Rogeno: la Protezione Civile incontra gli alunni della primaria
La Protezione Civile di Rogeno incontra gli studenti. Nella mattinata di mercoledì 8 ottobre i rappresentanti del sodalizio hanno avuto l'opportunità di presentare il loro lavoro e il loro impegno agli alunni della scuola primaria Regina Teodolinda, nell’ambito di una lezione speciale pensata per sensibilizzare i più giovani sull’importanza della cura del territorio.
L'iniziativa si è svolta in due sessioni, con gli alunni delle classi prima, seconda e terza coinvolti nella prima ora e quelli delle classi quarta e quinta nella seconda.

L'incontro è stato aperto da Maria Grazia Belotti che ha introdotto il concetto di Protezione Civile, spiegandone la struttura e le finalità. Con una panoramica generale, Belotti ha delineato il ruolo fondamentale che la protezione civile gioca non solo in situazioni di emergenza, ma anche nella gestione quotidiana del territorio.
Maria Rosa Frigerio ha poi preso la parola per illustrare nel dettaglio il lavoro svolto dal gruppo locale: con il supporto di fotografie che documentano le attività svolte negli anni, Frigerio ha raccontato come il gruppo sia nato e come, nel tempo, si sia evoluto. Tra i principali compiti della Protezione Civile a Rogeno, ha evidenziato i lavori annuali di pulizia del verde pubblico, che includono la manutenzione di parchi, corsi d’acqua e torrenti presenti sul territorio.

Luciano Isella, altro membro del gruppo, ha invitato i bambini a partecipare attivamente alla Giornata del Verde Pulito che si terrà domenica 12 ottobre presso le sponde del lago di Casletto e ha mostrato ai bambini alcuni degli strumenti in dotazione alla protezione civile, spiegando il loro utilizzo in situazioni di emergenza o di lavoro sul campo. L’attenzione dei piccoli è stata massima, con molti che hanno posto domande e dimostrato un forte interesse per il lavoro svolto dai volontari.

Il gruppo di Protezione Civile ringrazia le maestre per aver accolto l'iniziativa e il sindaco di Rogeno Matteo Redaelli che si è recato in visita a scuola, esprimendo il suo sostegno all'attività della Protezione Civile locale ed esortando i bambini a essere protagonisti, con la partecipazione attiva alle iniziative che contribuiscono a rendere il paese pulito.
L'iniziativa si è svolta in due sessioni, con gli alunni delle classi prima, seconda e terza coinvolti nella prima ora e quelli delle classi quarta e quinta nella seconda.

L'incontro è stato aperto da Maria Grazia Belotti che ha introdotto il concetto di Protezione Civile, spiegandone la struttura e le finalità. Con una panoramica generale, Belotti ha delineato il ruolo fondamentale che la protezione civile gioca non solo in situazioni di emergenza, ma anche nella gestione quotidiana del territorio.
Maria Rosa Frigerio ha poi preso la parola per illustrare nel dettaglio il lavoro svolto dal gruppo locale: con il supporto di fotografie che documentano le attività svolte negli anni, Frigerio ha raccontato come il gruppo sia nato e come, nel tempo, si sia evoluto. Tra i principali compiti della Protezione Civile a Rogeno, ha evidenziato i lavori annuali di pulizia del verde pubblico, che includono la manutenzione di parchi, corsi d’acqua e torrenti presenti sul territorio.

Luciano Isella, altro membro del gruppo, ha invitato i bambini a partecipare attivamente alla Giornata del Verde Pulito che si terrà domenica 12 ottobre presso le sponde del lago di Casletto e ha mostrato ai bambini alcuni degli strumenti in dotazione alla protezione civile, spiegando il loro utilizzo in situazioni di emergenza o di lavoro sul campo. L’attenzione dei piccoli è stata massima, con molti che hanno posto domande e dimostrato un forte interesse per il lavoro svolto dai volontari.

Il gruppo di Protezione Civile ringrazia le maestre per aver accolto l'iniziativa e il sindaco di Rogeno Matteo Redaelli che si è recato in visita a scuola, esprimendo il suo sostegno all'attività della Protezione Civile locale ed esortando i bambini a essere protagonisti, con la partecipazione attiva alle iniziative che contribuiscono a rendere il paese pulito.
