Brianza Classica: il 3 ottobre appuntamento a Cassago
Dopo il grande successo dell’inaugurazione torna l’appuntamento con Nel segno di Ravel la rassegna autunnale della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco.
Sabato 4 ottobre alle 20.30, dallo Spazio Nuovo Maria Bambina di Brugherio, il duo formato da Massimo Mercelli al flauto traverso e Nicoletta Sanzin all’arpa, darà vita al concerto Angeli e demoni.
Il programma tratta il tema di contrasti in musica tra padri e figli, come Johann Sebastian e Carl Philip Emmanuel Bach e il loro mentore Federico il grande di Prussia; mogli en travestie, come in “di tanti palpiti” del Tancredi o la Cenerentola del perdono di Rossini, quest’ultima composta nella versione per un padre flautista bravissimo e una figlia pianista meno dotata, e ancora, di compositori straordinari a volte vittime di un carattere altalenate che hanno partorito musica meravigliosa, che è nella storia del presente e del futuro. Angeli e demoni, flauto e arpa, chi sarà il soave e chi il maledetto?
Ad aprire la serata il Preludio Giovanile a cura della Junior Orchestra di Osnago.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
Venerdì 3 ottobre grazie alla preziosa collaborazione con Manuela Vertemati, Brianza Classica proporrà la lezione – concerto Matinée per le scuole e per il sociale, presso la Fondazione Don Guanella di Cassago Brianza, dedicata agli ospiti della fondazione e agli studenti dell’ICS Cassago Brianza.
Nel segno di Ravel tornerà sabato 25 ottobre con la tappa di Paderno D’Adda.
Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph
Agli spettacoli viene garantita la massima accessibilità, anche sotto il profilo economico, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico, ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor.
La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura (MIC), della Provincia di Monza e Brianza, della Provincia di Lecco e della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza Onlus. Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia, del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria del Lecchese, di Nuovo Imaie, della Banca Popolare di Sondrio e di ogni singola amministrazione comunale. Radio Classica è media partner di tutto il circuito concertistico per il 2025.
Le iniziative e gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione APS Arché di Osnago, l'Associazione MusicArt di Lesmo e Fondazione Piseri di Brugherio. Le iniziative per il sociale sono organizzate in collaborazione con Fondazione Stefania Onlus, la Cooperativa Il Volo EST e l’Azienda Agricola Cascina Rampina.
Sabato 4 ottobre alle 20.30, dallo Spazio Nuovo Maria Bambina di Brugherio, il duo formato da Massimo Mercelli al flauto traverso e Nicoletta Sanzin all’arpa, darà vita al concerto Angeli e demoni.
Il programma tratta il tema di contrasti in musica tra padri e figli, come Johann Sebastian e Carl Philip Emmanuel Bach e il loro mentore Federico il grande di Prussia; mogli en travestie, come in “di tanti palpiti” del Tancredi o la Cenerentola del perdono di Rossini, quest’ultima composta nella versione per un padre flautista bravissimo e una figlia pianista meno dotata, e ancora, di compositori straordinari a volte vittime di un carattere altalenate che hanno partorito musica meravigliosa, che è nella storia del presente e del futuro. Angeli e demoni, flauto e arpa, chi sarà il soave e chi il maledetto?
Ad aprire la serata il Preludio Giovanile a cura della Junior Orchestra di Osnago.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
Venerdì 3 ottobre grazie alla preziosa collaborazione con Manuela Vertemati, Brianza Classica proporrà la lezione – concerto Matinée per le scuole e per il sociale, presso la Fondazione Don Guanella di Cassago Brianza, dedicata agli ospiti della fondazione e agli studenti dell’ICS Cassago Brianza.
Nel segno di Ravel tornerà sabato 25 ottobre con la tappa di Paderno D’Adda.
Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph
Agli spettacoli viene garantita la massima accessibilità, anche sotto il profilo economico, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico, ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor.
La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura (MIC), della Provincia di Monza e Brianza, della Provincia di Lecco e della Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza Onlus. Il progetto è realizzato con il contributo di Regione Lombardia, del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria del Lecchese, di Nuovo Imaie, della Banca Popolare di Sondrio e di ogni singola amministrazione comunale. Radio Classica è media partner di tutto il circuito concertistico per il 2025.
Le iniziative e gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione APS Arché di Osnago, l'Associazione MusicArt di Lesmo e Fondazione Piseri di Brugherio. Le iniziative per il sociale sono organizzate in collaborazione con Fondazione Stefania Onlus, la Cooperativa Il Volo EST e l’Azienda Agricola Cascina Rampina.

Date evento
venerdì, 03 ottobre 2025