Garbagnate: numeri oltre le aspettative per Ville Aperte
L’evento, tenutosi domenica 21 settembre, è iniziato alle 9.45 con i saluti istituzionali presso la Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, per poi proseguire con un ciclo di visite guidate condotte dalla dottoressa Federica Colombo.
Durante la giornata, è stato possibile visitare Palazzo Boselli accompagnati dall’architetto Elisabetta Bosisio, con l’aggiunta della suggestiva mostra fotografica ''La bellezza in uno scatto''. Nel frattempo, presso la Chiesa di San Martino, si è tenuto un ulteriore ciclo di visite guidate, condotte dall’architetto Alessia Ronchetti.

L’interesse suscitato dall’iniziativa è stato sorprendente. Le visite guidate hanno registrato un’affluenza ben oltre le aspettative, superando in alcuni casi i posti disponibili. Palazzo Boselli ha accolto ben 152 partecipanti rispetto ai 100 posti inizialmente previsti, mentre alla Chiesa dei Santi Nazaro e Celso si sono registrate 108 presenze. Anche la Chiesa di San Martino ha suscitato notevole curiosità tra gli aderenti, con 83 partecipanti su 100 posti disponibili. Numeri che confermano il forte desiderio di riscoprire e vivere il proprio territorio attraverso esperienze culturali condivise.

La giornata si è chiusa in musica, con un concerto diretto dal maestro Antonio Arrigoni alle 17.30, che ha regalato al pubblico un momento intenso e suggestivo.
Il viaggio alla scoperta del patrimonio culturale locale proseguirà domenica 28 settembre, con una giornata dedicata a Casa Micanzi, in un connubio tra arte, cultura e gastronomia.
Dopo i saluti istituzionali previsti per le 10.45, l’architetto Elisabetta Bosisio accompagnerà i visitatori in una nuova esperienza immersiva, dal titolo ''ConVOI…colori da gustare e sapori da raccontare''. Un’occasione per intrecciare arte, storia e tradizione in un percorso pensato per stimolare la curiosità, il gusto e la memoria.
La giornata sarà arricchita dalla mostra d’arte ''Tra cielo e terra'', un viaggio visivo fatto di luci, sogni, anima e sguardi intensi. Non mancherà il mercato dei prodotti locali, che offrirà la possibilità di scoprire e assaporare le specialità tipiche del territorio. Il giorno precedente, sabato 27 settembre, alle 16, uno spazio speciale sarà dedicato alla memoria di Umberto Colombo, con la lettura di poesie e riflessioni nell’ambito dell’iniziativa ''Quando la poesia diventa memoria''.
Garbagnate Monastero, attraverso Ville Aperte, si racconta e si apre, riscoprendo il valore del proprio patrimonio: l’iniziativa di valore è capace di coinvolgere cittadini e visitatori in un’esperienza che intreccia arte, cultura, memoria e comunità.
