Monticello: esercitazioni ed eventi con la Protezione Civile degli Alpini

Un fine settimana tutto dedicato allo spirito alpino di solidarietà, grazie alla nostra gente e per la nostra gente, quello proposto dalla Sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini e dall’Unità di Protezione civile Alessandro Merlini che alla Sezione fa capo. Per tre giorni (venerdì 26 settembre, sabato 27 e domenica 28) le penne nere festeggeranno il proprio impegno a Monticello anche con una serie di attività di protezione civile che vedranno coinvolte la cittadinanza e le scuole.
Pc_Ana_2.jpg (98 KB)
''Da quest’anno il Consiglio direttivo sezionale e l’Unità Alessandro Merlini hanno deciso di celebrare la Giornata della Protezione civile alpina non più presso la base logistico-operativa di Sala al Barro ma sul territorio dove i soci solitamente operano. In questo modo – spiega il presidente delle penne nere lecchesi Emiliano Invernizzi – intendiamo evidenziare e rinsaldare il rapporto con la popolazione, e insieme far conoscere ancor meglio il nostro campo d’azione e l’articolata gamma di interventi specialistici che la nostra struttura è in grado di offrire sia per l’emergenza che per la prevenzione''.
Emiliano_Invernizzi.jpg (91 KB)
Le giornate di venerdì e sabato saranno in particolare dedicate ad una serie di esercitazioni dell’Unità Alessandro Merlini, coordinata da Cristian Mornico, e che sono state organizzate grazie alla collaborazione del Gruppo alpini e dell’Amministrazione comunale di Monticello: si tratta dell’attività ''Unitas 2025'', che anche nel nome si ricollega a quell’”Unitas 2024” che l’anno passato vide impegnati tutti gli assetti della Protezione civile alpina tra Bellano e l’Alta Valsassina con il coinvolgimento di soci provenienti da altre Sezioni Ana lombarde.
''La base logistica di Sala al Barro – commenta Mornico – resta fondamentale per qualsiasi nostra attività, ma ci sembra più che significativo tornare sul territorio da cui i nostri volontari provengono e dove lavorano a favore della comunità. Ci auguriamo che l’iniziativa desti la curiosità della gente, che potrà vedere da vicino l’impegno di tutti gli operatori e della nostra organizzazione''.
Cristian_Mornico.jpg (81 KB)
Il programma
Venerdì mattina i ragazzi della scuola secondaria di primo grado saranno coinvolti in una prova di evacuazione, e successivamente – presso la sede locale delle penne nere – gli studenti delle classi terze potranno assistere all’allestimento del campo base in tenda da parte dei volontari del logistico e del pronto intervento. Ma lungo la giornata gli uomini le donne delle altre squadre specialistiche (antincendio boschivo, cinofili, Sar - ricerca e soccorso, telecomunicazioni, sanità alpina e droni) saranno impegnati con i ragazzi in attività dimostrative dell’opera della Protezione civile Ana.

In serata, sempre nella sede del Gruppo alpini, sarà proiettato il docufilm “Le sette giornate di Bergamo”, dedicato alla velocissima e straordinaria realizzazione dell’ospedale da campo presso la Fiera di Bergamo nel momento più acuto della pandemia da Covid; gli studenti potranno poi dormire nelle tende del campo base allestito in mattinata.
Pc_Ana_5.jpg (172 KB)
Quella di sabato sarà un’altra giornata intensissima per le penne nere dell’Unità di Protezione civile: tutte le squadre territoriali a partire dalle 7.30 saranno occupate in attività di prevenzione e lavoreranno alla ripulitura dell’alveo del torrente Bevera, mentre le squadre specialistiche opereranno in diversi punti del territorio di Monticello simulando scenari di emergenza. In serata è invece in programma, presso la chiesa parrocchiale di Sant’Agata, un concerto della Banda Marco d’Oggiono. L’ingresso è libero.
protezione_civile_25.jpg (166 KB)
Domenica, infine, le cerimonie ufficiali della Giornata della Protezione civile alpina. A partire dalle ore 10 ammassamento e alzabandiera, sfilata per le vie di Monticello e onore ai Caduti; a seguire, in Comune, la relazione del coordinatore Mornico, gli interventi delle autorità e il discorso conclusivo del presidente Invernizzi. Come ogni anno saranno festeggiati i soci che, per raggiunti limiti di età, devono cessare la propria attività nell’ambito della protezione civile. A chiudere La Messa celebrata nella parrocchiale e quindi il rancio alpino presso la sede del Gruppo.
Date evento
da venerdì, 26 settembre 2025 a domenica, 28 settembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.