Greppi: alunni e insegnanti all'evento ''Poesia sul traghetto'' di Imbersago
Nel pomeriggio di sabato 4 ottobre, presso la Mediateca di Imbersago, si è tenuta una nuova edizione della rassegna ''Poesia sul traghetto'', patrocinata dal Comune. Il curatore dell’evento, Marco Bellini, ha presentato la raccolta di poesie ''Seracchi e morene'' di Mauro Ferrari - uscita per ''Passigli poesia'' nel 2024 - dialogando con l’autore.
Bellini e Ferrari hanno letto alcune poesie della raccolta, mettendone in rilievo i temi centrali e commentandone lo stile.
Il pubblico ha apprezzato in particolare ''Mamma'': componimento in cui Ferrari accenna inizialmente a una sua esperienza personale vissuta durante la pandemia di Covid-19, l’incontro con l’anziana madre ospitata in una casa di riposo. A partire da questo spunto concreto, nella seconda parte il poeta apre una riflessione generale sulle prospettive future: in quel momento difficile, tutti auspicavamo un riscatto che si risolvesse in un miglioramento della qualità delle nostre vite, ma questa promessa non sembra essere stata mantenuta.
Nella seconda parte dell’evento è intervenuta anche Cristina Daglio, direttrice editoriale della casa editrice ''Puntoacapo'', insieme ad alcuni docenti e studenti dell’Istituto A.Greppi di Monticello.
La professoressa Giulia Mauri ha presentato i progetti attivati a scuola per la promozione della lettura e della scrittura, tra cui il Premio letterario Livia Dean e la rubrica ''Racconti dalla Villa''.

Alcune studentesse presenti in sala hanno poi avuto l’opportunità di rivolgere domande a Daglio e Ferrari. In particolare, hanno chiesto come Ferrari abbia costruito la sua carriera di poeta e quali siano i suoi modelli di riferimento. A Daglio, invece, hanno rivolto domande sui meccanismi del mondo dell’editoria: per esempio, sull’utilizzo dei social media e su quali siano le strategie più opportune per proporsi, in qualità di aspiranti scrittrici, a una casa editrice.
L’evento ha rappresentato una preziosa occasione per diffondere la conoscenza della poesia contemporanea, ma anche per costruire un dialogo e legami tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro, in particolare nell'ambito dell'editoria specializzata sulla letteratura.
Bellini e Ferrari hanno letto alcune poesie della raccolta, mettendone in rilievo i temi centrali e commentandone lo stile.

Nella seconda parte dell’evento è intervenuta anche Cristina Daglio, direttrice editoriale della casa editrice ''Puntoacapo'', insieme ad alcuni docenti e studenti dell’Istituto A.Greppi di Monticello.
La professoressa Giulia Mauri ha presentato i progetti attivati a scuola per la promozione della lettura e della scrittura, tra cui il Premio letterario Livia Dean e la rubrica ''Racconti dalla Villa''.

Da sinistra: Cristina Daglio, Marco Bellini, Mauro Ferrari e Giulia Mauri.
Alcune studentesse presenti in sala hanno poi avuto l’opportunità di rivolgere domande a Daglio e Ferrari. In particolare, hanno chiesto come Ferrari abbia costruito la sua carriera di poeta e quali siano i suoi modelli di riferimento. A Daglio, invece, hanno rivolto domande sui meccanismi del mondo dell’editoria: per esempio, sull’utilizzo dei social media e su quali siano le strategie più opportune per proporsi, in qualità di aspiranti scrittrici, a una casa editrice.
L’evento ha rappresentato una preziosa occasione per diffondere la conoscenza della poesia contemporanea, ma anche per costruire un dialogo e legami tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro, in particolare nell'ambito dell'editoria specializzata sulla letteratura.
