Oggiono, Bachelet: Futurando, un confronto sull’orientamento

Un confronto sul futuro dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Venerdì 3 ottobre, dalle 15 alle 17, presso Villa Sironi di Oggiono, si terrà la terza edizione di ''Futurando'', l’evento annuale promosso dall’Istituto superiore Vittorio Bachelet, da sempre impegnato nell’orientamento scolastico e professionale dei propri studenti.
L’edizione di quest’anno si concentra in modo particolare sui PCTO, in un momento in cui l’attenzione del mondo scolastico è richiamata dalle importanti novità introdotte dal Decreto Ministeriale n. 133/2025. Il decreto offre un’opportunità preziosa per ripensare la qualità dei percorsi, introducendo nuovi indicatori e definendo i cosiddetti "campi di osservazione del monitoraggio" pensati come veri e propri indicatori di qualità per la progettazione e l'attuazione dei PCTO.
FUTURANDO.jpeg (266 KB)
''Futurando 2025 vuole essere un’occasione di dialogo e confronto tra la scuola e le realtà produttive, associative e del volontariato del territorio, che da sempre rappresentano un supporto essenziale per l’arricchimento formativo degli studenti. L’obiettivo è quello di raccogliere contributi, esperienze e proposte utili a dare piena attuazione all’articolo 2 del D.M. 133, cercando insieme modalità operative condivise per rendere i PCTO sempre più coerenti con i reali fabbisogni del tessuto socioeconomico e con le attitudini degli studenti'' fanno sapere dalla scuola.
Nel corso dell’incontro si rifletterà sull’importanza di garantire una coerenza tra la progettazione dei percorsi e le esigenze professionali del territorio, così come sull’urgenza di costruire esperienze significative e realmente orientative per i giovani. Sarà valorizzata la necessità di un approccio fondato sulla co-progettazione, che coinvolga attivamente non solo le strutture ospitanti, ma anche gli studenti e le loro famiglie, in un'ottica di corresponsabilità educativa.
Un altro aspetto fondamentale riguarda l’individuazione e lo sviluppo delle competenze trasversali – inclusa quella multilinguistica – e delle competenze tecnico-professionali, oggi più che mai centrali per l’ingresso nel mondo del lavoro. Sarà dato spazio, inoltre, al tema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro durante i percorsi, così come alla capacità dei PCTO di incidere positivamente sul curricolo degli studenti, sostenendoli nel processo di orientamento e favorendo una transizione verso il mondo del lavoro o l’apprendistato.
Particolare attenzione sarà infine dedicata alla possibilità di concludere i percorsi con la realizzazione di un output tangibile, che risponda a un bisogno reale del territorio e abbia un impatto concreto e misurabile.
Futurando 2025 si propone quindi come un momento di incontro strategico con le scuole secondarie di primo grado e con tutti gli attori istituzionali, economici e sociali del territorio.
L’Istituto Bachelet organizza questa iniziativa nella convinzione che solo attraverso una collaborazione strutturata e una visione condivisa sia possibile ''creare sinergie che vadano oltre la mera ospitalità, trasformando i PCTO in vere e proprie opportunità di crescita per tutti''.
Date evento
venerdì, 03 ottobre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.