Rogeno: ok al piano diritto allo studio, oltre 210.000 €

Rogeno approva il piano per il diritto allo studio 2025-2026. Anche per l’anno scolastico appena iniziato, l’amministrazione comunale ha dato il via libera ad un pacchetto di iniziative a sostegno dei plessi del territorio e soprattutto dell'utenza; un documento redatto in conformità alla normativa regionale, con ''l’obiettivo di garantire il pieno accesso all’istruzione'' e sostenere attivamente le famiglie e gli studenti in tutte le fasi del percorso scolastico, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado.

Il piano, che rappresenta uno strumento fondamentale di programmazione e supporto, conferma e rinnova una collaborazione costante con le istituzioni scolastiche del territorio, non solo sul piano economico, ma anche attraverso la promozione di esperienze formative di valore, come ha presentato la consigliera con delega all’istruzione Monica Beretta (nella foto). Anche quest’anno sono stati confermati i contributi al piano dell’Offerta Formativa (POF): 3.000 euro per la scuola primaria e 3.000 euro per la scuola secondaria di primo grado di Molteno, a cui Rogeno appartiene.
Rogeno_monica_beretta_2024.jpg (75 KB)
È stata inoltre rinnovata a maggio 2025 la convenzione con il Comune di Molteno per le spese di gestione dell’istituto comprensivo statale. Confermati, come l’anno scorso, anche i contributi destinati ai progetti educativi rivolti agli alunni della secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2025-2026, tra cui il progetto ''A colpi di libro'' e lo spettacolo teatrale sulla cittadinanza attiva, dedicato in particolare agli studenti delle classi terze.

Per la scuola materna Ratti, che conta 95 iscritti tra sezione infanzia, primavera e nido, è stato confermato un contributo ordinario di 70.000 euro. A sostegno dell’inclusione scolastica, l’amministrazione ha stanziato 8.000 euro per garantire la presenza di un educatore a supporto degli alunni con disabilità.

Grande attenzione, secondo il consigliere Beretta, continua a essere rivolta ai servizi scolastici per la scuola primaria. Il servizio di pre-scuola conferma 12 iscritti, mentre il post-scuola prosegue con 28 iscritti il martedì e 12 il venerdì. Anche per quest’anno, l’amministrazione ha scelto di offrire gratuitamente il post-scuola del martedì, in modo da uniformare l’orario di uscita di tutti gli alunni del plesso, andando incontro alle esigenze dei genitori lavoratori e delle famiglie numerose. È stato confermato anche il servizio post scuola per il pomeriggio del venerdì, per il quale il numero di iscritti è in linea con quello dell’anno scorso. ''Lo scorso anno abbiamo partecipato e ottenuto dei fondi ministeriali per un importo di 17.000 euro circa da utilizzare per iniziative rivolte a bambini e ragazzi della fascia d’età 7-14 anni. Abbiamo un residuo che utilizzeremo entro fine anno di 2.577 euro'' ha precisato Beretta.

È stato inoltre confermato il servizio di trasporto scolastico per gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado. La recente gara d’appalto ha assegnato il servizio alla ditta Fumagalli di Colle Brianza. Nonostante l’aumento dei costi, l’amministrazione ha deciso di non modificare le tariffe a carico delle famiglie, confermando le agevolazioni basate sull’Isee e sul numero di figli.

L’amministrazione comunale, come spiegato dal consigliere con delega all’istruzione, continua a farsi carico delle situazioni di maggiore difficoltà economica. Anche per quest’anno scolastico, sono sette gli alunni che beneficiano della mensa scolastica gratuita per tutto l’anno, a seguito di apposito bando pubblico. Attualmente, circa il 90% degli alunni usufruisce del servizio di refezione scolastica. A marzo 2024 è stato approvato il nuovo regolamento comunale per l’assegnazione di contributi allo sport in età scolare, che sarà riproposto anche per l’anno in corso attraverso un bando pubblico. Si tratta di un ulteriore strumento per favorire l’accesso alle attività educative e ricreative, promuovendo il benessere fisico e sociale dei più giovani. Inoltre, verranno assegnate le borse di studio per gli studenti meritevoli di Rogeno, secondo i criteri previsti dal regolamento vigente: il bando sarà pubblicato nelle prossime settimane.

Complessivamente, il piano per il diritto allo studio 2025-2026 comporta un investimento totale pari a 212.077 euro, a fronte di 11.690,00 euro in entrata.

La consigliera Monica Beretta, capogruppo di Impegno Comune, ha sottolineato durante la votazione in consiglio come questo sia il settimo anno consecutivo in cui presenta il piano per il diritto allo studio. Ha evidenziato come, nonostante l’aumento dei costi, l’amministrazione abbia scelto di non tagliare i servizi né aumentare le tariffe, assumendosi una responsabilità politica chiara a favore delle famiglie e della qualità dell’istruzione.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.