Il Missaglia Comics richiama al Monastero gli appassionati del fumetto

Domenica 14 settembre il Monastero della Misericordia si è trasformato nella culla della fantasia e delle nuvole parlanti. In scena Missaglia Comics, evento inedito organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune e interamente dedicato al fumetto. La direzione artistica è stata affidata a due grandi appassionati del settore: Gianluca Curioni ed Elena Oltolina
missagliacomics1.jpg (95 KB)
''La manifestazione si chiama Anno Zero, ma ci auguriamo che diventi un appuntamento fisso'' hanno commentato Curioni e Oltolina. ''Abbiamo scelto Missaglia perché la cornice del Monastero della Misericordia si sposa perfettamente con la magia del fumetto''.
missagliacomics4.jpg (74 KB)
Un'iniziativa pensata non solo per gli appassionati, ma anche – e soprattutto – per avvicinare i più piccoli al mondo del fumetto, con un approccio diverso rispetto alle classiche fiere: al centro non la cultura pop, ma la narrazione disegnata in tutte le sue sfaccettature.
''Vorremmo aiutare i ragazzi ad avvicinarsi alle nuvole parlanti. In Italia si legge poco, e il fumetto può essere un ponte verso la lettura'' hanno commentato gli organizzatori.

Galleria fotografica (64 immagini)


La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Donatella Diacci, assessore alla cultura del Comune di Missaglia, affiancata dai co-direttori artistici Curioni e Oltolina, seguiti dalla presentazione dei corsi della Scuola del Fumetto. Nel pomeriggio, diversi incontri hanno approfondito sia il fumetto umoristico sia il processo creativo che porta dalla tavola disegnata fino alla graphic novel.
missagliacomics5.jpg (113 KB)
Numerosi i nomi di spicco intervenuti durante gli incontri: Gabriele Ornigotti, matita di punta di Dylan Dog, Max Avogadro, disegnatore per numerose collane della Sergio Bonelli editore, Athos, mito del fumetto umoristico, Davide La Rosa, fumettista e disegnatore e Claudio Villa, celebre copertinista e disegnatore di Tex Willer. 
missagliacomics2.jpg (111 KB)
Non sono mancati inoltre laboratori e workshop curati dalla Scuola del Fumetto di Milano, dedicati ai più giovani, e un’area riservata a case editrici, autoproduzioni e all’associazione di collezionisti di Rando Goffili.
Gran finale con la premiazione del concorso ''Il mio fumetto'' che prevedeva la realizzazione di una tavola di fumetto o un’illustrazione a tema horror e/o gatti. Il concorso era riservato agli studenti delle scuole medie e superiori del territorio, a conferma della volontà di coinvolgere le nuove generazioni.
missagliacomics6.jpg (74 KB)
Madrina della giornata è stata Lora Airaghi, che per l’occasione ha realizzato un acquerello esclusivo, trasformato in una stampa a tiratura limitata e venduto durante la manifestazione. ''C’è una caratteristica che accomuna molti disegnatori: l’amore per i gatti'' hanno spiegato gli organizzatori. Da qui l’idea di unire due passioni, fumetto e felini, per dare una mano concreta al volontariato.
missagliacomics3.jpg (40 KB)
Il ricavato della vendita è stato infatti devoluto a GattOstello odv, associazione di Alzate Brianza che si dedica al recupero, alla cura e all’adozione di gatti abbandonati e in difficoltà. Gli a-mici vengono vengono accolti non in gabbia, ma in un ampio salone che presto dovrà trasferire la propria sede.
G.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.