Annone: al Cantaido musica, testimonianze e solidarietà
Musica, testimonianze e solidarietà. Sabato 4 ottobre si è tenuta la ventunesima edizione del Cantaido di Annone Brianza, la tradizionale manifestazione canora organizzata che unisce spettacolo, musica e impegno civile. L’edizione 2025 ha visto salire sul palco undici concorrenti: cinque artisti affezionati, già protagonisti in edizioni precedenti, e sei nuovi talenti, alla loro prima esibizione nella suggestiva cornice annonese.

Ospiti musicali della serata sono stati Luca "CLOSE" Rigamonti e il gruppo Elipsis, che hanno animato il pubblico con performance molto apprezzate, arricchendo ulteriormente il programma della manifestazione.

A segnare una pausa importante nella serata è stato, come da tradizione, il momento AIDO, che ha visto la partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti dell’associazione per la donazione di organi. Sono intervenuti il presidente provinciale AIDO Giacomo Colombo accompagnato dal vicepresidente Giuseppe La Rosa, il sindaco di Annone Brianza Luca Marsigli, don Davide Consonni e il presidente della sezione AIDO locale Gianmario Bartesaghi.

Particolarmente toccante è stata la testimonianza di Felice Airoldi, trapiantato di fegato nel 2023, che ha raccontato il suo difficile percorso di oltre tre anni in attesa di un trapianto salvavita: Airoldi ha portato un messaggio forte specialmente rivolto ai giovani, sottolineando quanto sia importante la prevenzione e quindi mantenere uno stile di vita salutare, privo di fumo, alcol e droga. Da quando è stato trapiantato ha iniziato a collaborare con Aido per portare la sua testimonianza nelle scuole.

Il presidente provinciale, invece, ha posto l’attenzione sull’aumento delle opposizioni alla donazione registrate negli ultimi due anni nella fase della ''Scelta in Comune'', invitando a riflettere sull’importanza dell’informazione e della formazione, in particolare spiegando le strategie che Aido ha intenzione di mettere in campo per coinvolgere il personale degli uffici anagrafe che si occupa della raccolta delle volontà dei cittadini. Ha anche sottolineato la crescente difficoltà nel coinvolgere i giovani nei consigli Aido, fondamentale per garantire un ricambio generazionale e la continuità dell’impegno associativo per l’attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui problemi dei trapianti.

Dal consiglio comunale AIDO di Annone Brianza sono arrivati dati significativi: oltre 8.000 persone in Italia sono in attesa di un trapianto, ''un numero che, per rendere l’idea, corrisponde a circa tre volte la popolazione di Annone. Diventa dunque importante per la nostra associazione continuare con il lavoro di sensibilizzazione per dire Sì alla donazione''.

Inoltre, negli ultimi due decenni l’età media dei donatori si è innalzata a oltre 62 anni, a dimostrazione che non è mai troppo tardi per esprimere il proprio consenso alla donazione: ''se non lo si è detto al rinnovo della carta d’identità, vi esortiamo a non aspettare oltre! Noi dell’Aido siamo presenti e disponibili per ogni dubbio e perplessità e per cogliere le vostre adesioni dunque informiamoci e urliamo insieme il nostro sì alla solidarietà, il nostro sì alla donazione degli organi!''.

La serata si è conclusa con la premiazione del concorso canoro, che ha visto trionfare Alice Crippa con un’intensa interpretazione del brano di Laura Pausini ''Ho creduto a me''. La cantante si è aggiudicata sia il premio della giuria di qualità, sia quello della giuria popolare, conquistando tutti con la sua voce e la sua emozione.

La vincitrice della serata Alice Crippa
Ospiti musicali della serata sono stati Luca "CLOSE" Rigamonti e il gruppo Elipsis, che hanno animato il pubblico con performance molto apprezzate, arricchendo ulteriormente il programma della manifestazione.

A segnare una pausa importante nella serata è stato, come da tradizione, il momento AIDO, che ha visto la partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti dell’associazione per la donazione di organi. Sono intervenuti il presidente provinciale AIDO Giacomo Colombo accompagnato dal vicepresidente Giuseppe La Rosa, il sindaco di Annone Brianza Luca Marsigli, don Davide Consonni e il presidente della sezione AIDO locale Gianmario Bartesaghi.

Particolarmente toccante è stata la testimonianza di Felice Airoldi, trapiantato di fegato nel 2023, che ha raccontato il suo difficile percorso di oltre tre anni in attesa di un trapianto salvavita: Airoldi ha portato un messaggio forte specialmente rivolto ai giovani, sottolineando quanto sia importante la prevenzione e quindi mantenere uno stile di vita salutare, privo di fumo, alcol e droga. Da quando è stato trapiantato ha iniziato a collaborare con Aido per portare la sua testimonianza nelle scuole.

La compagnia teatrale di Annone Brianza ''Amici per sempre''
Il presidente provinciale, invece, ha posto l’attenzione sull’aumento delle opposizioni alla donazione registrate negli ultimi due anni nella fase della ''Scelta in Comune'', invitando a riflettere sull’importanza dell’informazione e della formazione, in particolare spiegando le strategie che Aido ha intenzione di mettere in campo per coinvolgere il personale degli uffici anagrafe che si occupa della raccolta delle volontà dei cittadini. Ha anche sottolineato la crescente difficoltà nel coinvolgere i giovani nei consigli Aido, fondamentale per garantire un ricambio generazionale e la continuità dell’impegno associativo per l’attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui problemi dei trapianti.

L'ospite Luca CLOSE Rigamonti
Dal consiglio comunale AIDO di Annone Brianza sono arrivati dati significativi: oltre 8.000 persone in Italia sono in attesa di un trapianto, ''un numero che, per rendere l’idea, corrisponde a circa tre volte la popolazione di Annone. Diventa dunque importante per la nostra associazione continuare con il lavoro di sensibilizzazione per dire Sì alla donazione''.

Le due vallette Chiara e Ilaria
Inoltre, negli ultimi due decenni l’età media dei donatori si è innalzata a oltre 62 anni, a dimostrazione che non è mai troppo tardi per esprimere il proprio consenso alla donazione: ''se non lo si è detto al rinnovo della carta d’identità, vi esortiamo a non aspettare oltre! Noi dell’Aido siamo presenti e disponibili per ogni dubbio e perplessità e per cogliere le vostre adesioni dunque informiamoci e urliamo insieme il nostro sì alla solidarietà, il nostro sì alla donazione degli organi!''.

La vincitrice tra il sindaco Luca Marsigli e il presidente provinciale di Aido, Giacomo Colombo
La serata si è conclusa con la premiazione del concorso canoro, che ha visto trionfare Alice Crippa con un’intensa interpretazione del brano di Laura Pausini ''Ho creduto a me''. La cantante si è aggiudicata sia il premio della giuria di qualità, sia quello della giuria popolare, conquistando tutti con la sua voce e la sua emozione.
