Molteno: nuovo regolamento per la biblioteca comunale

Il consiglio comunale di Molteno - nella seduta di martedì 7 ottobre - ha approvato un nuovo regolamento per il funzionamento della biblioteca comunale: un atto che nasce dalla necessità di adeguarsi alle normative del sistema bibliotecario lecchese. 
L’assessore alla cultura e istruzione Sara Brenna ha sinteticamente illustrato le principali novità, sottolineando che la revisione è stata messa a punto con il contributo del personale e degli uffici della biblioteca: ''Non ci sono modifiche sostanziali, ma il documento evidenzia le finalità della biblioteca e norma l'accesso al servizio''.
L’obiettivo, secondo l'amministratrice, è quello di migliorare la gestione e di garantirne la funzionalità all’interno del sistema bibliotecario provinciale, mantenendo alta la qualità del servizio e la sua accessibilità.
moltenobrenna.jpg (71 KB)
Il vicesindaco Guido Anghileri e l'assessore Sara Brenna

Il confronto in aula ha visto anche l'intervento critico della minoranza, rappresentata dal capogruppo Giovanni Galimberti. L’esponente di Molteno Bene Comune ha esaminato i dati di prestito dei libri e altri parametri rilevanti, evidenziando che Molteno è tra i comuni lecchesi con gli indici di prestito più alti: ''C’è una buona presenza in biblioteca, con un 12% di residenti che la frequenta regolarmente''.
Tuttavia il consigliere ha anche rilevato che, nonostante i buoni risultati, si potrebbe intervenire sull’orario di apertura: ''Il minimo previsto dalla legge è di 12 ore settimanali, che sono quelle garantite ora, ma invito l’amministrazione a considerare un prolungamento'' ha aggiunto il capogruppo.
La proposta di estendere gli orari di apertura non è stata ignorata dall’amministrazione: l’assessore Brenna ha però spiegato che, pur riconoscendone la validità, essa sarà valutata con un piano a lungo termine. ''Siamo consapevoli - ha ammesso l'assessore - che l’orario della biblioteca è ancora inferiore rispetto a quello delle biblioteche limitrofe e questo è un aspetto che vorremmo considerare, ma questa prospettiva vorremmo attuarla con il trasferimento del servizio''.
Brenna ha inoltre sottolineato che la biblioteca sta attraversando un momento positivo, con un notevole aumento della frequenza, soprattutto nel fine settimana, quando si registrano i picchi di afflusso. ''Il sabato pomeriggio è il momento di maggiore affluenza, con molte persone che vengono anche per le letture per bambini'' ha spiegato l’assessore.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.