Missaglia piange Pasquale Pistorio, manager di fama internazionale. Guidò la STMicroelectronics

Siciliano d'origine, missagliese d'adozione, ma soprattutto cittadino del mondo. E' scomparso quest'oggi a 89 anni Pasquale Pistorio, manager di fama internazionale (clicca QUI per la sua biografia). Ricordato come il ''papà dell'Etna Valley'', ha saputo segnare la storia dell’industria tecnologica italiana ed europea trasformando la SGS-Thomson in STMicroelectronics, oggi tra i leader globali dei semiconduttori, con quartier generale ad Agrate Brianza.
La sua carriera internazionale l'aveva costruita in Motorola, prima di rientrare in Italia negli anni Ottanta per assumere la guida della SGS. Con la sua visione manageriale e strategica Pistorio - nato ad Agira, in provincia di Enna e laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino – riuscì a dare vita a una realtà capace di competere con potenze mondiali, scommettendo altresì sul rilancio dello stabilimento di Catania e dando impulso a quella che sarebbe stata conosciuta come l’Etna Valley. 
Alla ST – che proprio in questi mesi sta vivendo un periodo non facile - promosse un modello industriale basato su innovazione, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, con la giusta attenzione al territorio e alle persone.
pistorio.jpg (97 KB)
Pasquale Pistorio in un'immagine tratta dai social

Lasciata la guida operativa dell’azienda nel 2005, Pistorio rimase presidente onorario e si dedicò a iniziative filantropiche attraverso la fondazione che porta il suo nome, con sede a Vimercate. Fu vicepresidente di Confindustria (con delega all'innovazione) accanto a Luca Cordero di Montezemolo e membro di numerosi consigli di amministrazione, tra cui Fiat e Telecom Italia (con quest'ultima che guidò per qualche mese nel 2007). Svariate inoltre le lauree honoris causa ricevute negli anni dalle università di Genova, Malta, Pavia, Catania, Palermo, Sannio e Milano Bicocca.
pistoriop.jpg (46 KB)
Il Signum Honoris Causa assegnato a Pistorio dal Rotary Colli Briantei nel 2012

Pistorio era un volto noto a Missaglia dove ha vissuto negli ultimi decenni insieme alla famiglia (dopo una parentesi trascorsa a Montevecchia) in una villa in località Missagliola, a pochi passi dal Monastero della Misericordia, luogo al quale era particolarmente legato; amico di Pietro Redaelli – presidente e fondatore degli Amici del Monastero – frequentò in più occasioni l'ex convento dove peraltro la moglie Lisa Zanatta, pittrice, allestì delle mostre personali. Il Rotary Club Colli Briantei invece, nel 2012 gli assegnò il Signum Honoris Causa.
''Una persona davvero alla mano, affabile e gentile: la sua presenza nella nostra comunità è sempre stata per noi motivo di grande orgoglio'' le parole del sindaco Paolo Redaelli.
I funerali di Pasquale Pistorio - che lascia i figli Carmelo, Elena e Vittorio - si terranno mercoledì 1 ottobre alle ore 10.30 nella basilica di San Vittore a Missaglia, preceduti dalla recita del rosario.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.