Bosisio accoglie l'arcivescovo Delpini. Messa al Precampel
Un momento di intensa spiritualità e sentita partecipazione comunitaria ha caratterizzato la Giornata per la salvaguardia del Creato, celebrata nel tardo pomeriggio di domenica 28 settembre a Bosisio Parini, nella suggestiva cornice naturale del Precampel, la piazza affacciata sul Lago di Pusiano. A presiedere la celebrazione eucaristica è stato l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, sottolineando - con la sua presenza - l’importanza di questa ricorrenza che invita alla riflessione sul rapporto tra uomo, ambiente e responsabilità cristiana verso il creato.

L’eucaristia, iniziata alle ore 18, è stata concelebrata da numerosi sacerdoti. C'erano don Peppino Farioli e don Luigi Colombo, ex parroci delle comunità di Bosisio Parini e Garbagnate Rota, oggi riunite – con Rogeno e Casletto - sotto la guida del neo parroco don Emilio Colombo, ufficialmente insediatosi il 1° settembre. Per il sacerdote si è trattato di una delle prime occasioni pubbliche e solenni per incontrare, tutti insieme, fedeli, autorità e associazioni in un clima di comunione e festa. Presente anche il diacono Piergiorgio Panzeri.

Alla celebrazione hanno preso parte anche le autorità civili, tra cui i sindaci di Bosisio Parini, Paolo Gilardi, e di Rogeno, Matteo Redaelli con alcuni esponenti delle rispettive amministrazioni. Non è mancata la componente musicale e liturgica: le corali hanno animato la messa, contribuendo con il canto a creare un’atmosfera di raccoglimento e bellezza.
Un momento particolarmente sentito si è tenuto prima dell’inizio della celebrazione, quando è stato possibile salutare e ringraziare Angelo Colombo, 95 anni, storico organista di Casletto e direttore della corale, per il lungo e prezioso servizio reso alla comunità. Un gesto di riconoscenza che ha unito idealmente passato, presente e futuro nel cammino di fede della comunità pastorale.

A rendere ancora più vivace e suggestiva la giornata, la concomitante presenza dei Madonnari di Bergamo, che – invitati a Bosisio dal Comitato Teca - hanno decorato la piazza antistante il luogo della celebrazione con le loro opere di arte sacra su strada. Un vero e proprio incontro tra spiritualità, arte e tradizione, che ha colorato l’ultima domenica di settembre di significati profondi e condivisi.

La Giornata per la salvaguardia del Creato ha rappresentato non soltanto un momento liturgico, ma anche e soprattutto un’occasione di incontro, riflessione e festa, capace di unire istituzioni, cittadini e Chiesa locale in un’unica grande comunità. Un momento – al quale hanno partecipato anche i volontari di molte associazioni del territorio - impreziosito dall'Arcivescovo Delpini, la cui visita era attesa con grande gioia dai fedeli.

Un momento della celebrazione liturgica
L’eucaristia, iniziata alle ore 18, è stata concelebrata da numerosi sacerdoti. C'erano don Peppino Farioli e don Luigi Colombo, ex parroci delle comunità di Bosisio Parini e Garbagnate Rota, oggi riunite – con Rogeno e Casletto - sotto la guida del neo parroco don Emilio Colombo, ufficialmente insediatosi il 1° settembre. Per il sacerdote si è trattato di una delle prime occasioni pubbliche e solenni per incontrare, tutti insieme, fedeli, autorità e associazioni in un clima di comunione e festa. Presente anche il diacono Piergiorgio Panzeri.

Il saluto tra monsignor Delpini e il parroco don Emilio Colombo
Alla celebrazione hanno preso parte anche le autorità civili, tra cui i sindaci di Bosisio Parini, Paolo Gilardi, e di Rogeno, Matteo Redaelli con alcuni esponenti delle rispettive amministrazioni. Non è mancata la componente musicale e liturgica: le corali hanno animato la messa, contribuendo con il canto a creare un’atmosfera di raccoglimento e bellezza.
Un momento particolarmente sentito si è tenuto prima dell’inizio della celebrazione, quando è stato possibile salutare e ringraziare Angelo Colombo, 95 anni, storico organista di Casletto e direttore della corale, per il lungo e prezioso servizio reso alla comunità. Un gesto di riconoscenza che ha unito idealmente passato, presente e futuro nel cammino di fede della comunità pastorale.

L'organista Angelo Colombo con l'arcivescovo Delpini
A rendere ancora più vivace e suggestiva la giornata, la concomitante presenza dei Madonnari di Bergamo, che – invitati a Bosisio dal Comitato Teca - hanno decorato la piazza antistante il luogo della celebrazione con le loro opere di arte sacra su strada. Un vero e proprio incontro tra spiritualità, arte e tradizione, che ha colorato l’ultima domenica di settembre di significati profondi e condivisi.

La Giornata per la salvaguardia del Creato ha rappresentato non soltanto un momento liturgico, ma anche e soprattutto un’occasione di incontro, riflessione e festa, capace di unire istituzioni, cittadini e Chiesa locale in un’unica grande comunità. Un momento – al quale hanno partecipato anche i volontari di molte associazioni del territorio - impreziosito dall'Arcivescovo Delpini, la cui visita era attesa con grande gioia dai fedeli.
