Monticello: La Passione per il Delitto torna il 19 ottobre a Villa Greppi
Domenica 19 ottobre l’ottocentesca Villa Greppi di Monticello Brianza torna ad accogliere ''La Passione per il Delitto'', il festival dedicato alla narrativa poliziesca giunto con successo alla sua ventiquattresima edizione. Un appuntamento ormai attesissimo da lettori e appassionati del genere giallo-noir, che da oltre vent’anni si ritrovano per ascoltare le voci più autorevoli e originali della scena letteraria italiana.
L’edizione 2025 propone una vera e propria maratona di incontri – sei in tutto, a ingresso gratuito – che dalle 11.30 alle 18.30 porteranno sul palco diciotto autori, tra scrittori, giornalisti e saggisti, pronti a raccontare trame, atmosfere e retroscena dei loro ultimi romanzi. Il tutto, come da tradizione, arricchito da un momento conviviale che è ormai rito per gli affezionati: il "pranzo in giallo'', offerto dal festival a tutti i presenti.

Ideato da Paola Pioppi, il festival è realizzato grazie alla collaborazione tra l’associazione La passione per il delitto e il Consorzio Brianteo Villa Greppi, ente pubblico promotore di numerose rassegne culturali nel territorio della Brianza, proprietario della prestigiosa sede di Villa Greppi e finanziatore della ventitreesima edizione del festival, che si conferma una delle manifestazioni dedicate alla narrativa di genere più longeve in Italia, la cui prima edizione risale al lontano 2002.
''La Passione per il Delitto è ormai da molti anni un appuntamento irrinunciabile per il Consorzio Villa Greppi e al quale teniamo molto, dato anche l’apprezzamento che il suo pubblico dimostra, anno dopo anno, con un’affluenza sempre importante – commenta Lucia Urbano, presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi. Un dovuto e sentitissimo ringraziamento a Paola Pioppi, con la quale siamo molto felici di rinnovare la preziosa collaborazione''.
''Come ogni anno, ringrazio fin d'ora gli scrittori, i moderatori e il pubblico che daranno vita a questa nuova edizione del festival, la 24^: un numero che cresce anno dopo anno, specchio della fedeltà che lega, da sempre, i tanti appassionati alla manifestazione nata e cresciuta a Villa Greppi, e che ancora oggi resiste e si rinnova, con le sue tante evoluzioni e trasformazioni'' dichiara Paola Pioppi, ideatrice e curatrice del festival.


Ad aprire l’edizione 2025 domenica 19 ottobre alle ore 11.30 indagini tutte al femminile tra intuizione, ironia e misteri da svelare in un dialogo a tre voci condotto da Loretta Molinari con Emilio Martini (pseudonimo delle sorelle Elena e Michela Martignoni) La numero 1 (Corbaccio), Ilaria Riboldi La coscienza del rospo (Golem) e Rosa Teruzzi La giostra delle spie (Sonzogno).
Alle 12.30 sale sul palco un terzetto d’eccezione, moderato dalla scrittrice Elisabetta Bucciarelli. A confrontarsi con il pubblico Paola Barbato, tra le firme più apprezzate del noir italiano contemporaneo, con La torre d’avorio (Neri Pozza); Valerio Varesi, con un nuovo capitolo delle indagini del commissario Soneri, Lago Santo (Mondadori); e Domenico Wanderlingh, autore di L’ultima estate a Villa Domus (Guanda), romanzo che intreccia mistero e memoria.
Alle 13.30, una pausa gustosa e conviviale attende tutti i partecipanti: il pranzo caratterizzato dai colori giallo e nero, simbolo dell’anima accogliente e popolare del festival, che ogni anno richiama un pubblico numeroso e appassionato.


Il pomeriggio riprende alle 14.30 con l’incontro condotto dalla giornalista Nicoletta Sipos che introduce tre nuove proposte del noir italiano: Antonio Boggio con Assassinio all'Isola di San Pietro (Mondadori), un giallo ambientato nella Sardegna più autentica; Daniele Bresciani, che con La lince sa aspettare (Bompiani) racconta un’indagine tesa e attuale; e Gian Andrea Cerone, autore de La curva dell’oblio (Guanda), terzo romanzo con protagonista il commissario Mandelli.
Alle 15.30, Mauro Cereda guida la conversazione con Massimo Gardella, autore di Le luci nel bosco (Tre60); Umberto Montin, con il suo Bruma serenissima (Mursia), noir raffinato ambientato tra le calli veneziane; e Marina Visentin che con A mani nude (Laurana) porta in scena una protagonista forte e determinata.

La penultima tappa della giornata è alle 16.30, con la moderazione di Marco Proserpio e un trio di romanzi capaci di sorprendere e spiazzare. In dialogo Federico Anelli, autore di Falso indaco (Todaro); il duo De Bellis & Fiorillo, con il romanzo Dove si mangia la nebbia (Piemme) e Gianluca Morassi, che presenta Il killer con la balestra (Bolis), un’indagine fuori dagli schemi.
A chiudere la giornata, alle 17.30, un incontro che unisce letteratura e diritto: la curatrice del festival Paola Pioppi dialoga con Alessandro Perissinotto, scrittore e docente universitario, e Piero d’Ettorre, avvocato penalista. Insieme, firmano il legal thriller L’inganno di Magritte (Mondadori), un romanzo che intreccia arte, giustizia e suspense in una trama raffinata e avvincente. La presentazione sarà arricchita da un dialogo teatrale a due voci, scritto e interpretato dagli stessi autori.
Per seguire gli incontri non è necessaria la prenotazione.
È possibile seguire il festival attraverso:
la pagina Facebook (Lapassioneperildelitto)
Instagram lapassioneperildelitto / Hashtag edizione 2025 #passionedelitto25
il sito internet www.lapassioneperildelitto.it
L’edizione 2025 propone una vera e propria maratona di incontri – sei in tutto, a ingresso gratuito – che dalle 11.30 alle 18.30 porteranno sul palco diciotto autori, tra scrittori, giornalisti e saggisti, pronti a raccontare trame, atmosfere e retroscena dei loro ultimi romanzi. Il tutto, come da tradizione, arricchito da un momento conviviale che è ormai rito per gli affezionati: il "pranzo in giallo'', offerto dal festival a tutti i presenti.

Ideato da Paola Pioppi, il festival è realizzato grazie alla collaborazione tra l’associazione La passione per il delitto e il Consorzio Brianteo Villa Greppi, ente pubblico promotore di numerose rassegne culturali nel territorio della Brianza, proprietario della prestigiosa sede di Villa Greppi e finanziatore della ventitreesima edizione del festival, che si conferma una delle manifestazioni dedicate alla narrativa di genere più longeve in Italia, la cui prima edizione risale al lontano 2002.
''La Passione per il Delitto è ormai da molti anni un appuntamento irrinunciabile per il Consorzio Villa Greppi e al quale teniamo molto, dato anche l’apprezzamento che il suo pubblico dimostra, anno dopo anno, con un’affluenza sempre importante – commenta Lucia Urbano, presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi. Un dovuto e sentitissimo ringraziamento a Paola Pioppi, con la quale siamo molto felici di rinnovare la preziosa collaborazione''.
Paola Pioppi
''Come ogni anno, ringrazio fin d'ora gli scrittori, i moderatori e il pubblico che daranno vita a questa nuova edizione del festival, la 24^: un numero che cresce anno dopo anno, specchio della fedeltà che lega, da sempre, i tanti appassionati alla manifestazione nata e cresciuta a Villa Greppi, e che ancora oggi resiste e si rinnova, con le sue tante evoluzioni e trasformazioni'' dichiara Paola Pioppi, ideatrice e curatrice del festival.


Paola Barbato e sotto Elena e Michela Martignoni
Ad aprire l’edizione 2025 domenica 19 ottobre alle ore 11.30 indagini tutte al femminile tra intuizione, ironia e misteri da svelare in un dialogo a tre voci condotto da Loretta Molinari con Emilio Martini (pseudonimo delle sorelle Elena e Michela Martignoni) La numero 1 (Corbaccio), Ilaria Riboldi La coscienza del rospo (Golem) e Rosa Teruzzi La giostra delle spie (Sonzogno).

Rosa Teruzzi
Alle 12.30 sale sul palco un terzetto d’eccezione, moderato dalla scrittrice Elisabetta Bucciarelli. A confrontarsi con il pubblico Paola Barbato, tra le firme più apprezzate del noir italiano contemporaneo, con La torre d’avorio (Neri Pozza); Valerio Varesi, con un nuovo capitolo delle indagini del commissario Soneri, Lago Santo (Mondadori); e Domenico Wanderlingh, autore di L’ultima estate a Villa Domus (Guanda), romanzo che intreccia mistero e memoria.
Alle 13.30, una pausa gustosa e conviviale attende tutti i partecipanti: il pranzo caratterizzato dai colori giallo e nero, simbolo dell’anima accogliente e popolare del festival, che ogni anno richiama un pubblico numeroso e appassionato.

Valerio Varesi, Alessandro Perissinotto e Piero d'Ettore
Il pomeriggio riprende alle 14.30 con l’incontro condotto dalla giornalista Nicoletta Sipos che introduce tre nuove proposte del noir italiano: Antonio Boggio con Assassinio all'Isola di San Pietro (Mondadori), un giallo ambientato nella Sardegna più autentica; Daniele Bresciani, che con La lince sa aspettare (Bompiani) racconta un’indagine tesa e attuale; e Gian Andrea Cerone, autore de La curva dell’oblio (Guanda), terzo romanzo con protagonista il commissario Mandelli.
Alle 15.30, Mauro Cereda guida la conversazione con Massimo Gardella, autore di Le luci nel bosco (Tre60); Umberto Montin, con il suo Bruma serenissima (Mursia), noir raffinato ambientato tra le calli veneziane; e Marina Visentin che con A mani nude (Laurana) porta in scena una protagonista forte e determinata.
La penultima tappa della giornata è alle 16.30, con la moderazione di Marco Proserpio e un trio di romanzi capaci di sorprendere e spiazzare. In dialogo Federico Anelli, autore di Falso indaco (Todaro); il duo De Bellis & Fiorillo, con il romanzo Dove si mangia la nebbia (Piemme) e Gianluca Morassi, che presenta Il killer con la balestra (Bolis), un’indagine fuori dagli schemi.
A chiudere la giornata, alle 17.30, un incontro che unisce letteratura e diritto: la curatrice del festival Paola Pioppi dialoga con Alessandro Perissinotto, scrittore e docente universitario, e Piero d’Ettorre, avvocato penalista. Insieme, firmano il legal thriller L’inganno di Magritte (Mondadori), un romanzo che intreccia arte, giustizia e suspense in una trama raffinata e avvincente. La presentazione sarà arricchita da un dialogo teatrale a due voci, scritto e interpretato dagli stessi autori.
Per seguire gli incontri non è necessaria la prenotazione.
È possibile seguire il festival attraverso:
la pagina Facebook (Lapassioneperildelitto)
Instagram lapassioneperildelitto / Hashtag edizione 2025 #passionedelitto25
il sito internet www.lapassioneperildelitto.it

Date evento
domenica, 19 ottobre 2025