Casatenovo, Villa Mariani: nuovo accordo con Piccoli Idilli
Con una delibera approvata all’unanimità dalla giunta, il Comune di Casatenovo ha rinnovato l’accordo con Piccoli Idilli APS per la gestione, la valorizzazione e l’organizzazione delle attività culturali e artistiche presso l’Auditorium Graziella Fumagalli di Villa Mariani. Un rapporto di collaborazione che diventerà pienamente operativo il 16 ottobre e resterà valido fino al 31 agosto 2028, con possibilità di proroga per altri tre anni.

La decisione dell'ente è giunta al termine di un percorso avviato lo scorso luglio, che ha visto la pubblicazione di un avviso pubblico per raccogliere eventuali manifestazioni di interesse da parte di enti del Terzo Settore. Avviso che - a qualche giorno dalla scadenza - era stato prorogato, per favorire una maggiore partecipazione.
Entro fine settembre però, è pervenuta una sola proposta: quella di Piccoli Idilli, già gestore dell’auditorium nel triennio precedente.
La candidatura dell’associazione è stata valutata positivamente da una commissione apposita; un elemento chiave che ha convinto l’Amministrazione – come si legge sulla delibera – a proseguire il rapporto, è stato l’impegno della realtà meratese a lavorare in sinergia con altri sodalizi del territorio, tra cui la Pro Loco di Casatenovo, la Fondazione Luigi Clerici e la Cooperativa Demetra. Prevista anche una collaborazione con le scuole locali, per ampliare ulteriormente l’offerta culturale e formativa.

Insomma, un'unica proposta pervenuta (da parte di un singolo soggetto e non di un partenariato o da associazioni temporanee di scolo, altra opzione prevista dal bando ndr), ma di qualità, che il Comune auspica possa garantire un'offerta culturale inclusiva e partecipata.
L’Auditorium Graziella Fumagalli, intitolato al medico casatese ucciso in Somalia nel 1995 – e di cui nelle prossime settimane si ricorderà il trentesimo anniversario della scomparsa - continuerà dunque a essere un luogo di spettacolo, riflessione e incontro per tutta la comunità.

La decisione dell'ente è giunta al termine di un percorso avviato lo scorso luglio, che ha visto la pubblicazione di un avviso pubblico per raccogliere eventuali manifestazioni di interesse da parte di enti del Terzo Settore. Avviso che - a qualche giorno dalla scadenza - era stato prorogato, per favorire una maggiore partecipazione.
Entro fine settembre però, è pervenuta una sola proposta: quella di Piccoli Idilli, già gestore dell’auditorium nel triennio precedente.
La candidatura dell’associazione è stata valutata positivamente da una commissione apposita; un elemento chiave che ha convinto l’Amministrazione – come si legge sulla delibera – a proseguire il rapporto, è stato l’impegno della realtà meratese a lavorare in sinergia con altri sodalizi del territorio, tra cui la Pro Loco di Casatenovo, la Fondazione Luigi Clerici e la Cooperativa Demetra. Prevista anche una collaborazione con le scuole locali, per ampliare ulteriormente l’offerta culturale e formativa.

Insomma, un'unica proposta pervenuta (da parte di un singolo soggetto e non di un partenariato o da associazioni temporanee di scolo, altra opzione prevista dal bando ndr), ma di qualità, che il Comune auspica possa garantire un'offerta culturale inclusiva e partecipata.
L’Auditorium Graziella Fumagalli, intitolato al medico casatese ucciso in Somalia nel 1995 – e di cui nelle prossime settimane si ricorderà il trentesimo anniversario della scomparsa - continuerà dunque a essere un luogo di spettacolo, riflessione e incontro per tutta la comunità.
