Garbagnate, Ville Aperte: tante proposte culturali fra chiese e dimore
Due giornate di grandi eventi culturali, un’occasione per esplorare la bellezza del patrimonio storico e artistico del territorio e riscoprire il valore della memoria culturale. Il 21 e il 28 settembre, il Comune di Garbagnate Monastero, aderendo all’iniziativa Ville Aperte, aprirà le sue porte attraverso alcune di iniziative che costituiscono un programma ricco e variegato, con prenotazione obbligatoria.
Domenica 21 settembre, l’appuntamento inizierà alle 9.45 con i saluti istituzionali presso la Chiesa Santi Nazaro e Celso. Subito dopo, a partire dalle 10.00, sarà possibile partecipare a una serie di visite guidate, curate dalla dottoressa Federica Colombo, dal titolo "Sinfonie di bellezza". Questo percorso offrirà ai partecipanti l'opportunità di immergersi nella storia e nella magnificenza della chiesa, accompagnati dalle spiegazioni di una guida che ne svelerà tutti i dettagli. Il pomeriggio proseguirà con un concerto musicale alle 17.30, diretto dal maestro Antonio Arrigoni, che promette di essere un momento di grande suggestione sonora.
Nel corso della stessa giornata, sarà possibile visitare anche Palazzo Boselli, dove dalle 10.45 alle 16.00 si terranno delle visite guidate a cura dell'architetto Elisabetta Bosisio che accompagnerà i partecipanti attraverso la storia di questo elegante palazzo. La visita sarà arricchita dalla mostra fotografica "La bellezza in uno scatto". Allo stesso tempo, presso la Chiesa di San Martino, sarà possibile partecipare a un altro ciclo di visite guidate, questa volta con l'architetto Alessia Ronchetti, che offrirà approfondimenti sulla storia e l'architettura di questo luogo di culto.
Una settimana dopo, domenica 28 settembre, sarà il turno di Casa Micanzi, che ospiterà una giornata all'insegna della cultura e della gastronomia. Dopo i saluti istituzionali, previsti per le 10.45, seguiranno delle visite guidate a cura dell'architetto Elisabetta Bosisio, che condurranno i visitatori in un’esperienza che intreccia arte, storia e tradizioni locali: "ConVOI...colori da gustare e sapori da raccontare" è un'esperienza culturale e gastronomica per stuzzicare la curiosità e golosità e per ristorare oltre allo spirito anche il corpo. La visita sarà arricchita dalla mostra d'arte "tra cielo e terra", un viaggio visivo che esplorerà sguardi intensi, luci e sogni ed anima.
Un altro appuntamento interessante sarà il "mercato dei prodotti locali" che permetterà ai partecipanti di acquistare e degustare specialità tipiche del territorio. Inoltre, lo spazio "Quando la poesia diventa memoria" sarà dedicato al ricordo di Umberto Colombo, che verrà celebrato alle 16 con una lettura speciale di poesie e riflessioni.
Per Garbagnate Monastero saranno due domeniche all'insegna della cultura, della musica, dell'arte e della gastronomia, tutte impreziosite dalla presenza di esperti e guide locali che offriranno un'esperienza unica.
Una settimana dopo, domenica 28 settembre, sarà il turno di Casa Micanzi, che ospiterà una giornata all'insegna della cultura e della gastronomia. Dopo i saluti istituzionali, previsti per le 10.45, seguiranno delle visite guidate a cura dell'architetto Elisabetta Bosisio, che condurranno i visitatori in un’esperienza che intreccia arte, storia e tradizioni locali: "ConVOI...colori da gustare e sapori da raccontare" è un'esperienza culturale e gastronomica per stuzzicare la curiosità e golosità e per ristorare oltre allo spirito anche il corpo. La visita sarà arricchita dalla mostra d'arte "tra cielo e terra", un viaggio visivo che esplorerà sguardi intensi, luci e sogni ed anima.
Per Garbagnate Monastero saranno due domeniche all'insegna della cultura, della musica, dell'arte e della gastronomia, tutte impreziosite dalla presenza di esperti e guide locali che offriranno un'esperienza unica.
