Bosisio: i Madonnari di Bergamo al Precampel il 28 con Teca
Il comitato Teca, con il patrocinio del Comune di Bosisio Parini, organizza un evento che unisce tradizione, creatività e divertimento, grazie alla presenza dei Madonnari di Bergamo. L'appuntamento è per domenica 28 settembre presso il parco Precampel di Bosisio Parini, per una giornata interamente dedicata all'arte del disegno su pavimento, con laboratori per adulti e bambini.
Dalle ore 8.30 alle ore 18, l’area affacciata sul lago di Pusiano ospiterà attività artistiche gratuite, con laboratori di sale che permetteranno a tutti i partecipanti di avvicinarsi alla tecnica dei madonnari, i celebri artisti di strada che decorano piazze e strade con meravigliose opere di gesso. L’evento rappresenta un'occasione unica per imparare e divertirsi con una delle tradizioni artistiche più affascinanti e spettacolari.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, sarà il momento del laboratorio del gessetto, dove i partecipanti potranno liberamente colorare e disegnare sotto la guida dei Madonnari di Bergamo, con la possibilità di realizzare proprie opere d'arte su un cartone vegetale. Il laboratorio, pensato per tutti, grandi e piccoli, avrà un costo di 4 euro per partecipante, che includerà un kit completo di gessetti e cartone vegetale. Il laboratorio di sale con i gessetti colorati sarà attivo per l’intera giornata e sarà gratuito.
Il presidente del comitato Teca Walter Stucchi, a proposito di questa novità, ha dichiarato: "Questo evento rappresenta una bellissima occasione per riportare al centro della comunità una forma d’arte che sa unire creatività e tradizione. Vedere i Madonnari di Bergamo al lavoro e permettere a grandi e piccini di cimentarsi con il gessetto sarà un'esperienza coinvolgente e divertente per tutti. Ci auguriamo che molti partecipino e che, attraverso questa manifestazione, si possa avvicinare il pubblico alla bellezza dell'arte di strada, rendendola ancora più vicina e apprezzata da tutti''.
All'interno della manifestazione sarà presente anche un punto ristoro per permettere a tutti di gustare una pausa ristoratrice durante le attività. La giornata si chiuderà verso le 18 con la messa del creato che verrà celebrata sull’area verde a lago dall’arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini.
È consigliata la prenotazione per il laboratorio del gessetto entro venerdì 26 settembre, chiamando il numero 3282646611 o scrivendo a eventi.teca@gmail.com
Dalle ore 8.30 alle ore 18, l’area affacciata sul lago di Pusiano ospiterà attività artistiche gratuite, con laboratori di sale che permetteranno a tutti i partecipanti di avvicinarsi alla tecnica dei madonnari, i celebri artisti di strada che decorano piazze e strade con meravigliose opere di gesso. L’evento rappresenta un'occasione unica per imparare e divertirsi con una delle tradizioni artistiche più affascinanti e spettacolari.
Il presidente del comitato Teca Walter Stucchi, a proposito di questa novità, ha dichiarato: "Questo evento rappresenta una bellissima occasione per riportare al centro della comunità una forma d’arte che sa unire creatività e tradizione. Vedere i Madonnari di Bergamo al lavoro e permettere a grandi e piccini di cimentarsi con il gessetto sarà un'esperienza coinvolgente e divertente per tutti. Ci auguriamo che molti partecipino e che, attraverso questa manifestazione, si possa avvicinare il pubblico alla bellezza dell'arte di strada, rendendola ancora più vicina e apprezzata da tutti''.

È consigliata la prenotazione per il laboratorio del gessetto entro venerdì 26 settembre, chiamando il numero 3282646611 o scrivendo a eventi.teca@gmail.com

Date evento
domenica, 28 settembre 2025