Piccoli Idilli torna con "VÛS-Voci del mondo Teatro Festival"
VÛS-Voci del mondo Teatro Festival
18,19,20,21 settembre a Casatenovo, Paderno d’Adda, Robbiate e Osnago.
Direzione artistica e organizzativa di Piccoli Idilli
VÛS (voci nel dialetto lombardo) è un festival integrato di teatro d'arte e teatro della comunità che promuove i valori del multiculturalismo, della convivialità, della condivisione, della conoscenza reciproca, dell'accoglienza, dell'inclusione sociale e culturale. Spettacoli, conferenze, concerti e laboratori espressivi saranno spunti di riflessione e di arricchimento per il nostro territorio.
Per 4 giorni i comuni di Robbiate, Osnago, Paderno d'Adda e Casatenovo ospiteranno spettacoli di compagnie professioniste e iniziative volte a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini con ruoli artisticamente di rilievo, con un’attenzione particolare alla diffusione dei temi del dialogo tra culture, all'interazione col mondo dei ragazzi e dei giovani adulti.
Sostenuto da Fondazione Cariplo e dai Comuni ospitanti il progetto Da capo a piedi Diario sentimentale di un territorio il festival è diretto dalla Compagnia Piccoli Idilli. VÛS è una festa dell'ascolto di tutte le voci che ci incoraggiano a impegnarci direttamente nella costruzione di una comunità aperta, accogliente e solidale. Ad iniziative a carattere professionale si alterneranno momenti di divertimento per famiglie e per tutto il pubblico che è sempre invitato ad accedere liberamente a tutte le iniziative.
Quest’anno il festival esordirà a Casatenovo con un’anteprima realizzata in collaborazione con ALBUM BRIANZA PAESAGGIO APERTO progetto dell’Associazione BRIG di cui Piccoli Idilli è partner per le attività teatrali. Alle 18,30 del 18 settembre a Villa Mariani a Casatenovo nella sede creativa e operativa della compagnia Piccoli Idilli, Filippo Ughi presenterà una serata dedicata alla poesia ad alta voce con protagonisti cittadini volontari non di madre lingua italiana che ci leggeranno una poesia in lingua madre (spagnolo, greco, russo, rumeno, arabo, portoghese…) e di cui, dopo averne fatto assaporare la musicalità in lingua originale, ci proporranno la traduzione in italiano. La serata prende il titolo di Equinox-Voci del mondo in riferimento all'equinozio d’autunno e ai tradizionali 4 incontri all’anno che Piccoli Idilli dedica alla poesia in coincidenza con il passaggio delle stagioni.
Seguirà la presentazione del progetto DA CAPO A PIEDI - DIARIO SENTIMENTALE DI UN TERRITORIO a cura di Filippo Ughi e Laura Caspani che si svilupperà nel meratese e casatese e coinvolgerà i cittadini della zona in momenti di pratica teatrale condivisa con corsi, laboratori e creazione di eventi teatrali.
Il 19 settembre in Piazza Vittoria a Paderno si terrà l’inaugurazione di Vûs Teatro Festival con l’apertura dell’installazione teatrale Vestiti&Rivestiti dedicata alla fotografo maliano Malick Sidibe (Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia 2007) dove dalle ore 17,00 alle 21,00 il pubblico sarà coinvolto in un gioco tra teatro e fotografia con protagonista il tema dell’identità culturale e sull’impatto che questo ha sul nostro modi di vestirci.
Alle ore 18,30 sarà il momento dei saluti istituzionali e della presentazione del festival per poi proseguire alle ore 19,00 con un breve estratto spettacolare (25 min) del progetto teatrale “Nuovi ritratti” che Piccoli Idilli sta conducendo con gli adolescenti ospiti della Comunità Cambia-Menti di La Valletta Brianza e con un gruppo di giovani proveniente dall’Istituto Viganò di Merate.
Dopo un breve aperitivo previsto per le 20,00 la serata si chiuderà alle 20,30 con un concerto di percussioni giapponesi a cura del gruppo Sanbiki No Taikouchi con gli splendidi Chiara Codetta e Tobia Galimberti affermati professionisti di questa particolare disciplina musicale caratterizzata da una fortissima valenza teatrale delle sue esibizioni dal vivo.
CONTIBUTO DI BARBARA CANZIANI (Assessore all?istruzione, Cultura e Tempo Libero del Comune di Paderno d’Adda) Abbiamo sostenuto il progetto DA CAPO A PIEDI. DIARIO SENTIMENTALE DI UN TERRITORIO perché crediamo nella narrazione, nella danza, nei laboratori e nel teatro, come strumenti di espressione e dialogo, momenti di condivisione, interazione e scambio per tutti i componenti della nostra comunità, che abbiano radici in Paderno o che provengano da altre parti del mondo, che siano donne o uomini, bambini, giovani o anziani. Crediamo in un progetto che scelga piazze, palazzi, biblioteche o cortili per creare occasioni di interazione, accoglienza e partecipazione, rendendo le iniziative culturali accessibili a tutti. Già sostenitori del precedente progetto Quinta parete, riteniamo che si debba proseguire in questa direzione per continuare a coltivare opportunità di relazione, inserimento e appartenenza per tutti.
Il 20 settembre il festival si trasferirà a Robbiate presso il Parco di Villa Concordia dove tra le 15,00 e le 20,00 si ri-allestirà l’installazione Vestiti&Rivestiti per poi presentare alle 16,30 lo spettacolo per bambini e famiglie “Sotto la tenda” con Abderrahim El Hadiri. Proveniente da Oulad Omran (Marocco) dove suo padre era Imam della moschea e amava narrare storie legate all’Islam, s’innamora del teatro quando, da bambino, vede per la prima volta un narratore del quartiere raccontare Le Mille e una Notte. Poi esordisce nel gruppo universitario di Marrakech, studiando il genere Furga (tecnica di stravolgimento in chiave clownesca delle fiabe arabe classiche) e il teatro d’attore con oggetti.
Alle 18,00 la compagnia di teatro danza Intelfade presenta lo spettacolo di danza contemporanea “Gatherdance” con i danzatori Francesco Manenti e Daria Menichetti che conducono l’attrice e danzatrice burkinabè Bintou Ouattara in un viaggio alla ricerca di uno spazio creativo dove provenienze diverse, culture lontane e storie personali possano esprimersi attraverso la danza, che a sua volta, liberata dalla ricerca di un messaggio e di una morale da comunicare, si concentra sul puro movimento che è già di per sé espressione di una propria identità.
CONTRIBUTO DI ANTONELLA CAGLIANI (Vice sindaco del Comune di Robbiate)E ‘ sempre bello per un territorio poter contare su progetti che diano continuità alle azioni, che proseguano quanto si è cominciato a fare su un territorio, che aiutino, di fatto, a rendere sempre più possibili gli obiettivi prefissati.
Se il progetto “Quinta Parete” ci ha permesso di attuare spazi e momenti di inclusione e conoscenza, di dialogo e confronto, “Da capo a piedi. Diario sentimentale di un territorio” continua a cercare campi di scambio autentico all’interno di un territorio, che è già il risultato di diverse esperienze ed espressioni che convivono e mutano, incrociandosi e intrecciandosi e spesso, (molto più spesso di quanto in realtà siamo predisposti a pensare), dando origine ad una nuova visione del territorio stesso.
Il diario è il racconto del quotidiano, le note che ricorderanno come stiamo cambiando e le sfide che stiamo affrontando, dei luoghi in cui viviamo, di come li vediamo e di come li vorremmo conoscere.
Se la conoscenza passa dall’incontro, il dialogo parte dall’ascolto, dalla voglia di sapere chi ho di fronte.
Le proposte culturali, l’offerta di momenti di condivisione e di conoscenza, i diversi linguaggi artistici utilizzati, danno vita ad un incontro capace di cogliere, pur nella differenza, l’unicità e la bellezza che sono, e devono essere, possibilità e strumento per ognuno.
Fondamentale quindi la condivisione di questo progetto con Piccoli Idili ed altri Comuni ed Enti del territorio, la creazione di una rete che non cessa di lavorare e sperimentare nuove strade.
Bello inoltre incontrare nuovamente le voci di “VUS”, palcoscenico che ha dimostrato, nell’edizione precedente di saper trasformare le differenze in risorse attraverso un ascolto attento e ad un racconto vivace ed è bello immaginare che possa diventare un appuntamento fisso nel diario delle nostre comunità.
Il festival si chiuderà il 21 settembre a Osnago con un doppio appuntamento accompagnato dall’installazione Vestiti&Rivestiti già presentata gli altri giorni del Festival. Alle 18,00 in Piazza della pace Piccoli Idilli presentà “La voce dei griot” concerto teatrale a cura dei musicisti che accompagnano l’avventura interculturale di questa compagnia da ormai quasi un decennio. Capitanati dall’incantevole suono della kora (una particolare arpa africana dal suono ipnotico e melodioso) del gambiano Moro Kanute, Bintou Ouattara e un gruppo di percussionisti proveniente dall’Africa Occidentale ci racconteranno storie e aneddoti della cultura malinke e ci faranno ballare a perdifiato sui ritmi più gioiosi scanditi da djembè, balafon, tama e altre percussioni africane.
Per concludere ci trasferiremo per le 20,30 presso la Corte Bonanomi di Via Roma per assistere a “Genealogie Caprine” spettacolo di narrazione con l’attrice ticinese di origini gregagliotte Piera Gianotti. Uno spettacolo di teatro-documentario costruito sul rapporto concreto esistente tra la natura e la cultura e che propone riflessioni sul legame tra l’uomo e l’animale. Storie di madri e figlie, sorelle, cugine, amiche e nemiche, storie femminili, perché il gregge è matriarcale. I racconti di nascite, vite, peripezie, malattie e morti si trasformano in un intreccio che narra della vita.
CONTRIBUTO DI NORBERTO AMBROSIANO (Assessore alla Cultura, Tempo Libero e Comunicazione DI OSNAGO)
Osnago è un paese che accoglie quindi abbiamo aderito a questo progetto con la convinzione che sia necessario attivare tutti gli strumenti possibili per costruire elementi per l’inclusione sociale. L’inclusione sociale non è un concetto astratto, ma rappresenta la condizione in cui tutti gli individui possono vivere in uno stato di pari opportunità partecipando attivamente alla vita sociale e culturale. Piccoli Idilli attraverso il linguaggio universale dell’arte che non ha confine, ma sa parlare all’anima, con i laboratori di musica di danza e teatro ha saputo coinvolgere gruppi di cittadini stranieri creando contesti inclusivi.
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita con prenotazione consigliata al 3383668167. In caso di pioggia sono previste soluzioni in loco.
VÛS TEATRO FESTIVAL
Direzione artistica e organizzativa: Bintou Ouattara, Filippo Ughi
Direzione tecnica: Enrico Peco
Comunicazione: Giada Calamida
Grafica: Alessandra Pellegrino
PICCOLI IDILLI APS è un'associazione nata nel 2006 con lo scopo di promuovere diffondere cultura dal vivo attraverso la promozione e la produzione di manifestazioni teatrali, spettacoli e laboratori.
Tra le sue produzioni teatrali: “Senza Sankara”, uno spettacolo di teatro, danza e musica africana vincitore del bando Migrarti MiBACT 2016; “Kanu”, spettacolo vincitore di In-Box Verde 2019 e “Dannatamente libero” co-prodotto con Mittelfest2020 su testo di Sonia Antinori.
Nel 2021 la compagnia è stata impegnata nello spettacolo “Black Aida” prodotto da Macerata Opera Festival. Nel 2023 presenta al Suq Festival di Genova la nuova produzione teatrale “I racconti di Penda".
Dal 2010 presenta la rassegna internazionale di danza contemporanea e teatro danza Caffeine – Incontri con la danza, spettacoli in parchi, ville, piazze e giardini della Brianza.
Nel territorio della provincia di Lecco Piccoli Idilli cura la direzione delle attività teatrali presso l'Auditorium di Villa Mariani a Casatenovo.
http://www.piccoliidilli.it/it/vus-festival/vus-teatro-festival-2025/
https://www.facebook.com/piccoliidilli
LINK “GENEALOGIE CAPRINE”
https://drive.google.com/drive/folders/1trAJ8ByzsPH_0hNq4HXZ7O0Q6Us_ZE_c?usp=drive_link
LINK TAIKO PERCUSSIONI GIAPPONESI
https://drive.google.com/drive/folders/1s6Fp5p4n5i0xlswf7e2ctY-QEInJFCYA?usp=sharing
LINK “SOTTO LA TENDA”
https://www.cicogneteatro.com/portfolio-item/sotto-la-tenda/
LINK “GATHERDANCE”
https://drive.google.com/drive/folders/1s6Fp5p4n5i0xlswf7e2ctY-QEInJFCYA?usp=sharing
18,19,20,21 settembre a Casatenovo, Paderno d’Adda, Robbiate e Osnago.
Direzione artistica e organizzativa di Piccoli Idilli
VÛS (voci nel dialetto lombardo) è un festival integrato di teatro d'arte e teatro della comunità che promuove i valori del multiculturalismo, della convivialità, della condivisione, della conoscenza reciproca, dell'accoglienza, dell'inclusione sociale e culturale. Spettacoli, conferenze, concerti e laboratori espressivi saranno spunti di riflessione e di arricchimento per il nostro territorio.
Per 4 giorni i comuni di Robbiate, Osnago, Paderno d'Adda e Casatenovo ospiteranno spettacoli di compagnie professioniste e iniziative volte a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini con ruoli artisticamente di rilievo, con un’attenzione particolare alla diffusione dei temi del dialogo tra culture, all'interazione col mondo dei ragazzi e dei giovani adulti.
Sostenuto da Fondazione Cariplo e dai Comuni ospitanti il progetto Da capo a piedi Diario sentimentale di un territorio il festival è diretto dalla Compagnia Piccoli Idilli. VÛS è una festa dell'ascolto di tutte le voci che ci incoraggiano a impegnarci direttamente nella costruzione di una comunità aperta, accogliente e solidale. Ad iniziative a carattere professionale si alterneranno momenti di divertimento per famiglie e per tutto il pubblico che è sempre invitato ad accedere liberamente a tutte le iniziative.

Seguirà la presentazione del progetto DA CAPO A PIEDI - DIARIO SENTIMENTALE DI UN TERRITORIO a cura di Filippo Ughi e Laura Caspani che si svilupperà nel meratese e casatese e coinvolgerà i cittadini della zona in momenti di pratica teatrale condivisa con corsi, laboratori e creazione di eventi teatrali.
Il 19 settembre in Piazza Vittoria a Paderno si terrà l’inaugurazione di Vûs Teatro Festival con l’apertura dell’installazione teatrale Vestiti&Rivestiti dedicata alla fotografo maliano Malick Sidibe (Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia 2007) dove dalle ore 17,00 alle 21,00 il pubblico sarà coinvolto in un gioco tra teatro e fotografia con protagonista il tema dell’identità culturale e sull’impatto che questo ha sul nostro modi di vestirci.
Alle ore 18,30 sarà il momento dei saluti istituzionali e della presentazione del festival per poi proseguire alle ore 19,00 con un breve estratto spettacolare (25 min) del progetto teatrale “Nuovi ritratti” che Piccoli Idilli sta conducendo con gli adolescenti ospiti della Comunità Cambia-Menti di La Valletta Brianza e con un gruppo di giovani proveniente dall’Istituto Viganò di Merate.
Dopo un breve aperitivo previsto per le 20,00 la serata si chiuderà alle 20,30 con un concerto di percussioni giapponesi a cura del gruppo Sanbiki No Taikouchi con gli splendidi Chiara Codetta e Tobia Galimberti affermati professionisti di questa particolare disciplina musicale caratterizzata da una fortissima valenza teatrale delle sue esibizioni dal vivo.
CONTIBUTO DI BARBARA CANZIANI (Assessore all?istruzione, Cultura e Tempo Libero del Comune di Paderno d’Adda) Abbiamo sostenuto il progetto DA CAPO A PIEDI. DIARIO SENTIMENTALE DI UN TERRITORIO perché crediamo nella narrazione, nella danza, nei laboratori e nel teatro, come strumenti di espressione e dialogo, momenti di condivisione, interazione e scambio per tutti i componenti della nostra comunità, che abbiano radici in Paderno o che provengano da altre parti del mondo, che siano donne o uomini, bambini, giovani o anziani. Crediamo in un progetto che scelga piazze, palazzi, biblioteche o cortili per creare occasioni di interazione, accoglienza e partecipazione, rendendo le iniziative culturali accessibili a tutti. Già sostenitori del precedente progetto Quinta parete, riteniamo che si debba proseguire in questa direzione per continuare a coltivare opportunità di relazione, inserimento e appartenenza per tutti.
Il 20 settembre il festival si trasferirà a Robbiate presso il Parco di Villa Concordia dove tra le 15,00 e le 20,00 si ri-allestirà l’installazione Vestiti&Rivestiti per poi presentare alle 16,30 lo spettacolo per bambini e famiglie “Sotto la tenda” con Abderrahim El Hadiri. Proveniente da Oulad Omran (Marocco) dove suo padre era Imam della moschea e amava narrare storie legate all’Islam, s’innamora del teatro quando, da bambino, vede per la prima volta un narratore del quartiere raccontare Le Mille e una Notte. Poi esordisce nel gruppo universitario di Marrakech, studiando il genere Furga (tecnica di stravolgimento in chiave clownesca delle fiabe arabe classiche) e il teatro d’attore con oggetti.
Alle 18,00 la compagnia di teatro danza Intelfade presenta lo spettacolo di danza contemporanea “Gatherdance” con i danzatori Francesco Manenti e Daria Menichetti che conducono l’attrice e danzatrice burkinabè Bintou Ouattara in un viaggio alla ricerca di uno spazio creativo dove provenienze diverse, culture lontane e storie personali possano esprimersi attraverso la danza, che a sua volta, liberata dalla ricerca di un messaggio e di una morale da comunicare, si concentra sul puro movimento che è già di per sé espressione di una propria identità.
CONTRIBUTO DI ANTONELLA CAGLIANI (Vice sindaco del Comune di Robbiate)E ‘ sempre bello per un territorio poter contare su progetti che diano continuità alle azioni, che proseguano quanto si è cominciato a fare su un territorio, che aiutino, di fatto, a rendere sempre più possibili gli obiettivi prefissati.
Se il progetto “Quinta Parete” ci ha permesso di attuare spazi e momenti di inclusione e conoscenza, di dialogo e confronto, “Da capo a piedi. Diario sentimentale di un territorio” continua a cercare campi di scambio autentico all’interno di un territorio, che è già il risultato di diverse esperienze ed espressioni che convivono e mutano, incrociandosi e intrecciandosi e spesso, (molto più spesso di quanto in realtà siamo predisposti a pensare), dando origine ad una nuova visione del territorio stesso.
Il diario è il racconto del quotidiano, le note che ricorderanno come stiamo cambiando e le sfide che stiamo affrontando, dei luoghi in cui viviamo, di come li vediamo e di come li vorremmo conoscere.
Se la conoscenza passa dall’incontro, il dialogo parte dall’ascolto, dalla voglia di sapere chi ho di fronte.
Le proposte culturali, l’offerta di momenti di condivisione e di conoscenza, i diversi linguaggi artistici utilizzati, danno vita ad un incontro capace di cogliere, pur nella differenza, l’unicità e la bellezza che sono, e devono essere, possibilità e strumento per ognuno.
Fondamentale quindi la condivisione di questo progetto con Piccoli Idili ed altri Comuni ed Enti del territorio, la creazione di una rete che non cessa di lavorare e sperimentare nuove strade.
Bello inoltre incontrare nuovamente le voci di “VUS”, palcoscenico che ha dimostrato, nell’edizione precedente di saper trasformare le differenze in risorse attraverso un ascolto attento e ad un racconto vivace ed è bello immaginare che possa diventare un appuntamento fisso nel diario delle nostre comunità.
Il festival si chiuderà il 21 settembre a Osnago con un doppio appuntamento accompagnato dall’installazione Vestiti&Rivestiti già presentata gli altri giorni del Festival. Alle 18,00 in Piazza della pace Piccoli Idilli presentà “La voce dei griot” concerto teatrale a cura dei musicisti che accompagnano l’avventura interculturale di questa compagnia da ormai quasi un decennio. Capitanati dall’incantevole suono della kora (una particolare arpa africana dal suono ipnotico e melodioso) del gambiano Moro Kanute, Bintou Ouattara e un gruppo di percussionisti proveniente dall’Africa Occidentale ci racconteranno storie e aneddoti della cultura malinke e ci faranno ballare a perdifiato sui ritmi più gioiosi scanditi da djembè, balafon, tama e altre percussioni africane.
Per concludere ci trasferiremo per le 20,30 presso la Corte Bonanomi di Via Roma per assistere a “Genealogie Caprine” spettacolo di narrazione con l’attrice ticinese di origini gregagliotte Piera Gianotti. Uno spettacolo di teatro-documentario costruito sul rapporto concreto esistente tra la natura e la cultura e che propone riflessioni sul legame tra l’uomo e l’animale. Storie di madri e figlie, sorelle, cugine, amiche e nemiche, storie femminili, perché il gregge è matriarcale. I racconti di nascite, vite, peripezie, malattie e morti si trasformano in un intreccio che narra della vita.
CONTRIBUTO DI NORBERTO AMBROSIANO (Assessore alla Cultura, Tempo Libero e Comunicazione DI OSNAGO)
Osnago è un paese che accoglie quindi abbiamo aderito a questo progetto con la convinzione che sia necessario attivare tutti gli strumenti possibili per costruire elementi per l’inclusione sociale. L’inclusione sociale non è un concetto astratto, ma rappresenta la condizione in cui tutti gli individui possono vivere in uno stato di pari opportunità partecipando attivamente alla vita sociale e culturale. Piccoli Idilli attraverso il linguaggio universale dell’arte che non ha confine, ma sa parlare all’anima, con i laboratori di musica di danza e teatro ha saputo coinvolgere gruppi di cittadini stranieri creando contesti inclusivi.
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita con prenotazione consigliata al 3383668167. In caso di pioggia sono previste soluzioni in loco.
VÛS TEATRO FESTIVAL
Direzione artistica e organizzativa: Bintou Ouattara, Filippo Ughi
Direzione tecnica: Enrico Peco
Comunicazione: Giada Calamida
Grafica: Alessandra Pellegrino
PICCOLI IDILLI APS è un'associazione nata nel 2006 con lo scopo di promuovere diffondere cultura dal vivo attraverso la promozione e la produzione di manifestazioni teatrali, spettacoli e laboratori.
Tra le sue produzioni teatrali: “Senza Sankara”, uno spettacolo di teatro, danza e musica africana vincitore del bando Migrarti MiBACT 2016; “Kanu”, spettacolo vincitore di In-Box Verde 2019 e “Dannatamente libero” co-prodotto con Mittelfest2020 su testo di Sonia Antinori.
Nel 2021 la compagnia è stata impegnata nello spettacolo “Black Aida” prodotto da Macerata Opera Festival. Nel 2023 presenta al Suq Festival di Genova la nuova produzione teatrale “I racconti di Penda".
Dal 2010 presenta la rassegna internazionale di danza contemporanea e teatro danza Caffeine – Incontri con la danza, spettacoli in parchi, ville, piazze e giardini della Brianza.
Nel territorio della provincia di Lecco Piccoli Idilli cura la direzione delle attività teatrali presso l'Auditorium di Villa Mariani a Casatenovo.
http://www.piccoliidilli.it/it/vus-festival/vus-teatro-festival-2025/
https://www.facebook.com/piccoliidilli
LINK “GENEALOGIE CAPRINE”
https://drive.google.com/drive/folders/1trAJ8ByzsPH_0hNq4HXZ7O0Q6Us_ZE_c?usp=drive_link
LINK TAIKO PERCUSSIONI GIAPPONESI
https://drive.google.com/drive/folders/1s6Fp5p4n5i0xlswf7e2ctY-QEInJFCYA?usp=sharing
LINK “SOTTO LA TENDA”
https://www.cicogneteatro.com/portfolio-item/sotto-la-tenda/
LINK “GATHERDANCE”
https://drive.google.com/drive/folders/1s6Fp5p4n5i0xlswf7e2ctY-QEInJFCYA?usp=sharing
