Barzago: la presentazione delle squadre apre la stagione del VTB
Tra cori cantati a gran voce, discorsi motivazionali e un ricco entusiasmo nel tardo pomeriggio di sabato 27 settembre si è svolta la presentazione delle squadre del Volley Team Brianza presso la palestra comunale di Barzago, dando così ufficialmente avvio alla stagione sportiva 2025-2026.

Numerosissime sono le atlete pronte a scendere in campo e a migliorarsi allenamento dopo allenamento, spinte da una forte passione per la pallavolo e seguite da uno staff attento e preparato ad affrontare le sfide future.
In tribuna a sostenerle un nutrito gruppo di genitori e oltre ai rappresentanti del team barzaghese, capitanato dal presidente Gianluca Magni.

Prima dell’inizio dell’evento il Gruppo Sportivo Barzaghese ha rispettato un minuto di silenzio in ricordo di Milena Marangon e Giorgia Cagliani, le due ragazze, amanti di questo sport, che hanno perso la vita a Brivio travolte da un’auto nella serata di sabato 20 settembre. In particolare Giorgia era tesserata nel Gruppo Sportivo Barzaghese e giocava in prestito nella serie C di Besana, una ragazza molto conosciuta e amata dall’intera società. Un momento intenso e commovente che si è concluso con un forte applauso e con la consapevolezza che le partite del campionato saranno giocate anche per loro.
Solo dopo questo momento di raccoglimento si è avviata l’effettiva presentazione delle squadre, le quali spaziano dalle bambine del minivolley alle ragazze della serie C, vantando ben tre campionati d’eccellenza. “Ringrazio tutti quanti per essere venuti qui oggi, ormai sono una ventina d’anni che sono presidente di questa società e sono fiero del fatto che, nonostante le difficoltà e alcuni anni duri, ci siamo sempre rialzati. Anche oggi il temporale ci ha messo a dura prova, abbiamo dovuto pulire e sistemare la palestra, oltre al fatto che è stato necessario trovare un impianto sonoro all’ultimo secondo perché ci sono stati problemi con quello già presente; ma siamo stati perseveranti e sono sicuro che vedremo la stessa grinta in campo. Spero che le ragazze crescano insieme, ottenendo buoni risultati e divertendosi” ha affermato Gianluca Magni.

Quest’ultimo ha inoltre avuto modo di leggere una lettera spedita dal vicepresidente della FIPAV Massimo Sala, assente all’iniziativa per l’imminente partenza per assistere alla finale mondiale di pallavolo maschile nelle Filippine in cui si scontreranno l’Italia e la Bulgaria. “La presentazione delle squadre non è solo un atto formale, ma il punto di arrivo della stagione precedente e lo slancio d’avvio per le nuove sfide. Formare i ragazzi è una missione molto nobile, gli allenatori non solo in questo modo costruiscono il futuro della pallavolo, ma contribuiscono alla crescita di cittadini appassionati. Auguro a tutti una stagione ricca di gioie condivise” ha scritto Sala.

All’augurio si sono successivamente unite anche l’assessore alla cultura di Barzago Valentina Magni e il sindaco Melissa Cereda, la quale ha aggiunto: “Spero che le palestre siano e saranno sempre piene, il mondo dello sport è sano e permette di costruire amicizie che possono durare per tutta la vita. Sono orgogliosa di essere qui e di aver visto crescere questa società, prometto che verrò a vedere le partite appena gli impegni me lo permetteranno.”

Tra il lancio di una squadra e l’altra ha preso parola Marco Bettini, consigliere del Comitato Territoriale Milano Monza Lecco, affiancato dal primo presidente della società barzaghese Giacinto Pozzi: “Sono qui in quanto rappresentante della Federazione e in questo momento storico è una vera fortuna perché abbiamo appena vinto il mondiale femminile e domani giocheremo la finale mondiale maschile. Ma la verità è che tutto nasce da qui, dall’entusiasmo che state dimostrando e senza il quale non si possono ottenere vittorie significative. Bisogna entrare in palestra col sorriso e uscirne senza perderlo mai, ricordate che le ore passate in palestra sono tempo prezioso speso bene e un investimento senza limite.”

È infine intervenuto il tesoriere Enrico Besana, ormai da anni membro della società: “Il tesoro migliore che possa raggiungere un gruppo sportivo sono i valori e l’educazione. La famiglia e la scuola sono fondamentali in questo, ma lo sport è rimasto uno dei pochi strumenti educativi a nostra disposizione che possa ridimensionare quella libertà sfrenata e senza regole che sta dilagando al giorno d’oggi. Lo sport è un bene da vivere, un luogo educativo e la radice del volontariato e del mettersi a disposizione per l’altro.”

La presentazione, arricchita da momenti ludici, cori e interviste agli allenatori e alle ragazze, si è conclusa con un gustoso rinfresco e con un momento di condivisione per atlete e genitori in cui è emersa ancora più chiaramente l’intenzione di dare il massimo e di raggiungere gli obiettivi preposti per la stagione che sta per iniziare.

Numerosissime sono le atlete pronte a scendere in campo e a migliorarsi allenamento dopo allenamento, spinte da una forte passione per la pallavolo e seguite da uno staff attento e preparato ad affrontare le sfide future.
In tribuna a sostenerle un nutrito gruppo di genitori e oltre ai rappresentanti del team barzaghese, capitanato dal presidente Gianluca Magni.

Prima dell’inizio dell’evento il Gruppo Sportivo Barzaghese ha rispettato un minuto di silenzio in ricordo di Milena Marangon e Giorgia Cagliani, le due ragazze, amanti di questo sport, che hanno perso la vita a Brivio travolte da un’auto nella serata di sabato 20 settembre. In particolare Giorgia era tesserata nel Gruppo Sportivo Barzaghese e giocava in prestito nella serie C di Besana, una ragazza molto conosciuta e amata dall’intera società. Un momento intenso e commovente che si è concluso con un forte applauso e con la consapevolezza che le partite del campionato saranno giocate anche per loro.

Quest’ultimo ha inoltre avuto modo di leggere una lettera spedita dal vicepresidente della FIPAV Massimo Sala, assente all’iniziativa per l’imminente partenza per assistere alla finale mondiale di pallavolo maschile nelle Filippine in cui si scontreranno l’Italia e la Bulgaria. “La presentazione delle squadre non è solo un atto formale, ma il punto di arrivo della stagione precedente e lo slancio d’avvio per le nuove sfide. Formare i ragazzi è una missione molto nobile, gli allenatori non solo in questo modo costruiscono il futuro della pallavolo, ma contribuiscono alla crescita di cittadini appassionati. Auguro a tutti una stagione ricca di gioie condivise” ha scritto Sala.

All’augurio si sono successivamente unite anche l’assessore alla cultura di Barzago Valentina Magni e il sindaco Melissa Cereda, la quale ha aggiunto: “Spero che le palestre siano e saranno sempre piene, il mondo dello sport è sano e permette di costruire amicizie che possono durare per tutta la vita. Sono orgogliosa di essere qui e di aver visto crescere questa società, prometto che verrò a vedere le partite appena gli impegni me lo permetteranno.”

Tra il lancio di una squadra e l’altra ha preso parola Marco Bettini, consigliere del Comitato Territoriale Milano Monza Lecco, affiancato dal primo presidente della società barzaghese Giacinto Pozzi: “Sono qui in quanto rappresentante della Federazione e in questo momento storico è una vera fortuna perché abbiamo appena vinto il mondiale femminile e domani giocheremo la finale mondiale maschile. Ma la verità è che tutto nasce da qui, dall’entusiasmo che state dimostrando e senza il quale non si possono ottenere vittorie significative. Bisogna entrare in palestra col sorriso e uscirne senza perderlo mai, ricordate che le ore passate in palestra sono tempo prezioso speso bene e un investimento senza limite.”

È infine intervenuto il tesoriere Enrico Besana, ormai da anni membro della società: “Il tesoro migliore che possa raggiungere un gruppo sportivo sono i valori e l’educazione. La famiglia e la scuola sono fondamentali in questo, ma lo sport è rimasto uno dei pochi strumenti educativi a nostra disposizione che possa ridimensionare quella libertà sfrenata e senza regole che sta dilagando al giorno d’oggi. Lo sport è un bene da vivere, un luogo educativo e la radice del volontariato e del mettersi a disposizione per l’altro.”

La presentazione, arricchita da momenti ludici, cori e interviste agli allenatori e alle ragazze, si è conclusa con un gustoso rinfresco e con un momento di condivisione per atlete e genitori in cui è emersa ancora più chiaramente l’intenzione di dare il massimo e di raggiungere gli obiettivi preposti per la stagione che sta per iniziare.
C.Fu.