Casatenovo: via libera dal consiglio alla CER condivisa con Missaglia

Approvazione unanime, l'altra sera in consiglio comunale a Casatenovo, per la costituzione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile), iniziativa portata avanti con il Comune di Missaglia. A illustrare la delibera – prima di lasciare la parola al dottor Roberto Gregori, il professionista che sta seguendo le due amministrazioni sul tema – è stato il vicesindaco Lorenzo Citterio che in qualità di assessore all'ambiente sta seguendo la partita (clicca QUI per ulteriori informazioni).
casatenovocer1.jpg (50 KB)
L'assessore e vicesindaco Lorenzo Citterio

''Questa sera formalizzeremo l'adesione alla CER'' ha esordito l'amministratore, spiegando come la delibera oggetto di confronto in aula rappresenti l'esito di un percorso condiviso con il Comune limitrofo. ''Quali sono gli obiettivi di questa scelta politica? Innanzitutto fornire benefici ambientali, economici e sociali attraverso l'autoconsumo di energia rinnovabile. Ci sono dunque due aspetti da considerare: il tema dell'economia circolare e quello dell'energia. Dall'efficientamento degli edifici pubblici, alla produzione di energia rinnovabile, favorita appunto dalla costituzione di CER, associazioni che condividendo quanto prodotto dalla medesima cabina primaria, portano ad uno scambio collettivo. Sembra un concetto complesso, ma è più semplice di quanto possa sembrare''.
Un modello di CER fortemente radicato sul territorio per favorire l'adesione di cittadini e di piccole medie imprese, sia in qualità di consumatori che di produttori (mediante ad esempio, l'installazione del fotovoltaico).
Il Comune dunque, punta alla sensibilizzazione sul tema, anche per contrastare la povertà energetica: ''si tratta di un modello non così scontato, ma questa è stata la nostra scelta politica'' ha aggiunto Citterio, anticipando la volontà di promuovere un incontro pubblico a Casatenovo sulla scorta di quanto già avvanuto nelle scorse settimane a Missaglia. ''Coinvolgerò anche il settore urbanistica perchè come sapete, il nostro territorio è interamente vincolato, dunque va interpellata la Soprintendenza. E' fondamentale però, promuovere la CER anche attraverso l'attività degli uffici''.
casatenovocer2.jpg (40 KB)
Il dottor Roberto Gregori

All'intervento tecnico del dottor Gregori – referente di CER in rete, associazione promossa dai comuni stessi – che ha spiegato anche le agevolazioni e le opportunità sul piatto per gli aderenti, è seguito un breve dibattito sul tema. Positivo a questo proposito il parere del gruppo di minoranza CasateSi, come ha illustrato il consigliere Alessio Cabello che aveva preso parte all'incontro pubblico a Missaglia. ''Invito la popolazione ad interessarsi in merito. Si tratta di un progetto a lungo termine con tempistiche non snelle, ma l'iniziativa è assolutamente valida. Siamo dunque favorevoli''.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.