Costa: grande festa per i cento anni di Rita Gilardi

Due giorni di festeggiamenti per Rita Gilardi, nata il 29 settembre 1925 e diventata una delle decane di Costa Masnaga con i suoi 100 anni compiuti proprio l'altro ieri. Domenica 28 settembre, la centenaria è stata celebrata dal sindaco Sabina Panzeri, presente con il vice sindaco Cristian Pozzi: attorno a lei la numerosa famiglia che le ha manifestato affetto e vicinanza per questo importante genetliaco. A renderle omaggio nel giorno del compleanno la fondazione Giuseppina Prina, dove è ospite dal 2020 e il Comune di Erba con una cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco della città Mauro Caprani e dei rappresentanti della RSA. 
Costa_rita_gilardi3.jpg (149 KB)
Rita Gilardi con i suoi familiari

Rita è nata in una famiglia di agricoltori, in una casa con attigua stalla, proprio nei pressi della chiesa del paese. ''Una persona di grande fede, cresciuta nella religione cristiana e sempre molto legata alla chiesa parrocchiale, tanto che a Costa ha fatto parte della Confraternita'' racconta il figlio Sergio.
Il suo incontro con l’amore avvenne durante un matrimonio in famiglia: “Al matrimonio di mio zio Francesco, che si univa alla sorella di mia nonna, conobbe Ambrogio, che sarebbe poi diventato mio padre”.
Costa_rita_gilardi2.jpg (203 KB)
La neo centenaria con i figli Amalia e Sergio, il sindaco Panzeri e il vice Pozzi

I due si sposarono nel 1950 a Villa Vergano e si trasferirono in frazione San Cristoforo a Costa Masnaga. La guerra, però, lasciò il segno nella vita della famiglia: il marito di Rita tornò ferito dal fronte e le conseguenze lo resero invalido dal lavoro alle Officine di Costa Masnaga, portandolo alla morte a soli 55 anni.
Rita ha cresciuto tre figli: Amalia, nata nel 1951, Sergio nel 1953 e Tiziana nel 1955, venuta a mancare nel giugno 2016: “La perdita di mia sorella è stata durissima per lei, ne ha risentito molto”. Dal 2017, quindi, è ritirata in strutture per anziani e dal 2020 nella struttura erbese. Oltre ai figli, Rita ha visto nascere 5 nipoti e 5 pronipoti: i più piccoli sono due gemelli di 6 anni.
Prima di sposarsi, Rita ha lavorato alla Carniti di Oggiono e anche dopo il matrimonio ha coltivato la passione per il cucito: “Mi confezionava i vestiti da piccolo, era bravissima come sarta. Si è sempre dedicata alla famiglia e anche da anziana, non ha mai smesso di pensare a noi: fino a qualche anno fa mi rimproverava ancora, mi diceva di rallentare e dedicarmi alla famiglia!”.
Costa_rita_gilardi1.jpg (216 KB)
''La mamma – prosegue il figlio Sergio – è molto contenta: domenica abbiamo avuto una festa bellissima nella sala che la struttura ci ha messo a disposizione E oggi, proprio nel giorno del compleanno, le hanno organizzato un altro momento speciale: da quando è qui, la trattano con grande attenzione e umanità. Ringraziamo la struttura per l’assistenza che le riserva e il personale che si prende cura di lei ogni giorno''.
A cento anni esatti dalla sua nascita, Rita è stata celebrata non solo come una longeva cittadina, ma come una donna che ha attraversato un secolo con forza, dedizione e fede. Una donna che rappresenta un esempio per le generazioni che la circondano.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.