Ello: i bambini condotti alla scoperta del MUD. Un successo

Durante lo scorso weekend Ello si è animato con un itinerario che ha intrecciato architettura, arte e memoria locale, grazie all’ormai apprezzatissimo contesto di Ville Aperte in Brianza.
ellomud__2_.jpg (144 KB)
''L’amministrazione comunale quest’anno ha deciso di investire su due eventi: il percorso classico e il museo urbano diffuso'', racconta Benedetta Spreafico, volontaria insieme a Marta Sironi, impegnata come guida di Villa Amman ormai da una decina di anni. ''Il tutto esaurito sui tre turni, per un totale di sessanta persone, ha portato persone da ogni dove, da Milano e Varese. La visita di domenica mattina è stata splendida: si vedeva addirittura il Monte Rosa''.

Galleria fotografica (9 immagini)


Novità dell’edizione 2025 è stato il MUD Kids, filone per bambine e bambini nato nel 2020 all’interno del progetto del museo urbano diffuso: ''In occasione di Ville Aperte abbiamo veicolato l’itinerario classico in una chiave più fiabesca, lasciando in secondo piano date e cronologie per dare spazio al racconto delle opere d’arte sui pannelli e alle storie biografiche degli armaioli''.
ellomud__5_.jpg (186 KB)
Per veicolare al meglio le informazioni, sono stati usati diversi stratagemmi come la caccia al dettaglio oltre che il gioco simbolico.
ellomud__3_.jpg (151 KB)
''Con la collaborazione del fabbro Ferro e Fuoco di Galbiate, abbiamo mostrato ai bambini presenti come si producevano le spade usate dai cavalieri dei racconti. A chiudere, un laboratorio creativo in biblioteca per realizzare e decorare una piccola armatura personalizzata. Ho fatto da guida per il MUD insieme a una giovane laureata in beni culturali che ci ha supportato nella riproposizione per i più piccoli. Siamo molto soddisfatte di com’è andata''.
ellomud__1_.jpg (118 KB)
La rassegna ha confermato la propria vocazione a rendere accessibili luoghi spesso chiusi per gran parte dell’anno, affiancando alle visite guidate eventi co-progettati con le realtà culturali del territorio.
ellomud__4_.jpg (177 KB)
La risposta del pubblico, eterogenea per età e provenienza, ha dato la misura dell’interesse per un turismo di prossimità che coniuga conoscenza e cura dei luoghi. Sul piano organizzativo, la sinergia tra associazioni e volontariato ha tenuto insieme i diversi piani del racconto, restituendo un itinerario coerente e accogliente, nel segno di una Brianza che, attraverso le sue ville e i suoi beni diffusi, continua a riconoscersi e a presentarsi.
''Un ringraziamento e riconoscimento sentito verso le guide, che mettono tutto il loro entusiasmo in questo progetto ogni anno, insieme alla novità del MUD Kids. Quest’ultima è stata una prova ben riuscita e siamo davvero soddisfatti!’’ il commento del sindaco Elena Pirovano.
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.