Casatenovo: sospetto caso di Dengue. Programmata la bonifica
Un paio di settimane fa il protocollo era scattato nella vicina Monticello: ora invece tocca a Casatenovo. Nelle scorse ore ATS Brianza ha segnalato al Comune un ipotizzato contagio da Dengue in paese.
L'amministrazione Galbiati è stata dunque chiamata ad avviare la disinfestazione - per prevenire la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara del genere Aedes - in località Poenzano, a un raggio di 200 metri dalla zona con la quale sarebbe entrato in contatto il caso attenzionato. Interessate Via Carminati de' Brambilla, un primo tratto di Via Don Carlo Gnocchi, Via Giovanni Sironi e Via Giovanni Verga
Il Comune (come si legge QUI) ha deciso di svolgere l'intervento nelle ore serali/notturne, dunque fra le 23.30 e le 5.30 del 17, 18 e 19 settembre, in maniera tale da arrecare il minor disturbo possibile.
Ai cittadini viene tuttavia chiesto di collaborare mediante alcune buone prassi:
Al momento peraltro, si tratta di un caso sospetto di contagio, ancora tutto da accertare (il soggetto monticellese all'esito degli accertamenti non era risultato positivo all'infezione ndr). Il trattamento, ai fini preventivi, risulta tuttavia necessario.
L'amministrazione Galbiati è stata dunque chiamata ad avviare la disinfestazione - per prevenire la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara del genere Aedes - in località Poenzano, a un raggio di 200 metri dalla zona con la quale sarebbe entrato in contatto il caso attenzionato. Interessate Via Carminati de' Brambilla, un primo tratto di Via Don Carlo Gnocchi, Via Giovanni Sironi e Via Giovanni Verga
Il Comune (come si legge QUI) ha deciso di svolgere l'intervento nelle ore serali/notturne, dunque fra le 23.30 e le 5.30 del 17, 18 e 19 settembre, in maniera tale da arrecare il minor disturbo possibile.
Ai cittadini viene tuttavia chiesto di collaborare mediante alcune buone prassi:
- Chiudere porte e finestre durante l’intervento;
- Non lasciare cibi o abbeveratoi per animali all’esterno;
- Ritirare panni stesi e indumenti;
- Evitare il consumo di ortaggi e frutta dagli orti nelle zone trattate per circa 21 gg o lavare accuratamente con acqua corrente;
- Tenere gli animali domestici al chiuso;
- Coprire se presenti laghetti o specchi d’acqua con presenza di animali;
- Evitare la sosta di persone/animali nelle aree trattate;
- Collaborare con gli operatori addetti alla disinfestazione;
- Si invita la cittadinanza a effettuare una capillare ispezione dei propri spazi privati (giardini, orti, cortili, terrazzi e balconi), procedendo alla bonifica ambientale mediante svuotamento o rimozione dei piccoli contenitori con ristagni d’acqua, per contrastare la proliferazione larvale della zanzara tigre.
Al momento peraltro, si tratta di un caso sospetto di contagio, ancora tutto da accertare (il soggetto monticellese all'esito degli accertamenti non era risultato positivo all'infezione ndr). Il trattamento, ai fini preventivi, risulta tuttavia necessario.
