Besana: a Cascina Sbianca va in scena la terza sfida al BBQ

Un'altra giornata indimenticabile a Cascina Sbianca, nelle campagne di Besana in Brianza. Anche quest’anno la struttura ha ospitato lo ''Scighera BBQ Contest'', competizione a porte aperte per appassionati di barbecue promossa per il terzo anno consecutivo dall'associazione ''Il Sentiero delle Fate'' di Missaglia.  
Un evento - quello in scena domenica 5 ottobre - rivolto in primis agli amanti della carne alla griglia, ma non solo: fra gli stand figuravano anche prodotti alimentari e di artigianato ''a km 0'', tipici della nostra Brianza. 
scighera1.jpg (111 KB)
Tra vassoi, creazioni culinarie gustose e tanta allegria, i partecipanti hanno potuto ambientarsi nel clima rilassato e festoso della giornata. Il fulcro dell’evento era però la competizione (aperta al pubblico) tra gli amanti del barbecue che, una volta posizionatisi dietro la griglia, hanno cercato di stupire e conquistare la giuria attraverso le proprie specialità.
Tra i volontari non poteva mancare Roberta Paleari, vera e propria anima dell'evento, che ha trasformato una passione in opportunità per tante altre persone di trascorrere una piacevole giornata, contribuendo peraltro alla realizzazione di un importante progetto. Quest’anno si è infatti deciso di utilizzare i fondi raccolti con La Scighera per finanziare la guida fumettata cartacea de ''La Via dei Giochi'', il percorso ideato insieme agli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Graziella Fumagalli di Casatenovo. Un progetto che unisce educazione, valorizzazione del territorio e spirito olimpico, in vista di Milano-Cortina 2026. 

Galleria fotografica (22 immagini)


''Un'altra edizione della Scighera BBQ Contest è andata. In una giornata di ottobre che sembra giugno, un grande grazie lo voglio rivolgere a coloro che hanno presenziato con gli stand e a chi ci ha sostenuti in qualità di sponsor'' le parole della volontaria, già pronta a ripetere l'evento all'inizio del prossimo anno, nell'ambito appunto dell'avvio delle Olimpiadi invernali.
Insomma, non soltanto una sfida a colpi di griglia. Anche questa edizione dell'iniziativa ha offerto ai partecipanti e ai visitatori più in generale, l'opportunità di conoscere uno stile di cucina (e di vita) talvolta sottovalutato, valorizzando il territorio e i suoi prodotti.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.