Oggiono: spettacolo teatrale fra arte e storia domenica 28
La collaborazione tra diverse realtà culturali e associative del territorio oggionese ha dato vita allo spettacolo inedito ''L’anima della pietra''.
La rappresentazione – ideata e organizzata dall’Università Monte di Brianza, Stendhal Teatro Scuola, insieme al gruppo folkloristico Renzo e Lucia e alla Pro Loco – andrà in scena domenica 28 settembre alle 20.30.
Alla sinergia tra queste realtà, si aggiunge anche il sostegno dell’Associazione SS. Giacomo e Filippo di Ello e il patrocinio del Comune di Oggiono.
Una delle particolarità dello spettacolo è la scenografia d’eccezione, curata da Canali Marmi, che offrirà un’ambientazione suggestiva e originale dove prenderà forma la narrazione. Gli spettatori saranno attesi e accolti in Via Montegrappa 15, per essere poi coinvolti in un’esperienza teatrale immersiva.
Ad aprire la serata, il talento di numerosi artisti ed esperti chiamati a scaldare l’atmosfera: il geologo Fabio Calvino, la professoressa Rosa Maria Corti e la giovane interprete Camilla Moioli. La conduzione sarà affidata a Chiara Bartesaghi, che introdurrà gli ospiti sul palco: il maestro Edoardo Manzi, lo scalpellino Alberto Marzi, il soprano Chiara Amati e il pianista Marco Mattaliano. La colonna sonora della serata sarà arricchita dagli interventi musicali dei gruppi Firlinfeu, I Promessi Sposi di Oggiono, Renzo e Lucia di Lecco e del maestro Alessandro Zubani.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questa serata speciale all’insegna della cultura e della memoria locale.
La rappresentazione – ideata e organizzata dall’Università Monte di Brianza, Stendhal Teatro Scuola, insieme al gruppo folkloristico Renzo e Lucia e alla Pro Loco – andrà in scena domenica 28 settembre alle 20.30.
Alla sinergia tra queste realtà, si aggiunge anche il sostegno dell’Associazione SS. Giacomo e Filippo di Ello e il patrocinio del Comune di Oggiono.
Una delle particolarità dello spettacolo è la scenografia d’eccezione, curata da Canali Marmi, che offrirà un’ambientazione suggestiva e originale dove prenderà forma la narrazione. Gli spettatori saranno attesi e accolti in Via Montegrappa 15, per essere poi coinvolti in un’esperienza teatrale immersiva.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questa serata speciale all’insegna della cultura e della memoria locale.

Date evento
domenica, 28 settembre 2025