Bosisio: gita a Gorizia e alle grotte di Postumia con Teca

Un'esperienza che ha saputo coniugare storia, cultura e natura in un itinerario ricco di fascino. Il 4 e 5 ottobre si è svolta la gita a Gorizia e alle grotte di Postumia organizzata dal Comitato Teca in collaborazione con l’agenzia viaggi Eolo e con il patrocinio dei Comuni di Cesana Brianza, Dolzago, Rogeno e Suello. Una due giorni alla scoperta di una delle città di confine più affascinanti del nostro paese e delle meraviglie sotterranee della Slovenia.
f9735116-81e6-4495-b026-8c845b666987.jpeg (369 KB)
La partenza è avvenuta alle prime luci dell’alba, quando i partecipanti si sono messi in viaggio alla volta del Friuli-Venezia Giulia. Dopo alcune ore di viaggio, intorno a mezzogiorno, il gruppo è arrivato a Gorizia, dove ognuno ha potuto concedersi una pausa pranzo offerta dal comitato sotto forma di picnic prima di immergersi nella visita guidata della città. Durante il pomeriggio, i visitatori hanno avuto modo di esplorare i principali luoghi di interesse del centro, attraversando vie e piazze che raccontano una storia lunga e complessa, segnata da influenze culturali diverse e da un’identità multiculturale profonda.
20e7ed34-06bc-413d-aac4-4d78ce07e9cc.jpeg (131 KB)
Gorizia si è rivelata una meta ricca di fascino. Situata in posizione strategica tra le colline del Collio e le Alpi Giulie, questa città di confine conserva ancora oggi un’anima mitteleuropea, visibile nei suoi palazzi, nei giardini e nei numerosi caffè in stile viennese. La visita ha incluso tappe significative come il castello medievale, i giardini pubblici e il Parco Coronini-Cronberg, oltre al suggestivo Corso Verdi, cuore pulsante della città. I partecipanti hanno potuto apprezzare anche il museo della Grande Guerra, memoria viva del ruolo strategico di Gorizia durante il primo conflitto mondiale, e alcuni scorci del quartiere ebraico, tra cui la sinagoga e il cimitero.
Dopo il tempo libero e qualche acquisto nei negozi del centro, il gruppo ha lasciato la città per dirigersi verso un hotel nei dintorni, dove ha potuto godere di un’ottima cena e di un po’ di meritato riposo.

Galleria fotografica (36 immagini)


La mattina seguente, dopo la colazione in hotel, il viaggio è proseguito in direzione Slovenia, con destinazione le spettacolari grotte di Postumia. La visita guidata, iniziata alle 11, ha condotto i partecipanti in un mondo sotterraneo incantato, tra gallerie, camere gigantesche e formazioni rocciose di rara bellezza. L’esperienza è iniziata con un tragitto a bordo di un trenino elettrico che ha attraversato il cuore delle grotte, offrendo uno sguardo unico sulle stalattiti e stalagmiti scolpite dal tempo. Tra le tappe più suggestive del percorso, la sala del Congresso, la grotta del Paradiso e la galleria dei Brillanti hanno lasciato tutti senza fiato. Particolarmente affascinante l’incontro con il proteo, un raro anfibio conosciuto anche come ''drago delle caverne'', osservabile in alcune vasche illuminate.
Il pranzo libero ha permesso a ciascuno di vivere ancora per un po’ l’atmosfera tranquilla del luogo, prima della partenza per il rientro, avvenuta nel pomeriggio.
fb8b4107-4403-4476-ab89-bda441b2035e.jpeg (477 KB)
La gita si è conclusa con la soddisfazione di tutti i partecipanti, che hanno potuto vivere due giornate all’insegna della scoperta e del buonumore, nonostante le condizioni non siano sempre state favorevoli. A conclusione del viaggio, il presidente del comitato Teca Walter Stucchi ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti che continuano a credere e aderire con entusiasmo alle proposte dell’associazione. Un pensiero di gratitudine è stato rivolto anche all’agenzia Eolo per la collaborazione attenta e professionale nell’organizzazione dell’evento.
7fafa784-c6d7-4597-980d-5b2ec3472bb1.jpeg (400 KB)
''È stata una gita davvero piacevole – ha dichiarato – non solo per i luoghi visitati, ma anche per il clima sereno e partecipativo che si è creato all’interno del gruppo. Nonostante il freddo e il vento nella giornata di domenica, la gita nelle grotte ci ha permesso di evitare di stare all’aria aperta: nel complesso, il format è stato apprezzato dai partecipanti. Esperienze come questa ci incoraggiano a proseguire su questa strada, proponendo sempre nuove occasioni di scoperta e condivisione''.
Un viaggio breve ma intenso, che ha saputo unire paesaggi, storia e natura in un perfetto equilibrio.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.