Annone: entusiasmo a scuola per il progetto di pet-therapy
Si è svolto questa mattina, mercoledì 18 settembre, nel cortile della scuola primaria di Annone Brianza - appartenente all’Istituto Comprensivo di Oggiono - l’evento ''Impariamo il rispetto per gli animali conoscendoli ed entrando in relazione con loro'', organizzato in collaborazione con l’Associazione Pet Therapy Doctor Dog APS.
Dalle 8.45 alle 12.15 gli alunni hanno vissuto un’esperienza educativa e coinvolgente a contatto diretto con gli animali, scoprendo il valore della relazione con loro e l’importanza del rispetto verso ogni forma di vita. Attraverso attività guidate e momenti interattivi, i bambini hanno imparato che gli animali non sono giocattoli, ma compagni da accudire: vanno spazzolati, lavati, nutriti e portati dal veterinario.
La dirigente Pierina Montella ha sottolineato con passione il ruolo fondamentale della scuola: ''Non possiamo più restare chiusi nella logica della sola trasmissione del sapere. La società è cambiata e la scuola deve aprirsi al territorio, creando sinergie. I bambini ne traggono moltissimo vantaggio: sono apprendimenti che resteranno in loro nel tempo. Se da piccoli imparano ad approcciarsi correttamente agli animali, matureranno un senso di responsabilità diverso''.
La sua voce tradiva entusiasmo e convinzione, perché è evidente quanto tenga a queste esperienze educative. La preside ha inoltre evidenziato quanto si stia impegnando personalmente per portare attività educative di questo tipo, non solo legate agli animali, ma anche alla cittadinanza e all’educazione civica in generale: ''Queste esperienze non solo arricchiscono le conoscenze, ma formano cittadini consapevoli e attenti al mondo che li circonda''.
La sua dedizione e il suo coinvolgimento sono stati percepiti dai bambini, che hanno reagito con curiosità e interesse crescente ad ogni spiegazione.
Un altro punto chiave emerso, è che tra bambini e animali esiste un componente catalizzatore naturale: l’istinto. Gli animali non sono razionali e i bambini, che ancora sanno ascoltare il cuore, riescono a entrare in relazione con loro in maniera autentica. Questo contatto istintivo diventa un canale privilegiato di apprendimento: il divertimento si trasforma in un ambiente educativo valido, in cui i più piccoli imparano con gioia e meraviglia.
L’emozione dei bambini è stata palpabile per tutta la mattinata: erano felicissimi ed entusiasti di accarezzare i cagnolini, il coniglietto e di osservare la tartaruga nuotare. I loro occhi brillavano di curiosità e stupore a ogni nuova esperienza. Sono stati attentissimi anche alla parte più teorica, durante la quale alcuni membri dell’associazione hanno spiegato come prendersi cura di un cane: cosa fare durante le passeggiate, dove non accarezzarli perché dà loro fastidio, cosa assolutamente evitare per non spaventarli o fargli male. È stato insegnato loro il rispetto per il proprio cane, ma anche per quelli degli altri: quando si incontra un animale per strada, anche se bellissimo, bisogna sempre chiedere il permesso al padrone prima di fare qualsiasi gesto. I bambini hanno ascoltato con interesse e partecipazione, intervenendo con domande curiose o raccontando divertenti aneddoti sui loro animali domestici.
Particolarmente emozionante è stato ascoltare il battito del cuore di Molly, uno dei cani presenti, e scoprire come comportarsi con lei, coinvolta in attività di pet therapy con gli anziani; un dettaglio che ha affascinato i bambini, mostrando loro come gli animali possano essere protagonisti positivi in diversi contesti.
Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo anche al gioco con gli altri cani, osservandoli impegnarsi per trovare i croccantini nascosti tra i giochi. Hanno potuto compiere - insieme a uno dei cani presenti - un percorso a slalom, guidandolo e completando il giro uno alla volta, imparando il valore della pazienza, dell’attenzione e della collaborazione.
Inoltre, ai cagnolini sono stati dati croccantini come ricompensa per aver svolto piccole attività: dare la zampa, recuperare la pallina lanciata o eseguire semplici comandi. Un momento che ha unito gioco e apprendimento, facendo capire ai bambini quanto sia importante rispettare gli animali e interagire correttamente con loro.
Per quanto riguarda il coniglio, i piccoli partecipanti hanno imparato a tenerlo in braccio correttamente, scoperto cosa dargli da mangiare, come vive e sopravvive, e sono rimasti incantati nel vederlo coccolarsi tra le loro mani.
Durante tutta la mattinata - alla quale ha preso parte per un saluto anche il sindaco Luca Marsigli - i bambini hanno vissuto un’esperienza educativa, divertente e immersiva, che resterà nei loro ricordi come momento di gioia, apprendimento e responsabilità.
Ma non è finita qui. Domani è previsto un appuntamento dedicato all’educazione ambientale: ''Impariamo il RISPETTO PER L’AMBIENTE'', una passeggiata con i volontari del Comune di Annone lungo le rive del lago, dalle ore 9 alle 12, con attività pratiche e momenti di coinvolgimento diretto nella natura.

A sinistra la dirigente dell'IC di Oggiono Pierina Montella
Dalle 8.45 alle 12.15 gli alunni hanno vissuto un’esperienza educativa e coinvolgente a contatto diretto con gli animali, scoprendo il valore della relazione con loro e l’importanza del rispetto verso ogni forma di vita. Attraverso attività guidate e momenti interattivi, i bambini hanno imparato che gli animali non sono giocattoli, ma compagni da accudire: vanno spazzolati, lavati, nutriti e portati dal veterinario.


La sua dedizione e il suo coinvolgimento sono stati percepiti dai bambini, che hanno reagito con curiosità e interesse crescente ad ogni spiegazione.



Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo anche al gioco con gli altri cani, osservandoli impegnarsi per trovare i croccantini nascosti tra i giochi. Hanno potuto compiere - insieme a uno dei cani presenti - un percorso a slalom, guidandolo e completando il giro uno alla volta, imparando il valore della pazienza, dell’attenzione e della collaborazione.

Per quanto riguarda il coniglio, i piccoli partecipanti hanno imparato a tenerlo in braccio correttamente, scoperto cosa dargli da mangiare, come vive e sopravvive, e sono rimasti incantati nel vederlo coccolarsi tra le loro mani.

A sinistra il sindaco Luca Marsigli
Durante tutta la mattinata - alla quale ha preso parte per un saluto anche il sindaco Luca Marsigli - i bambini hanno vissuto un’esperienza educativa, divertente e immersiva, che resterà nei loro ricordi come momento di gioia, apprendimento e responsabilità.
Ma non è finita qui. Domani è previsto un appuntamento dedicato all’educazione ambientale: ''Impariamo il RISPETTO PER L’AMBIENTE'', una passeggiata con i volontari del Comune di Annone lungo le rive del lago, dalle ore 9 alle 12, con attività pratiche e momenti di coinvolgimento diretto nella natura.
G.D.