Bulciago: lettera del Comune ai cittadini dopo le due esondazioni. ''E' tempo di soluzioni concrete e condivise''
''La sicurezza dei cittadini non è negoziabile. Non è più tempo di rinvii o di soluzioni tampone: servono decisioni rapide e coordinate''. E' un passaggio della lettera rivolta ai cittadini, che l'amministrazione comunale di Bulciago ha scritto nelle scorse ore, diffusa tramite i canali istituzionali dell'ente. Al centro del documento il problema allagamenti, ormai cronico per il paese: ad ogni evento meteorologico significativo il sistema idraulico del torrente Bevera e della roggia Gambaione va in crisi e la zona dell'ex cementeria, al confine con Cassago, finisce...sott'acqua, con la protezione civile costretta ogni volta ad affrontare interventi fotocopia.
Nelle ultime due settimane sono stati due gli episodi di esondazione significativi, con disagi – oltre che per la viabilità locale – per la circolazione del Besanino, il convoglio che viaggia lungo la Milano-Lecco via Molteno. Per il sindaco Luca Cattaneo e la sua maggioranza, la situazione non è più gestibile, nè tollerabile: come aveva già avuto modo di dichiarare, gli enti superiori devono intervenire e i comuni limitrofi sedersi ad un tavolo per confrontarsi sul tema.
''Il Comune di Bulciago continuerà a fare la propria parte con impegno e responsabilità. Tuttavia, non può essere lasciato solo a gestire un’emergenza che ha ormai assunto carattere strutturale e sovracomunale'' si legge ancora nella lettera che vi proponiamo in calce in forma integrale:

Care cittadine e cari cittadini,
quanto accaduto negli ultimi giorni sul nostro territorio non può più essere considerato un episodio eccezionale.
Il 10 settembre abbiamo sfiorato una tragedia ferroviaria, evitata solo grazie alla prontezza del macchinista del “Besanino”. Pochi giorni dopo, il 22 settembre, la linea è stata nuovamente interrotta dalle conseguenze di un evento meteorologico intenso.
È ormai evidente che la combinazione tra SS342, cavalcavia ANAS, linea ferroviaria RFI, ex cava Holcim e il sistema idraulico Bevera–Gambaione rappresenta un punto critico per la sicurezza di tutti: pendolari, studenti, lavoratori, imprese e famiglie.
Il Comune di Bulciago e la Protezione Civile intervengono costantemente con mezzi e uomini, ma non è più accettabile che la sicurezza dei cittadini venga garantita solo con interventi emergenziali e risorse locali limitate. La situazione ha assunto un carattere sistemico e permanente, e non può essere ignorata oltre.
Per questo abbiamo formalmente richiesto a Governo, Regione Lombardia, Provincia di Lecco, ANAS, RFI e ai Comuni interessati (Barzanò, Cassago Brianza, Cremella e Sirtori):
-un incontro urgente sul posto;
-l’avvio di un piano strutturale di messa in sicurezza idraulica e infrastrutturale;
-la creazione di un tavolo operativo con tutti i Comuni interessati per la manutenzione e la prevenzione;
-la realizzazione di opere in grado di garantire un contenimento efficace delle acque.

Il Comune di Bulciago continuerà a fare la propria parte con impegno e responsabilità. Tuttavia, non può essere lasciato solo a gestire un’emergenza che ha ormai assunto carattere strutturale e sovracomunale. Chi ha competenze e responsabilità a livello regionale e nazionale deve assumere con tempestività i propri doveri, mettendo in campo soluzioni concrete e definitive.
Ribadiamo con forza che la sicurezza dei cittadini non è negoziabile. Non è più tempo di rinvii o di soluzioni tampone: servono decisioni rapide e coordinate.
Il Comune di Bulciago continuerà a tenervi aggiornati sugli sviluppi di questa battaglia che riguarda la tutela della vita e del futuro del nostro territorio.
Nelle ultime due settimane sono stati due gli episodi di esondazione significativi, con disagi – oltre che per la viabilità locale – per la circolazione del Besanino, il convoglio che viaggia lungo la Milano-Lecco via Molteno. Per il sindaco Luca Cattaneo e la sua maggioranza, la situazione non è più gestibile, nè tollerabile: come aveva già avuto modo di dichiarare, gli enti superiori devono intervenire e i comuni limitrofi sedersi ad un tavolo per confrontarsi sul tema.
''Il Comune di Bulciago continuerà a fare la propria parte con impegno e responsabilità. Tuttavia, non può essere lasciato solo a gestire un’emergenza che ha ormai assunto carattere strutturale e sovracomunale'' si legge ancora nella lettera che vi proponiamo in calce in forma integrale:

Care cittadine e cari cittadini,
quanto accaduto negli ultimi giorni sul nostro territorio non può più essere considerato un episodio eccezionale.
Il 10 settembre abbiamo sfiorato una tragedia ferroviaria, evitata solo grazie alla prontezza del macchinista del “Besanino”. Pochi giorni dopo, il 22 settembre, la linea è stata nuovamente interrotta dalle conseguenze di un evento meteorologico intenso.
È ormai evidente che la combinazione tra SS342, cavalcavia ANAS, linea ferroviaria RFI, ex cava Holcim e il sistema idraulico Bevera–Gambaione rappresenta un punto critico per la sicurezza di tutti: pendolari, studenti, lavoratori, imprese e famiglie.

Per questo abbiamo formalmente richiesto a Governo, Regione Lombardia, Provincia di Lecco, ANAS, RFI e ai Comuni interessati (Barzanò, Cassago Brianza, Cremella e Sirtori):
-un incontro urgente sul posto;
-l’avvio di un piano strutturale di messa in sicurezza idraulica e infrastrutturale;
-la creazione di un tavolo operativo con tutti i Comuni interessati per la manutenzione e la prevenzione;
-la realizzazione di opere in grado di garantire un contenimento efficace delle acque.

Il Comune di Bulciago continuerà a fare la propria parte con impegno e responsabilità. Tuttavia, non può essere lasciato solo a gestire un’emergenza che ha ormai assunto carattere strutturale e sovracomunale. Chi ha competenze e responsabilità a livello regionale e nazionale deve assumere con tempestività i propri doveri, mettendo in campo soluzioni concrete e definitive.
Ribadiamo con forza che la sicurezza dei cittadini non è negoziabile. Non è più tempo di rinvii o di soluzioni tampone: servono decisioni rapide e coordinate.
Il Comune di Bulciago continuerà a tenervi aggiornati sugli sviluppi di questa battaglia che riguarda la tutela della vita e del futuro del nostro territorio.
L'amministrazione comunale