Casatenovo: i piccoli alunni di classe seconda 'omaggiano' i nonni
Come da tradizione, anche quest’anno gli alunni delle classi seconde delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Casatenovo hanno celebrato i loro nonni con una mattinata di festa e affetto. L’appuntamento si è svolto sabato 4 ottobre presso Villa Mariani, nella frazione di Galgiana, grazie alla collaborazione tra l'IC, l’associazione Amici di Villa Farina e il Comune.

Ad aprire l’evento è stato Claudio Galbusera, presidente degli Amici di Villa Farina, che ha accolto il numeroso pubblico ricordando come la Festa dei Nonni sia ormai un appuntamento fisso per la comunità: ''Dal 2004 – ha spiegato – la nostra associazione porta avanti con convinzione questa ricorrenza, nata da una legge regionale e simbolicamente festeggiata il 2 ottobre in coincidenza con il ricordo degli angeli custodi. È un modo per riconoscere il ruolo fondamentale che i nonni hanno nelle famiglie e nella società''.


Galbusera ha ringraziato l’amministrazione comunale, rappresentata da Filippo Galbiati, sindaco, dagli assessori Enrica Baio e Daniele Viganò, per il costante sostegno, e le scuole con le insegnanti, ''sempre disponibili nel collaborare e nel condividere con noi questo momento di gioia tra nonni e bambini''.


Nel suo intervento, il presidente ha citato un pensiero di Papa Leone XIII espresso il 27 luglio in occasione della quinta Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: ''Guardiamo ai nonni e agli anziani come testimoni di speranza, capaci di illuminare il cammino delle nuove generazioni. Non lasciamoli soli, ma stringiamo con loro un’alleanza di amore e di preghiera''. Parole che rispecchiano perfettamente lo spirito dell’associazione, da sempre impegnata nello scambio intergenerazionale e nel promuovere attività di incontro tra anziani, bambini e famiglie.
''A Villa Farina – ha aggiunto Galbusera – oltre a gestire il centro anziani, organizziamo attività dedicate ai nonni e, come volontari, svolgiamo anche servizi di trasporto per ragazzi fragili. In fondo, siamo un po’ i nonni di tutta la comunità''.
Ha preso poi la parola Enrica Baio, portando i saluti dell’amministrazione comunale: ''I nonni sono una presenza importante nella vita di ciascuno di noi. Auguro a tutti i nonni e ai loro nipoti di continuare a essere fondamentali gli uni per gli altri''.


È arrivato quindi il momento più atteso: i bambini delle classi seconde, accompagnati dalle loro insegnanti, sono saliti sul palco per dedicare ai loro nonni canzoni e filastrocche piene di allegria e tenerezza, ricevendo lunghi applausi commossi dal pubblico.
Nonostante il fresco autunnale, la festa è proseguita all’esterno con un coloratissimo spettacolo di bolle di sapone, che ha divertito grandi e piccini.


A conclusione della mattinata, le volontarie degli Amici di Villa Farina hanno offerto un rinfresco per tutti i partecipanti, chiudendo in un clima di amicizia e serenità un appuntamento che, come ogni anno, unisce le generazioni nel segno della gratitudine e dell’affetto.

Ad aprire l’evento è stato Claudio Galbusera, presidente degli Amici di Villa Farina, che ha accolto il numeroso pubblico ricordando come la Festa dei Nonni sia ormai un appuntamento fisso per la comunità: ''Dal 2004 – ha spiegato – la nostra associazione porta avanti con convinzione questa ricorrenza, nata da una legge regionale e simbolicamente festeggiata il 2 ottobre in coincidenza con il ricordo degli angeli custodi. È un modo per riconoscere il ruolo fondamentale che i nonni hanno nelle famiglie e nella società''.


Galbusera ha ringraziato l’amministrazione comunale, rappresentata da Filippo Galbiati, sindaco, dagli assessori Enrica Baio e Daniele Viganò, per il costante sostegno, e le scuole con le insegnanti, ''sempre disponibili nel collaborare e nel condividere con noi questo momento di gioia tra nonni e bambini''.


Nel suo intervento, il presidente ha citato un pensiero di Papa Leone XIII espresso il 27 luglio in occasione della quinta Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: ''Guardiamo ai nonni e agli anziani come testimoni di speranza, capaci di illuminare il cammino delle nuove generazioni. Non lasciamoli soli, ma stringiamo con loro un’alleanza di amore e di preghiera''. Parole che rispecchiano perfettamente lo spirito dell’associazione, da sempre impegnata nello scambio intergenerazionale e nel promuovere attività di incontro tra anziani, bambini e famiglie.
''A Villa Farina – ha aggiunto Galbusera – oltre a gestire il centro anziani, organizziamo attività dedicate ai nonni e, come volontari, svolgiamo anche servizi di trasporto per ragazzi fragili. In fondo, siamo un po’ i nonni di tutta la comunità''.



È arrivato quindi il momento più atteso: i bambini delle classi seconde, accompagnati dalle loro insegnanti, sono saliti sul palco per dedicare ai loro nonni canzoni e filastrocche piene di allegria e tenerezza, ricevendo lunghi applausi commossi dal pubblico.
Nonostante il fresco autunnale, la festa è proseguita all’esterno con un coloratissimo spettacolo di bolle di sapone, che ha divertito grandi e piccini.


A conclusione della mattinata, le volontarie degli Amici di Villa Farina hanno offerto un rinfresco per tutti i partecipanti, chiudendo in un clima di amicizia e serenità un appuntamento che, come ogni anno, unisce le generazioni nel segno della gratitudine e dell’affetto.
G.S.