Viganò: c'è ancora l'esorcismo al centro del nuovo romanzo di Elena Grebaz
È disponibile da pochi giorni il secondo volume della saga ''I romanzi dell’esorcista'' di Elena Grebaz. Dopo l’uscita - in versione cartacea - nel 2022 del libro ''Vocazione'' infatti, l'autrice viganese si è immersa nuovamente nel territorio dei riti di esorcismo, trasportando con sé il lettore in uno spazio raro, scomodo e affascinante alla scoperta del nuovo romanzo, intitolato ''Ordalia''. Come ci ha raccontato la scrittrice, il romanzo intreccia vicende personali e drammi collettivi e ha come protagonista don Tommaso, parroco brianzolo ed esorcista, che si trova a fronteggiare nuovamente il Maligno. Il sacerdote infatti, riceve le persone in parrocchia e somministra l’esorcismo, trasportando il lettore in un universo particolare, ricco di personaggi di fantasia ispirati però a fatti realmente accaduti.
''Una decina di anni fa sono stata testimone di una serie di riti praticati su persone disturbate spiritualmente, e sono venuta a conoscenza di una realtà che ignoravo'' ci ha detto Elena Grebaz. Se le prime volte, dunque, ha affrontato questi riti con scetticismo e paura, con il passare del tempo queste esperienze le hanno dato la possibilità di conoscere tantissime persone, che le hanno raccontato la loro storia. ''La cornice di questo racconto naturalmente è romanzata, ma le vicende si basano su storie vere, e in particolare in questo capitolo ruotano attorno a figure femminili segnate da ferite profonde e irrisolte''.
Come ci ha raccontato, la saga de I romanzi dell’esorcista può essere letta a vari livelli: alcuni possono intraprendere un viaggio nel mistero, nella suspense e nel giallo, oppure c’è la possibilità di ''liberarsi'' dai preconcetti, ritrovandosi a contatto con il lato più profondo di queste vicende.
''Quando ho assistito a riti di esorcismo mi sono sentita quasi in dovere di raccontarlo: alcuni mi credono, altri no, ma sono stata segnata da ciò che ho visto e la mia fede è diventata molto più forte rispetto a prima'' ha continuato l’autrice.
Il tema del Maligno, come si legge nel comunicato stampa editoriale, è tornato di grande attualità, non solo nella letteratura ma anche nel cinema, segno di un bisogno collettivo di confrontarsi con le ombre interiori e con ciò che resta inspiegabile.
Non resta dunque che immergersi nella lettura del volume ''Ordalia'' di Gambini editore, entrando in contatto con un personaggio – quello di don Tommaso – scontroso e burbero, che si impara ad amare nel corso della lettura.
Presto, si spera, sarà possibile prendere parte alle presentazioni organizzate dall’autrice: incontri utili per comprendere un mondo nebuloso e complesso come quello dell’esorcismo.
Come ci ha raccontato, la saga de I romanzi dell’esorcista può essere letta a vari livelli: alcuni possono intraprendere un viaggio nel mistero, nella suspense e nel giallo, oppure c’è la possibilità di ''liberarsi'' dai preconcetti, ritrovandosi a contatto con il lato più profondo di queste vicende.
Il tema del Maligno, come si legge nel comunicato stampa editoriale, è tornato di grande attualità, non solo nella letteratura ma anche nel cinema, segno di un bisogno collettivo di confrontarsi con le ombre interiori e con ciò che resta inspiegabile.
Non resta dunque che immergersi nella lettura del volume ''Ordalia'' di Gambini editore, entrando in contatto con un personaggio – quello di don Tommaso – scontroso e burbero, che si impara ad amare nel corso della lettura.
Presto, si spera, sarà possibile prendere parte alle presentazioni organizzate dall’autrice: incontri utili per comprendere un mondo nebuloso e complesso come quello dell’esorcismo.
S.L.F.