Casatenovo: UTE presenta i laboratori d'arte per alunni

Nel pomeriggio di sabato 27 settembre si è tenuto, nella sala consiliare del municipio di Casatenovo, l’incontro di presentazione del progetto ''A tu per tu con gli artisti'' organizzato da UTE (Università per Tutte le Età) e rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e superiori dei comuni di Casatenovo, Missaglia e Monticello.
cogliatidiutecongliartistideilaboratori.jpeg (123 KB)
Giovanni Cogliati, presidente dell'associazione, ha condotto l’incontro, introducendo ai nuovi interessati le peculiarità del progetto: alcune lezioni gratuite di pittura/ disegno a matita o scultura/ resina verranno offerte dagli artisti della Bottega dell’Arte Marco Busoni, Angela Marabese e Gerry Scaccabarozzi e dalle professoresse Costanza Gambelunghe e Lorenza Mabini, al fine di poter creare con ogni ragazzo, un'opera da esporre alla mostra finale, dove verranno anche premiati i migliori lavori di ogni categoria.
UTEARTISTI__2_.JPG (85 KB)
Delle parole rivolte dall'assessore alla cultura di Casatenovo Gaia Riva al presidente dell’associazione, si è dato lettura all’inizio dell’incontro, rimarcando come ''questo progetto sostenuto dai comuni di Casatenovo, Missaglia e Monticello sia un'occasione preziosa per i ragazzi e le ragazze di questa età, e soprattutto come la messa a disposizione di tempo, materiale, conoscenze di ogni artista contribuisca a rafforzare la cultura come esperienza viva e condivisa''.
UTEARTISTI__3_.JPG (130 KB)
Successivamente, gli artisti sono scesi maggiormente nei dettagli per presentare ognuno il proprio progetto: Costanza Gambelunghe, insegnante di ceramica, insieme alla docente di struttura Lorenza Mabini, ha spiegato la doppia proposta del corso di ''scultura''. ''Nei sabati di ottobre, al pomeriggio, si terrà a Villa Farina il corso di progettazione e modellazione in argilla di oggetti funzionali come vasi o contenitori utilizzando il tornio, le rondelle e altri strumenti tecnici che vi verranno interamente forniti da noi'' hanno specificato le professoresse.
''Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, strutturato su diversi livelli di difficoltà, così che ciascun partecipante possa terminare la propria opera per poterla esporre alla mostra finale, che verrà organizzata insieme a Marco Cazzaniga e agli studenti della scuola di musica Guarnieri di Villa Mariani'' hanno aggiunto.
Il progetto sulle resine invece, si terrà a novembre: utilizzando appositi stampi, si mescolerà secondo precise proporzioni la resina e l’indurente, per poi scegliere come e con quali materiali decorare le proprie creazioni.
UTEARTISTI__5_.JPG (144 KB)
Marco Busoni ha poi preso la parola per presentare il progetto della Bottega dell’Arte. ''Le lezioni per i ragazzi si svolgeranno in bottega, a Missaglia, dove si trova la nostra associazione composta da artisti e ragazzi di diverse età. Ogni ragazzo sceglierà un tema che lo ispira e poi verrà eseguito secondo la tecnica che meglio si addice al soggetto o che l’artista preferisce''.
''Noi tutti crediamo che ogni piccolo o grande artista abbia un suo modo di esprimersi: nessuno vuole imporre il proprio linguaggio creativo a qualcun altro, dunque si cerca di fare emergere lo stile di ognuno, aiutandosi nella tecnica ma anche nella ricerca espressiva'' ha aggiunto il presidente dell'associazione missagliese.
UTEARTISTI__7_.JPG (135 KB)
Il corso è di disegno (a matita) e pittura (colori a olio), i materiali verranno messi a disposizioni dalla Bottega dell’Arte; ''serve portare voglia di disegnare e, per chi vuole, un soggetto da copiare'' ha concluso Marco Busoni, dando appuntamento ai giovani interessati sabato 4, 11 e 25 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 alla Bottega dell’Arte.
L'incontro si è concluso con qualche domanda posta dal pubblico. Alcuni giovani artisti hanno confermato la propria presenza anche quest’anno (il corso era stato proposto anche in passato su impulso di Samuele Baio e Rosita Corbetta, già membri del direttivo UTE ndr) mentre si è aggiunto qualche altro ragazzo nuovo, interessato ad aderire ad un’iniziativa ben organizzata, interessante, che condivide uno scambio di valori e conoscenze tra diverse fasce d’età e permette di scoprire maggiormente se stessi e le proprie passioni personali in un contesto sociale.
L.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.