Rogeno: camminata per la vita, evento ludico-motorio
Il 20 settembre si terrà la Camminata per la vita, un evento ludico-motorio aperto a tutti, che si svolgerà in ricordo di Domenico Lamura e Antonio Tavola. Questa iniziativa prevede due percorsi: uno da 6 km e l'altro da 12 km. Il ritrovo è fissato al Palarogeno, in Via Piave a Rogeno e la partenza sarà libera, con orario compreso tra le 15 e le 16.30.

L'evento, che ha ottenuto l'omologazione del Comitato Territoriale FIASP (Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti), gode del patrocinio dei Comuni di Rogeno, Merone e Bosisio Parini. Per chi desidera ulteriori informazioni o ha domande, è possibile contattare l’associazione tramite l’indirizzo email info@aiutoperlavitaeoltreodv.eu, oppure telefonando ai numeri 324 9893927 e 340 7802055 (Omar Tavola).
Questa iniziativa è promossa dall’associazione "Un Aiuto Per La Vita e Oltre O.D.V.", fondata in memoria di Domenico Lamura della Franca. L’associazione nasce con l’intento di supportare le persone e le loro famiglie che si trovano ad affrontare malattie gravi o situazioni di solitudine, offrendo un aiuto concreto nei momenti più difficili.

Oltre a offrire supporto pratico, l’associazione si occupa anche di organizzare trasporti per chi deve recarsi in ospedale o in altre strutture sanitarie, nonché di fornire assistenza nelle pratiche burocratiche spesso necessarie in queste circostanze.

Nel frattempo, l’associazione ha recentemente trasferito la propria ''casa'', insieme al Centro Culturale Italiano Giovanni Paolo Primo, da Garbagnate a Rogeno. La nuova sede, situata in via Cesare Battisti 24, è stata inaugurata poche settimane fa, con la partecipazione del sindaco di Rogeno, Matteo Redaelli.

L'evento, che ha ottenuto l'omologazione del Comitato Territoriale FIASP (Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti), gode del patrocinio dei Comuni di Rogeno, Merone e Bosisio Parini. Per chi desidera ulteriori informazioni o ha domande, è possibile contattare l’associazione tramite l’indirizzo email info@aiutoperlavitaeoltreodv.eu, oppure telefonando ai numeri 324 9893927 e 340 7802055 (Omar Tavola).

Oltre a offrire supporto pratico, l’associazione si occupa anche di organizzare trasporti per chi deve recarsi in ospedale o in altre strutture sanitarie, nonché di fornire assistenza nelle pratiche burocratiche spesso necessarie in queste circostanze.

Nel frattempo, l’associazione ha recentemente trasferito la propria ''casa'', insieme al Centro Culturale Italiano Giovanni Paolo Primo, da Garbagnate a Rogeno. La nuova sede, situata in via Cesare Battisti 24, è stata inaugurata poche settimane fa, con la partecipazione del sindaco di Rogeno, Matteo Redaelli.
