Garbagnate, San Martino odv: il 28 una camminata per raccogliere fondi
Domenica 28 settembre, torna l'appuntamento tanto atteso con la 21esima edizione della camminata "Quater pass inturnu al San Martin", un evento ludico-motorio patrocinato dai Comuni di Garbagnate Monastero, Molteno, Barzago, Bulciago e Sirone. La manifestazione, promossa dall'Associazione di Volontariato San Martino ODV a Garbagnate Monastero, ha come scopo non solo il piacere di camminare insieme per la comunità, ma anche il sostegno di un progetto benefico che da anni è un pilastro per molte famiglie in difficoltà.
L'iniziativa ha una forte valenza sociale, essendo una raccolta fondi destinata a sostenere le attività dell'associazione che dal 1995 si spende con grande dedizione in favore di chi necessita di supporto sociale e sanitario. L'evento, che si svolgerà a passo libero, è aperto a tutti, grandi e piccoli, ed è valido per i concorsi IVV, FIASP e Paesaggi Lariani, unendo la bellezza della natura e la solidarietà in un'unica, grande occasione di incontro.
La camminata è anche il cuore pulsante della campagna di raccolta fondi, chiamata "Il mantello di San Martino", il cui nome prende ispirazione dalla tradizione del santo patrono. San Martino, infatti, è celebre per aver diviso il suo mantello con un mendicante durante una fredda giornata d’inverno, offrendo rifugio e calore a chi ne aveva bisogno. Questo gesto di solidarietà è il simbolo perfetto per un'iniziativa cominciata lo scorso luglio che mira a raccogliere fondi per migliorare la presenza e l'attività dell'associazione San Martino sul territorio.
I fondi raccolti serviranno per sostenere i tanti servizi che l'associazione offre quotidianamente alla comunità, come il trasporto di pazienti non deambulanti e di ragazzi diversamente abili verso ospedali e scuole. Un servizio essenziale che, grazie ai volontari, riesce a coprire una grande area di intervento, dal trasporto verso case di cura locali, fino ai centri specialistici di Milano e alle stazioni ferroviarie.

''I volontari offrono il proprio tempo gratuitamente, avvalendosi di tre automezzi attrezzati per il trasporto in carrozzina. Oggi siamo diciannove, ma sempre alla ricerca di nuove adesioni per poter soddisfare appieno le crescenti richieste di aiuto'' spiegano dall’associazione che, nel corso degli anni, ha visto crescere notevolmente le richieste di supporto: nel 2024 sono stati registrati 509 servizi, mentre già al 31 maggio 2025 sono stati effettuati 259 trasporti.
Per garantire la continuità dei suoi servizi, l'associazione San Martino è alla ricerca di nuovi fondi che possano permettere, entro il 2028, l'acquisto di un nuovo automezzo, necessario per rinnovare la flotta e garantire maggiore efficienza. ''Le nostre fonti di finanziamento sono: il ricavato della Camminata annuale "Quater pass inturnu al San Martin", le offerte libere degli utenti, i corrispettivi delle convenzioni in essere con i Comuni di Molteno e di Sirone, le erogazioni liberali e, dal 2025, il 5 per mille. Chiediamo a privati, aziende, ed esercenti di aderire alla raccolta fondi'' aggiungono dall’associazione. Il progetto, approvato dalla Fondazione Comunitaria Lecchese, prevede che per ogni euro donato, la fondazione restituirà il doppio, moltiplicando così l'impatto delle donazioni.
La 21esima edizione di "Quater pass inturnu al San Martin" sarà un evento all’insegna della solidarietà, in cui il piacere di camminare si fonde con l'impegno di sostenere una causa importante. Ogni passo che si compie durante la camminata, sarà un passo in più verso un futuro migliore per chi ha bisogno di aiuto.
Le donazioni sono completamente deducibili e possono essere fatte tramite bonifico bancario, con causale "Prat. 4548 IL MANTELLO DI SAN MARTINO", versando sull'IBAN della Fondazione Comunitaria del Lecchese: IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286, o sull'IBAN della Banca della Valsassina: IT87 B085 1522 9000 0000 0501 306.
L'iniziativa ha una forte valenza sociale, essendo una raccolta fondi destinata a sostenere le attività dell'associazione che dal 1995 si spende con grande dedizione in favore di chi necessita di supporto sociale e sanitario. L'evento, che si svolgerà a passo libero, è aperto a tutti, grandi e piccoli, ed è valido per i concorsi IVV, FIASP e Paesaggi Lariani, unendo la bellezza della natura e la solidarietà in un'unica, grande occasione di incontro.

I fondi raccolti serviranno per sostenere i tanti servizi che l'associazione offre quotidianamente alla comunità, come il trasporto di pazienti non deambulanti e di ragazzi diversamente abili verso ospedali e scuole. Un servizio essenziale che, grazie ai volontari, riesce a coprire una grande area di intervento, dal trasporto verso case di cura locali, fino ai centri specialistici di Milano e alle stazioni ferroviarie.

''I volontari offrono il proprio tempo gratuitamente, avvalendosi di tre automezzi attrezzati per il trasporto in carrozzina. Oggi siamo diciannove, ma sempre alla ricerca di nuove adesioni per poter soddisfare appieno le crescenti richieste di aiuto'' spiegano dall’associazione che, nel corso degli anni, ha visto crescere notevolmente le richieste di supporto: nel 2024 sono stati registrati 509 servizi, mentre già al 31 maggio 2025 sono stati effettuati 259 trasporti.
Per garantire la continuità dei suoi servizi, l'associazione San Martino è alla ricerca di nuovi fondi che possano permettere, entro il 2028, l'acquisto di un nuovo automezzo, necessario per rinnovare la flotta e garantire maggiore efficienza. ''Le nostre fonti di finanziamento sono: il ricavato della Camminata annuale "Quater pass inturnu al San Martin", le offerte libere degli utenti, i corrispettivi delle convenzioni in essere con i Comuni di Molteno e di Sirone, le erogazioni liberali e, dal 2025, il 5 per mille. Chiediamo a privati, aziende, ed esercenti di aderire alla raccolta fondi'' aggiungono dall’associazione. Il progetto, approvato dalla Fondazione Comunitaria Lecchese, prevede che per ogni euro donato, la fondazione restituirà il doppio, moltiplicando così l'impatto delle donazioni.

Le donazioni sono completamente deducibili e possono essere fatte tramite bonifico bancario, con causale "Prat. 4548 IL MANTELLO DI SAN MARTINO", versando sull'IBAN della Fondazione Comunitaria del Lecchese: IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286, o sull'IBAN della Banca della Valsassina: IT87 B085 1522 9000 0000 0501 306.
