loro''.

Chiusi gli interventi istituzionali, spazio all'inaugurazione di un'opera realizzata da Gerry Scaccabarozzi, direttore della Bottega dell'Arte: un dipinto realizzato in occasione dell'anniversario del sodalizio, che sarà installato in sede a ricordo di questo importante traguardo.

''E' il cammino della vita'' ha spiegato il missagliese. ''Un'opera che a colpo d'occhio fa capire quanto sia importante il volontariato. Quando me l'hanno commissionata me la sono immaginata così''.

Proprio dall'opera dell'artista si è preso spunto per la realizzazione delle targhe consegnate ai soci che da almeno vent'anni, sono al servizio della ''2000 per te''. Una ventina i premiati dal presidente Cavaleri che ha ricevuto l'omaggio direttamente dalle mani del sindaco; a consegnare il riconoscimento alla vice Giuliana Lissoni è stato invece l'assessore Benfatto.

Conclusa la cerimonia nell'ex chiesa, tutti nel chiostro per l'immancabile foto di gruppo. Poi musica, aperitivo conviviale e la possibilità di visitare le opere degli artisti della Bottega dell'Arte esposte per l'occasione.
Di seguito i nomi dei premiati:
25 anni: Cristiano Cavaleri, Maria Teresa Colombo, Guglielmina Comi, Giuliana Lissoni, Angelo Vergani.
23 anni: Egidio Casiraghi, Alice Remigi.
22 anni: Marco Marcato, Marco Delpero (alla memoria).
21 anni: Emilio Bonacina, Annamaria Giudici, Ascanio Cicogna.
20 anni: Monica Beretta, Ugo Beretta, Adriana Caglio, Franco Canzian, Antonio Casiraghi, Piera Comi, Mirella Galbusera, Luigi Pennati.

Il sindaco Paolo Redaelli e il presidente della ''2000 per te'' Cristiano Cavaleri
Lo ha detto il sindaco di Missaglia Paolo Redaelli ieri pomeriggio al Monastero della Misericordia, scenario dei festeggiamenti in occasione del 25esimo anniversario di attività della ''2000 per te'', associazione impegnata a tutto campo nei trasporti sociali a favore dei cittadini più fragili.
Se c'è una necessità sociale...i volontari a bordo degli inconfondibili pullmini di colore blu, sono pronti a dare – instancabili - il loro contributo.

In occasione di questo speciale traguardo anagrafico, il presidente Cristiano Cavaleri e il consiglio direttivo hanno accolto amici, sostenitori e soci nella suggestiva cornice dell'ex convento di Missagliola.

''Sono già passati 25 anni'' ha esordito il numero uno dell'associazione, introdotto da Raffaele Casiraghi che ha presentato la cerimonia, culminata poi nel conferimento di un omaggio ai volontari.

''Abbiamo fatto moltissime cose, pur nelle difficoltà che non sono mancate. In tanti momenti avremmo potuto decidere di fermarci, invece siamo arrivati fino a oggi. Qualcosa di buono dunque, pensiamo di essere riusciti a farlo'' ha aggiunto.

Cavaleri ha spiegato la scelta di sintetizzare in un libretto distribuito per l'occasione, la storia della ''2000 per te'', omaggiando le tante persone che in questi cinque lustri hanno dato il loro contributo. ''Ci sono i nomi di tutti, anche di chi oggi non è più tra noi: nelle prossime settimane installeremo una targa nei tre cimiteri del paese, per ricordarli''.

La forza dell'associazione del resto, sono state proprio le persone: c'è chi da 25 anni – come lo stesso Cavaleri – non ha mai smesso di lavorare per la ''2000 per te'', altri invece si sono fermati; ognuno però ha contribuito a renderla una certezza, apprezzata da moltissimi utenti e dalle loro famiglie.

''Siamo riusciti a condividere obiettivi importanti, facendo squadra: noi continueremo a mettercela tutta, anche in futuro'' ha concluso il presidente.

Nel suo intervento il sindaco Redaelli ha espresso stima e riconoscenza nei confronti di un'associazione che riveste un ruolo importantissimo per i Servizi Sociali del Comune. ''Siete una pietra miliare'' ha detto, ritenendo l'opera della ''2000 per te'' ''rara e preziosa''.

Infine il primo cittadino ha ricordato che la tettoia realizzata dal Comune per il ricovero dei mezzi dell'associazione è ormai pronta: una volta concluso il collaudo potrà essere messa a disposizione dei volontari.

Il sindac Redaelli e l'assessore Benfatto
''Voi siete la massima espressione della civiltà: ci ricordate quanto sia importante prendersi cura degli altri'' le parole dell'assessore ai servizi alla persona Diego Benfatto, nel ricordare la grande disponibilità che caratterizza i volontari dell'associazione. ''Vi auguro che questa possa essere soltanto una tappa di una cammino ancora più lungo e colmo di soddisfazioni''.

Don Carlo Pirotta
Il parroco don Carlo Pirotta invece, ha messo in evidenza l'importante relazione che i volontari riescono ad instaurare con gli utenti. ''E' una terapia insostituibile che dà sollievo e speranza. Abbiate sempre cura delle persone che trasportate'' ha aggiunto il prevosto. ''Questo da un senso alla vostra vita e alla loro''.

Gerry Scaccabarozzi illustra l'opera realizzata per l'occasione
Chiusi gli interventi istituzionali, spazio all'inaugurazione di un'opera realizzata da Gerry Scaccabarozzi, direttore della Bottega dell'Arte: un dipinto realizzato in occasione dell'anniversario del sodalizio, che sarà installato in sede a ricordo di questo importante traguardo.

''E' il cammino della vita'' ha spiegato il missagliese. ''Un'opera che a colpo d'occhio fa capire quanto sia importante il volontariato. Quando me l'hanno commissionata me la sono immaginata così''.

Proprio dall'opera dell'artista si è preso spunto per la realizzazione delle targhe consegnate ai soci che da almeno vent'anni, sono al servizio della ''2000 per te''. Una ventina i premiati dal presidente Cavaleri che ha ricevuto l'omaggio direttamente dalle mani del sindaco; a consegnare il riconoscimento alla vice Giuliana Lissoni è stato invece l'assessore Benfatto.

Conclusa la cerimonia nell'ex chiesa, tutti nel chiostro per l'immancabile foto di gruppo. Poi musica, aperitivo conviviale e la possibilità di visitare le opere degli artisti della Bottega dell'Arte esposte per l'occasione.
Di seguito i nomi dei premiati:
25 anni: Cristiano Cavaleri, Maria Teresa Colombo, Guglielmina Comi, Giuliana Lissoni, Angelo Vergani.
23 anni: Egidio Casiraghi, Alice Remigi.
22 anni: Marco Marcato, Marco Delpero (alla memoria).
21 anni: Emilio Bonacina, Annamaria Giudici, Ascanio Cicogna.
20 anni: Monica Beretta, Ugo Beretta, Adriana Caglio, Franco Canzian, Antonio Casiraghi, Piera Comi, Mirella Galbusera, Luigi Pennati.
G.C.