Oggionese: un viaggio fotografico nei comuni del Polo Brianza Ovest
Dal 23 giugno al 4 luglio, i ragazzi e ragazze residenti nei Comuni del Polo Brianza Ovest hanno vissuto un’esperienza unica: esplorare e raccontare il proprio territorio attraverso la fotografia. Il laboratorio, intitolato ''Obiettivo Comune: Scatti dal territorio'', è stato promosso nell’ambito delle progettualità estive di Living Land, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Lecco e con i comuni di Bosisio Parini, Bulciago, Cesana Brianza, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Molteno, Nibionno, Rogeno e Suello.
Guidati da Roberto, educatore ed esperto di fotografia, i giovani hanno preso spunto da fotografie d’epoca messe a disposizione dagli amministratori locali per mettersi alla ricerca dello ''scatto perfetto'' tra le vie dei paesi: riconoscere i luoghi immortalati, osservarne i cambiamenti e documentare il dialogo tra memoria e presente.

Ogni immagine è diventata un esercizio di attenzione e creatività: individuare luoghi visti per anni ma mai davvero guardati, cogliere i dettagli architettonici, valorizzare la luce naturale, attendere l’istante giusto. Hanno potuto constatare come alcuni spazi siano stati profondamente trasformati nel tempo: in certi casi migliorando estetica e vivibilità, in altri perdendo parte della loro identità originaria.

Ad arricchire l’esperienza, gli incontri con cittadini e cittadine che hanno condiviso ricordi, aneddoti e testimonianze sulla trasformazione dei paesi. Una narrazione viva che ha permesso ai ragazzi di approfondire la storia e la cultura locale.
In un’epoca in cui tutto corre veloce, il laboratorio ha offerto l’opportunità di rallentare, osservare con attenzione e custodire la memoria del territorio. I partecipanti hanno potuto scoprire pezzi di storia mai conosciuti, gli usi e i costumi della comunità, l’idea originaria alla base di monumenti e spazi pubblici.

''Obiettivo Comune: Scatti dal territorio'' si è così rivelato un viaggio tra passato e presente, tra identità e appartenenza, tra memoria e scoperta.
Grazie alle diverse attività – dalla ricerca storica alla sperimentazione fotografica, fino all’uso di strumenti digitali – i giovani hanno vissuto un’esperienza di condivisione unica, riscoprendo la bellezza del camminare, dell’osservare e del riguardare con occhi nuovi i luoghi in cui vivono ogni giorno.

Per restituire al pubblico questa esperienza è stato realizzato un video che raccoglie, attraverso lo sguardo dei ragazzi, pillole di memoria e immagini dei paesi di ieri e di oggi. Il lavoro è disponibile al link: https://m.youtube.com/watch?v=1JgnHPjHgfA&feature=youtu.be.
Guidati da Roberto, educatore ed esperto di fotografia, i giovani hanno preso spunto da fotografie d’epoca messe a disposizione dagli amministratori locali per mettersi alla ricerca dello ''scatto perfetto'' tra le vie dei paesi: riconoscere i luoghi immortalati, osservarne i cambiamenti e documentare il dialogo tra memoria e presente.

Ogni immagine è diventata un esercizio di attenzione e creatività: individuare luoghi visti per anni ma mai davvero guardati, cogliere i dettagli architettonici, valorizzare la luce naturale, attendere l’istante giusto. Hanno potuto constatare come alcuni spazi siano stati profondamente trasformati nel tempo: in certi casi migliorando estetica e vivibilità, in altri perdendo parte della loro identità originaria.

Ad arricchire l’esperienza, gli incontri con cittadini e cittadine che hanno condiviso ricordi, aneddoti e testimonianze sulla trasformazione dei paesi. Una narrazione viva che ha permesso ai ragazzi di approfondire la storia e la cultura locale.
In un’epoca in cui tutto corre veloce, il laboratorio ha offerto l’opportunità di rallentare, osservare con attenzione e custodire la memoria del territorio. I partecipanti hanno potuto scoprire pezzi di storia mai conosciuti, gli usi e i costumi della comunità, l’idea originaria alla base di monumenti e spazi pubblici.

''Obiettivo Comune: Scatti dal territorio'' si è così rivelato un viaggio tra passato e presente, tra identità e appartenenza, tra memoria e scoperta.
Grazie alle diverse attività – dalla ricerca storica alla sperimentazione fotografica, fino all’uso di strumenti digitali – i giovani hanno vissuto un’esperienza di condivisione unica, riscoprendo la bellezza del camminare, dell’osservare e del riguardare con occhi nuovi i luoghi in cui vivono ogni giorno.

Per restituire al pubblico questa esperienza è stato realizzato un video che raccoglie, attraverso lo sguardo dei ragazzi, pillole di memoria e immagini dei paesi di ieri e di oggi. Il lavoro è disponibile al link: https://m.youtube.com/watch?v=1JgnHPjHgfA&feature=youtu.be.
