Oggiono: cimitero e percorso sensoriale in condizioni pietose, dov'è il Comune? La città merita di meglio

Come consigliera comunale di minoranza, mi trovo ancora una volta a denunciare il grave stato di abbandono del cimitero di Oggiono. 
Nonostante i miei ripetuti interventi in sede consiliare e le numerose segnalazioni sui media, il degrado e l’incuria continuano a regnare sovrani in questo luogo sacro, dove i nostri cari defunti giacciono tra erbacce e strutture in evidente dissesto.
I cittadini stessi riportano di non vedere operatori al lavoro che gestiscano e si prendano cura del cimitero. 
È evidente che la cooperativa attualmente responsabile della gestione non sta svolgendo il proprio compito in modo adeguato. 
Se la cooperativa non è all’altezza delle aspettative, è fondamentale prendere provvedimenti e trovare alternative.
Mi chiedo: dove sono il monitoraggio e la sorveglianza da parte dell’amministrazione comunale? 
Come è possibile che un paese che ambisce a essere una città abbia lasciato deteriorarsi un luogo così importante? 
La bellezza e il rispetto del ricordo dei nostri cari sembrano essere stati completamente dimenticati, e le giustificazioni per tale trascuratezza sembrano mancare del tutto.
WhatsApp_Image_2025-09-25_at_08.37.51__6_.jpeg (201 KB)
Questa situazione non solo è deludente, ma lascia anche un forte senso di impotenza. In un momento in cui ci si aspetterebbe attenzione e cura, ci troviamo davanti a una realtà di inerzia e indifferenza. 
È inaccettabile che i cittadini vengano trattati con tale trascuratezza.
Pertanto, chiedo un intervento urgente per avviare una manutenzione straordinaria, seguita da un piano di manutenzione ordinaria.
Non ci sono motivazioni plausibili che possano giustificare il disinteresse nei confronti della nostra comunità e dei nostri defunti. È tempo di agire. Oggiono, “gli Oggionesi” meritano di più. 
Infine, invito il sindaco Narciso e la sua giunta a fare un serio discernimento su quali siano le proprie colpe in questa situazione, affinché possa riprendere il sentiero di un’efficace gestione e cura degli spazi pubblici.

Galleria fotografica (42 immagini)


Sono altrettanto sconvolta dallo stato di abbandono in cui versa il percorso sensoriale della nostra città. 
Pagato con denaro pubblico, oggi si trova in condizioni di degrado tali da renderlo inaccessibile e pericoloso per i cittadini, soprattutto per le fasce più vulnerabili come mamme con passeggini, disabili e anziani.
Dove sono gli amministratori? Perché permettono che la nostra città sia trattata in questo modo? Che rispetto hanno per i cittadini che si sono fidati di loro?
WhatsApp_Image_2025-09-25_at_08.37.48.jpeg (228 KB)
Chiedo un intervento urgente per ripristinare il percorso sensoriale e garantire che sia accessibile e sicuro per tutti. 
È necessario che gli amministratori prendano coscienza della gravità della situazione e presentino scuse ufficiali alla popolazione.
La città merita di meglio. Che senso ha inaugurare un parco sensoriale se diventa poi una giungla?
Debora Acerbi, consigliere comunale di minoranza
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.