Costa: targa in ricordo di Charles Bianconi, che unì Italia e Irlanda
Una figura che ha segnato la storia dei trasporti e che ancora oggi continua a ispirare per visione, intraprendenza e spirito di servizio. Costa Masnaga negli scorsi giorni ha reso omaggio a Charles Bianconi, nel 150° anniversario della sua morte, con una serie di iniziative che hanno celebrato il legame profondo tra il territorio lecchese e l’Irlanda, nel segno della memoria e dell’amicizia internazionale.

La mattinata si è aperta con un momento solenne: la posa di una targa commemorativa in Piazza Bianconi, proprio di fronte alla farmacia, luogo simbolico per la comunità. A seguire, l’inaugurazione della mostra pittorica ospitata nella biblioteca comunale, interamente dedicata alla straordinaria vita di Charles Bianconi.

L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Comune di Caglio, propone le opere dell’artista Paolo Bombonato, che attraverso acquerelli suggestivi e materiali d’epoca racconta il viaggio di un uomo che, partito da Tregolo, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’Irlanda.

Charles Bianconi nacque nel 1786 a Tregolo, frazione di Costa Masnaga e a soli 15 anni lasciò la sua terra per sfuggire alla leva napoleonica. Dopo una breve permanenza in Inghilterra, si trasferì in Irlanda, dove avrebbe costruito un percorso umano e professionale straordinario. Fu a Clonmel, città oggi gemellata con Costa Masnaga, che maturò l’intuizione destinata a rivoluzionare il trasporto pubblico: un sistema di carrozze a cavallo per collegare persone e merci tra le città irlandesi.

Da una singola linea, Bianconi diede vita a una rete di oltre 100 stazioni e più di 4.000 miglia percorse ogni giorno, costruendo un vero e proprio impero del trasporto, che servì come base per il primo servizio postale dell’isola.

Il suo modello fu così efficace da diventare il precursore delle moderne reti infrastrutturali irlandesi. Il suo impatto sulla storia dei trasporti irlandesi è ancora visibile oggi: il sistema che Bianconi mise in piedi costituì la base per le moderne reti di trasporto del paese.

La commemorazione di Charles Bianconi è, per l’amministrazione comunale di Costa Masnaga, va oltre il tributo storico: è il riconoscimento dell’eredità di un concittadino che, con coraggio e ingegno, ha saputo unire due popoli, costruendo ponti di solidarietà e progresso.

Il legame tra Costa Masnaga e Clonmel, rinsaldato dal gemellaggio, vive ancora oggi nel cuore di entrambe le comunità.

La mattinata si è aperta con un momento solenne: la posa di una targa commemorativa in Piazza Bianconi, proprio di fronte alla farmacia, luogo simbolico per la comunità. A seguire, l’inaugurazione della mostra pittorica ospitata nella biblioteca comunale, interamente dedicata alla straordinaria vita di Charles Bianconi.

L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Comune di Caglio, propone le opere dell’artista Paolo Bombonato, che attraverso acquerelli suggestivi e materiali d’epoca racconta il viaggio di un uomo che, partito da Tregolo, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’Irlanda.

Charles Bianconi nacque nel 1786 a Tregolo, frazione di Costa Masnaga e a soli 15 anni lasciò la sua terra per sfuggire alla leva napoleonica. Dopo una breve permanenza in Inghilterra, si trasferì in Irlanda, dove avrebbe costruito un percorso umano e professionale straordinario. Fu a Clonmel, città oggi gemellata con Costa Masnaga, che maturò l’intuizione destinata a rivoluzionare il trasporto pubblico: un sistema di carrozze a cavallo per collegare persone e merci tra le città irlandesi.

Da una singola linea, Bianconi diede vita a una rete di oltre 100 stazioni e più di 4.000 miglia percorse ogni giorno, costruendo un vero e proprio impero del trasporto, che servì come base per il primo servizio postale dell’isola.

Il suo modello fu così efficace da diventare il precursore delle moderne reti infrastrutturali irlandesi. Il suo impatto sulla storia dei trasporti irlandesi è ancora visibile oggi: il sistema che Bianconi mise in piedi costituì la base per le moderne reti di trasporto del paese.

La commemorazione di Charles Bianconi è, per l’amministrazione comunale di Costa Masnaga, va oltre il tributo storico: è il riconoscimento dell’eredità di un concittadino che, con coraggio e ingegno, ha saputo unire due popoli, costruendo ponti di solidarietà e progresso.

Il legame tra Costa Masnaga e Clonmel, rinsaldato dal gemellaggio, vive ancora oggi nel cuore di entrambe le comunità.
