Bosisio: gita a Monte Isola con visita alla festa dei fiori

Alla scoperta di Monte Isola: una gita tra storia, tradizione, paesaggi incantevoli e la festa dei fiori. Circa 170 persone (un gruppo è andato in visita mercoledì 10 settembre, altri due pullman si sono recati domenica 14 settembre) sono partite alla volta della gita organizzata dal Comitato Teca, in collaborazione con l'agenzia Eolo e con il patrocinio dei Comuni di Dolzago, Suello, Rogeno e Cesana Brianza. Il programma della giornata è stato ricco di emozioni, a partire dalla partenza alle prime luci dell'alba, fino al ritorno nel tardo pomeriggio.
tecagita__1_.jpeg (95 KB)
Dopo un viaggio di circa due ore, il gruppo è arrivato a Marone, un affascinante paesino affacciato sul Lago d'Iseo, noto per la sua bellezza naturale e il panorama mozzafiato. La meta finale era l'isola di Monte Isola, la più grande isola lacustre d'Europa, che ha accolto i visitatori con la sua atmosfera tranquilla e incontaminata.
Ogni cinque anni, dal 8 al 14 settembre, Monte Isola ospita la festa dei fiori di carta, anche conosciuta come la festa di Santa Croce. Questa tradizione, che affonda le sue radici nel XIX secolo come voto per la fine di un'epidemia, trasforma i borghi di Carzano e Novale in un’opera d’arte vivente: le strade e i vicoli dell’isola sono decorati con migliaia di fiori di carta, tutti realizzati a mano dagli abitanti. Un tripudio di colori, profumi e creatività che avvolge i visitatori in un’atmosfera magica.

Galleria fotografica (42 immagini)


Dopo la visita alla festa dei fiori, il gruppo ha avuto l’opportunità di godere di un pranzo libero sull'isola, tra passeggiate panoramiche e relax. Monte Isola è un vero e proprio angolo di paradiso, dove il silenzio e la bellezza della natura regnano sovrani. L'isola è infatti completamente priva di veicoli privati, il che la rende perfetta per lunghe passeggiate tra i suoi sentieri e per godere di una tranquillità rara.
tecagita__3_.jpeg (91 KB)
Nel pomeriggio, il gruppo si è imbarcato per il rientro verso Marone e da lì ha proseguito per Lovere, un borgo medievale situato sulla sponda nord-occidentale del Lago d'Iseo. Anche Lovere fa parte del prestigioso club dei “Borghi più belli d’Italia”, grazie al suo centro storico ricco di vicoli, piazzette e palazzi storici. Tra i luoghi d’interesse più importanti, spicca la Galleria dell'Accademia Tadini, uno dei musei d'arte più antichi della Lombardia, che conserva opere di artisti locali e non solo. Il tempo libero a disposizione ha permesso ai partecipanti di esplorare Lovere a proprio ritmo, passeggiando lungo il lago e godendo di panorami incantevoli, in particolare al tramonto, quando la luce dorata riflessa sull'acqua crea un’atmosfera romantica e surreale. Il rientro a casa è stato allietato da una ricca merenda offerta dal comitato.
tecagita__2_.jpeg (128 KB)
''La gita a Monte Isola e Lovere – ha detto il presidente di Teca, Walter Stucchi - ha offerto ai partecipanti un'esperienza autentica, che ha unito la bellezza naturale del Lago d'Iseo con la ricchezza storica e culturale di due dei luoghi più affascinanti della Lombardia. Monte Isola, con la sua festa dei fiori di carta, ci ha regalato emozioni indimenticabili, mentre Lovere ha mostrato il suo lato più affascinante e romantico. Un viaggio che ha permesso di scoprire e apprezzare la tradizione, la cultura e la bellezza di questi luoghi, che continuano a mantenere vivo il loro fascino nel tempo. Ringraziamo tutti i partecipanti che ogni volta aderiscono alle nostre proposte e all’agenzia Eolo per l’organizzazione. Il ricordo di una giornata speciale rimarrà nel cuore di chi ha avuto il privilegio di partecipare a questa gita durante un’occasione che cade ogni lustro ed è stata una vera e propria meraviglia per i nostri occhi''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.