Missaglia: Mostra Mercato al Monastero torna l'11 e 12 ottobre
    			Torna la Mostra Mercato al Monastero di Missaglia: un weekend d’autunno tra artigianato, sapori, arte e storie. Sabato 11 e domenica 12 ottobre si terrà la dodicesima edizione della manifestazione presso l’ex convento di Santa Maria della Misericordia, con un programma che celebra l’autunno e le eccellenze del territorio: espositori food, artigiani, workshop con degustazioni, spettacoli, attività per bambini, arte in mostra e visita guidata.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Missaglia guidato da Donatella Diacci, fa parte del progetto ''Il Bello della Brianza'', sostenuto da Regione Lombardia e da sette comuni del territorio.
Il monastero del 1498, con il suo chiostro, gli affreschi e la chiesa sconsacrata, sarà il cuore pulsante della manifestazione e ospiterà decine di stand di prodotti agroalimentari e artigianali provenienti dalle province lombarde.
I visitatori potranno scoprire e acquistare prodotti autentici e di alta qualità: abbigliamento e accessori artigianali, gioielli fatti a mano, design creativo, ma anche miele, birre artigianali, pane, formaggi, conserve, pasticceria, prodotti ortofrutticoli e molto altro.
Un’occasione per incontrare direttamente i produttori locali e conoscere le storie dietro ogni creazione. SABATO 11 OTTOBRE: GUSTO, HAPPY HOUR E TEATRO
SABATO 11 OTTOBRE: GUSTO, HAPPY HOUR E TEATRO
La mostra mercato aprirà sabato alle ore 14:30 e sarà inaugurata ufficialmente alle ore 15:00.
Alle ore 16:00 si terrà il workshop gratuito con degustazione “La pizza: alimento, simbolo e rito”, a cura dei protagonisti del festival Pizza in Fattoria (Bolle, La Grotta Azzurra, Lipen, Rise Live Bistrot).
Alle ore 17:00 seguirà “Nel bicchiere... il territorio”, altro workshop gratuito con degustazione condotto da Marco Rubelli e Sara Didoni del birrificio Menaresta.
La mostra mercato chiuderà alle ore 19:00.
Alle ore 19:00, aperitivo sotto gli affreschi su prenotazione a cura dello chef Stefano Figini di Panificio Cazzaniga. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 10 a mezzogiorno, scrivendo a: cazzanigapanificio@gmail.com
Alle ore 21:00, nella chiesa sconsacrata, andrà in scena lo spettacolo teatrale con musica dal vivo “Missaglia 1798 - Giù le mani dal mio convento”, della Compagnia del Saramita.
Ingresso libero su prenotazione scrivendo a: prenotazioni.monastero@gmail.com
DOMENICA 12 OTTOBRE: ESPERIENZE, CREATIVITÀ E SAPORI
La giornata inizierà alle ore 9:30 con l’apertura della mostra mercato.
Alle ore 10:00 si terrà una visita guidata gratuita al monastero condotta da Laura Caspani dell’associazione Brig. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazionimissaglia@gmail.com
Alle ore 11:00, Omar Fumagalli condurrà il workshop gratuito con degustazione “La forza del cibo: ricette semplici e grandi benefici”.
Alle ore 15:00, Mara Viganò presenterà il seminario “Il pane agricolo e il valore aggiunto della rete P.A.U.”, seguito alle ore 16:00 dal laboratorio “La merenda di Nicholas Bakery: i muffin”, entrambi con degustazione.
Alle ore 17:00, Corrado Scaglione con Molini Riggi guiderà il workshop “Le farine di grani autoctoni per il pane fatto in casa”, con degustazione finale.
Alle ore 15:30 si svolgerà il laboratorio ludico-artistico gratuito “Mille Foglie in Viaggio”, dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. I piccoli partecipanti realizzeranno un elaborato autunnale con pigmenti naturali e tecniche artistiche alternative. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazionimissaglia@gmail.com
Per la giornata di domenica sarà presente il food truck Hot American BBQ, con un menù variegato di panini con hamburger, pulled pork, falafel, wagyu, hot dog, friggitoria e molto altro.
Durante i due giorni sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica di Pietro Redaelli, il museo di vita contadina e la mostra d’arte collettiva con opere di Alberto Bosisio, Wilma Guzzetti e degli artisti della Bottega dell’Arte: Lisa Arrigoni, Nicola Vicentini,
Alessandro Ballarotta, Margherita Ballarotta.
L’evento sarà anche un’eccellente occasione per scoprire il Monastero quattrocentesco: i suoi affreschi, il chiostro, la chiesa sconsacrata, il parco.
Per informazioni assessore.cultura@comune.missaglia.lc.it oppure profilo Instagram @monastero_della_misericordia
    		L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Missaglia guidato da Donatella Diacci, fa parte del progetto ''Il Bello della Brianza'', sostenuto da Regione Lombardia e da sette comuni del territorio.
Il monastero del 1498, con il suo chiostro, gli affreschi e la chiesa sconsacrata, sarà il cuore pulsante della manifestazione e ospiterà decine di stand di prodotti agroalimentari e artigianali provenienti dalle province lombarde.
I visitatori potranno scoprire e acquistare prodotti autentici e di alta qualità: abbigliamento e accessori artigianali, gioielli fatti a mano, design creativo, ma anche miele, birre artigianali, pane, formaggi, conserve, pasticceria, prodotti ortofrutticoli e molto altro.
Un’occasione per incontrare direttamente i produttori locali e conoscere le storie dietro ogni creazione.

La mostra mercato aprirà sabato alle ore 14:30 e sarà inaugurata ufficialmente alle ore 15:00.
Alle ore 16:00 si terrà il workshop gratuito con degustazione “La pizza: alimento, simbolo e rito”, a cura dei protagonisti del festival Pizza in Fattoria (Bolle, La Grotta Azzurra, Lipen, Rise Live Bistrot).
Alle ore 17:00 seguirà “Nel bicchiere... il territorio”, altro workshop gratuito con degustazione condotto da Marco Rubelli e Sara Didoni del birrificio Menaresta.
La mostra mercato chiuderà alle ore 19:00.
Alle ore 19:00, aperitivo sotto gli affreschi su prenotazione a cura dello chef Stefano Figini di Panificio Cazzaniga. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 10 a mezzogiorno, scrivendo a: cazzanigapanificio@gmail.com
Alle ore 21:00, nella chiesa sconsacrata, andrà in scena lo spettacolo teatrale con musica dal vivo “Missaglia 1798 - Giù le mani dal mio convento”, della Compagnia del Saramita.
Ingresso libero su prenotazione scrivendo a: prenotazioni.monastero@gmail.com
DOMENICA 12 OTTOBRE: ESPERIENZE, CREATIVITÀ E SAPORI
La giornata inizierà alle ore 9:30 con l’apertura della mostra mercato.
Alle ore 10:00 si terrà una visita guidata gratuita al monastero condotta da Laura Caspani dell’associazione Brig. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazionimissaglia@gmail.com
Alle ore 11:00, Omar Fumagalli condurrà il workshop gratuito con degustazione “La forza del cibo: ricette semplici e grandi benefici”.
Alle ore 15:00, Mara Viganò presenterà il seminario “Il pane agricolo e il valore aggiunto della rete P.A.U.”, seguito alle ore 16:00 dal laboratorio “La merenda di Nicholas Bakery: i muffin”, entrambi con degustazione.
Alle ore 17:00, Corrado Scaglione con Molini Riggi guiderà il workshop “Le farine di grani autoctoni per il pane fatto in casa”, con degustazione finale.
Alle ore 15:30 si svolgerà il laboratorio ludico-artistico gratuito “Mille Foglie in Viaggio”, dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. I piccoli partecipanti realizzeranno un elaborato autunnale con pigmenti naturali e tecniche artistiche alternative. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazionimissaglia@gmail.com
Per la giornata di domenica sarà presente il food truck Hot American BBQ, con un menù variegato di panini con hamburger, pulled pork, falafel, wagyu, hot dog, friggitoria e molto altro.
Durante i due giorni sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica di Pietro Redaelli, il museo di vita contadina e la mostra d’arte collettiva con opere di Alberto Bosisio, Wilma Guzzetti e degli artisti della Bottega dell’Arte: Lisa Arrigoni, Nicola Vicentini,
Alessandro Ballarotta, Margherita Ballarotta.
L’evento sarà anche un’eccellente occasione per scoprire il Monastero quattrocentesco: i suoi affreschi, il chiostro, la chiesa sconsacrata, il parco.
Per informazioni assessore.cultura@comune.missaglia.lc.it oppure profilo Instagram @monastero_della_misericordia
 
   			 Date evento
        	                    	            
            	            	da sabato, 11 ottobre 2025 a domenica, 12 ottobre 2025            	            
            	                	        













