Costa: iniziativa per scoprire le curiosità del territorio il 12
Domenica 12 ottobre, a partire dalle 9.30, il Comune di Costa Masnaga organizzata la Giornata del Paesaggio, un evento diffuso sul territorio pensato per riscoprire angoli, storie e sapori del paese, accompagnati da arte, cultura e intrattenimento per tutte le età.
Il punto di ritrovo sarà la suggestiva Chiesetta di Musico, dove ad accogliere partecipanti ci sarà una ricca colazione offerta dagli instancabili Amici di Musico. Dopo l’accreditamento, previsto alle 9.30, si partirà per un itinerario a tappe che condurrà i presenti in un viaggio tra luoghi simbolici e meno conosciuti di Costa Masnaga.
Prima tappa a Tregolo, presso Villa Beretta, dove l’artista Gaetano Orazio proporrà la mostra “L’interprete del territorio”, un’esposizione che promette di intrecciare lo sguardo contemporaneo dell’arte con la storia locale. Durante la sosta sarà possibile visitare anche la chiesa di San Michele e la torre, testimonianze preziose di un patrimonio da valorizzare.
Il percorso proseguirà verso il Quagliodromo, che per l’occasione ospiterà una mostra micologica curata dal gruppo micologico di Rogeno, dove scoprire le meraviglie e i segreti del mondo dei funghi. Un piccolo rinfresco accompagnerà la visita, offrendo un momento di convivialità nella cornice naturale del luogo.
Nel Parco di Brenno, presso lo Chalet, spazio all’intrattenimento per grandi e piccoli con uno spettacolo di magia a cura di Superzero, pronto a strappare sorrisi e stupore con i suoi giochi di prestigio. Poco distante, lungo la pista ciclabile di Brenno, a partire dalle 12.30 ci si potrà fermare per il pranzo con piatti tipici locali preparati dagli Amici di Camisasca. Ad animare la pausa gastronomica, le esibizioni del Gruppo Arcieri Lariani e i giochi dell’associazione Tricheco, per un momento di festa a cielo aperto.
Nel pomeriggio, dalle 14, l’itinerario si concluderà alla Cascina Brenno della Torre, dove i profumi di dolci tradizionali, preparati dagli Amici di Brenno, si mescoleranno alla musica e ai balli del gruppo I Paip. Un finale all’insegna della condivisione e delle tradizioni popolari, per una giornata che vuole celebrare l’identità di Costa Masnaga attraverso i suoi luoghi, i suoi abitanti e la sua cultura.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di numerose realtà locali: gli Amici di Brenno, Camisasca e Musico, il Gruppo Micologico di Rogeno, Villa Beretta, Gaetano Orazio, la Macelleria Ratti, Basket Costa, la Compagnia Arcieri Lariani, l’Associazione Tricheco, la Protezione Civile, il Quagliodromo, il Gruppo Alpini e il Gruppo Eusider.
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 19 ottobre.
Il punto di ritrovo sarà la suggestiva Chiesetta di Musico, dove ad accogliere partecipanti ci sarà una ricca colazione offerta dagli instancabili Amici di Musico. Dopo l’accreditamento, previsto alle 9.30, si partirà per un itinerario a tappe che condurrà i presenti in un viaggio tra luoghi simbolici e meno conosciuti di Costa Masnaga.
Prima tappa a Tregolo, presso Villa Beretta, dove l’artista Gaetano Orazio proporrà la mostra “L’interprete del territorio”, un’esposizione che promette di intrecciare lo sguardo contemporaneo dell’arte con la storia locale. Durante la sosta sarà possibile visitare anche la chiesa di San Michele e la torre, testimonianze preziose di un patrimonio da valorizzare.

Nel Parco di Brenno, presso lo Chalet, spazio all’intrattenimento per grandi e piccoli con uno spettacolo di magia a cura di Superzero, pronto a strappare sorrisi e stupore con i suoi giochi di prestigio. Poco distante, lungo la pista ciclabile di Brenno, a partire dalle 12.30 ci si potrà fermare per il pranzo con piatti tipici locali preparati dagli Amici di Camisasca. Ad animare la pausa gastronomica, le esibizioni del Gruppo Arcieri Lariani e i giochi dell’associazione Tricheco, per un momento di festa a cielo aperto.
Nel pomeriggio, dalle 14, l’itinerario si concluderà alla Cascina Brenno della Torre, dove i profumi di dolci tradizionali, preparati dagli Amici di Brenno, si mescoleranno alla musica e ai balli del gruppo I Paip. Un finale all’insegna della condivisione e delle tradizioni popolari, per una giornata che vuole celebrare l’identità di Costa Masnaga attraverso i suoi luoghi, i suoi abitanti e la sua cultura.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di numerose realtà locali: gli Amici di Brenno, Camisasca e Musico, il Gruppo Micologico di Rogeno, Villa Beretta, Gaetano Orazio, la Macelleria Ratti, Basket Costa, la Compagnia Arcieri Lariani, l’Associazione Tricheco, la Protezione Civile, il Quagliodromo, il Gruppo Alpini e il Gruppo Eusider.
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 19 ottobre.

Date evento
domenica, 12 ottobre 2025