Colle B.za: visite gratuite all'Eremo di San Genesio
Il Comune di Colle Brianza – anche quest’anno - ha aderito all’iniziativa promossa ed organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza, denominata Ville Aperte in Brianza 2025 – edizione Autunno.

Dopo il successo della scorsa edizione (autunno 2024) durante la quale era stata proposta al pubblico la visita al suggestivo Borgo di Campsirago, quest’anno l’amministrazione comunale – grazie alla disponibilità della famiglia Rocca (proprietaria del bene), ha organizzato visite guidate – ad ingresso gratuito - all’Eremo di San Genesio, nelle mattinate di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.
La visita al luogo di origine storica ha consentito ai visitatori l’accesso alla chiesa, ultimata nel 1885, e ad una delle cellette dei monaci, che furono erette dai frati Camaldolesi a partire dal 1864 nonché la visita alle aree verdi esterne ed alla terrazza dalla quale è possibile ammirare un panorama ''unico'' sulla pianura.
Un’adesione da parte del pubblico ed un successo oltre le aspettative.

Il sindaco Tiziana Galbusera e l’amministrazione comunale ringraziano in particolare la famiglia Rocca per l’opportunità concessa, i custodi del luogo, Nicolò Riva, che ha accompagnato i visitatori nell’itinerario fornendo dettagliati riferimenti storici e artistici, Eleonora Fumagalli, Matteo Sassi e Giulianfranco Montecchio – organisti - che hanno allietato i presenti suonando l’organo della chiesetta.

Dopo il successo della scorsa edizione (autunno 2024) durante la quale era stata proposta al pubblico la visita al suggestivo Borgo di Campsirago, quest’anno l’amministrazione comunale – grazie alla disponibilità della famiglia Rocca (proprietaria del bene), ha organizzato visite guidate – ad ingresso gratuito - all’Eremo di San Genesio, nelle mattinate di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.
La visita al luogo di origine storica ha consentito ai visitatori l’accesso alla chiesa, ultimata nel 1885, e ad una delle cellette dei monaci, che furono erette dai frati Camaldolesi a partire dal 1864 nonché la visita alle aree verdi esterne ed alla terrazza dalla quale è possibile ammirare un panorama ''unico'' sulla pianura.
Un’adesione da parte del pubblico ed un successo oltre le aspettative.

Il sindaco Tiziana Galbusera e l’amministrazione comunale ringraziano in particolare la famiglia Rocca per l’opportunità concessa, i custodi del luogo, Nicolò Riva, che ha accompagnato i visitatori nell’itinerario fornendo dettagliati riferimenti storici e artistici, Eleonora Fumagalli, Matteo Sassi e Giulianfranco Montecchio – organisti - che hanno allietato i presenti suonando l’organo della chiesetta.
