Qualche riflessione su Monticello

Gentile Redazione di Casateonline,

passano i mesi ma a Monticello Brianza non accade nulla di positivo, anzi…

Questa amministrazione guidata (malamente) da una sindaca pressoché assenteista (visti gli impegni “più importanti” – o forse con maggior visibilità -  come presidente della Provincia), coadiuvata da assessori ininfluenti, sta dimostrando tutta la propria inefficacia in termini politici e pratici.

Se penso alla loro prima consigliatura non posso dimenticare un episodio di scarso valore ma, ahinoi, significativo: settembre 2019, spettacolo pomeridiano nel parco di via Jacopo della Quercia, il Comune offre un buffet freddo. Dove buttare poi i vari piatti di plastica, bicchiere, carta e il resto? Tutto in grandi sacchetti INDIFFERENZIATI. Se penso che Monticello in passato comune è stato più volte riconosciuto come Comune Riciclone della nostra provincia, diciamo che la partenza non fu delle migliori.

Poi, grazie alla giustificazione del covid del 2020 e dei mesi a seguire, l’immobilismo è prevalso: dopotutto cosa potevi fare con il covid che imperversava? Nulla se non la normale amministrazione. Non mancavano però le foto “promozionali” di amministratori monticellesi che “eroicamente” distribuivano mascherine porta a porta!!!

Poi?

Settembre 2023: chiusura per oltre un mese della scuola media Casati per rifacimento della copertura. Soldi stanziati ancora con l’amministrazione Rigamonti nel 2019 ma “prontamente” spesi all’inizio dell’anno scolastico 2023-2024 con conseguente trasloco di tutti gli studenti nelle aule delle scuole di Missaglia. Effettivamente era troppo difficile pensare di fare i lavori in estate (magari nel 2021 o 2022 però…).

Ancora?

Certo, arriviamo alla “grande incompiuta”, ovvero il “cubo” in metallo (o chiosco che dir si voglia) installato nel parco della Limonera.

Si parte con la chiusura del parco già nell’estate 2022 (benché i cartelli dei lavori affissi parlino di inizio lavori nel novembre 2023). Si pensa che per realizzare questo “chiosco” (idea peraltro non del tutto sbagliata a mio modesto parere) non ci voglia poi tanto. Dopotutto, se pensiamo che per rifare il Ponte Morandi ci sono voluti 12 mesi, per un cubo di 20 mq quanti mesi ci vorranno? Sei, sette, otto mesi a stare larghi??? Bhé, siamo a settembre 2025, di mesi ne sono passati 36, il cubo c’è ma il parco è ancora chiuso e una pianta di valore storico è morta soprattutto a causa degli scavi per le fondamenta del cubo. Come se non bastasse nel settembre 2024 frana sulla via Manzoni un terrazzamento adiacente al parco stesso. Oggi il ripristino è ancora lontano ma un bellissimo telone di plastica che ricopre la frana, rassicura tutti noi cittadini.

Altra storia per il campo di calcio di Cortenuova. Già chiamarlo campo da calcio è una esagerazione dato che è più rassomigliante ad un campo di patate. Quindi anche gli spalti si sono adeguati dal punto di vista estetico e materiale: spalti in cemento grezzo, con buche e ristagni d’acqua in ogni dove. Eppure, in queste pur pessime condizioni, i ragazzini e gli adulti continuano a giocare con la speranza che questa immobile amministrazione metta mano al portafoglio e faccia qualcosa. Per ora, però, mano al portafoglio l’ha dovuto mettere solo la Polisportiva che gestisce l’impianto e che si è vista quasi raddoppiare l’affitto richiesto dal Comune. Forse c’è un disegno particolare dietro a questa noncuranza? Forse che l’”ingombrante” vicino di casa vuole allargarsi e ha bisogno del terreno su cui sorge il campo? Non ci sarebbe da stupirsi…

Ma non mancano altre “chicche” da parte di questa inarrivabile giunta. Parliamo, ad esempio, dell’inutile semaforo di Via Roma resa altrettanto inutilmente a senso unico. Posizionato poco prima delle elezioni del 2024 ed entrato in funzione dopo diversi mesi, il semaforo ha una formidabile utilità ovvero quella di emettere senza soluzione di continuità una bellissima luce verde, intervallata di tento in tanto da una luce lampeggiante arancione. Ora, non avendone ad oggi ben capito la funzione, mi permetto di esporre quella che era un po' la soluzione auspicata da molti: chiusura di tutta la via per il traffico pesante (esclusi i bus scolastici) e posizionamento di un semaforo “intelligente” per il passaggio alternato delle auto in entrambi i sensi. Però, probabilmente, parlare di semaforo “intelligente” ad una amministrazione come questa è un po' oltraggioso…per il semaforo intendo…

Insomma stiamo parlando di un'amministrazione immobile, di comprovata incapacità, legata al destino di una sindaca che probabilmente punta in alto e che quindi non sta con i piedi per terra, magari risolvendo le problematiche del proprio paese. La speranza è che questa inutile giunta non duri fino al 2029. Spero che le persone di “buon senso” di questa giunta (e, sembra strano, ma ce ne sono) riflettano sul “male” che stanno facendo al proprio paese e facciano la scelta giusta: dimettersi.

Cordialmente
Un cittadino
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.