Costa: in tanti alla scoperta delle ''bellezze'' del territorio
Entusiasmati dallo spirito di riscoperta del territorio, oltre 700 iscritti – tra bambini, giovani e adulti – sono partiti dalla chiesetta di Musico per un percorso alla scoperta di Costa Masnaga. Domenica 12 ottobre, ribattezzata ''Giornata del Paesaggio'', ha regalato numerose sorprese ai partecipanti, tra natura, arte ed intrattenimento.

''L’obiettivo con cui è nata l’iniziativa è quello di offrire alla comunità la possibilità di ammirare e apprezzare il paesaggio circostante e le bellezze del territorio, tra sentieri e piccole chicche'' ci ha confidato il consigliere comunale Andrea Molteni. ''Con il passare del tempo, l’evento ha assunto anche una valenza sociale, ricoprendo un ruolo significativo per l’aggregazione e le relazioni. Per queste caratteristiche si è radicato come un appuntamento storico, molto partecipato e sentito. I 750 iscritti di questa edizione dimostrano il senso di appartenenza e di condivisione da parte della comunità. Siamo contenti e soddisfatti di essere riusciti a trovare una formula che riesca a coinvolgere tutti, senza distinzioni di età: dai bambini agli adulti, di qualsiasi età. Una peculiarità che attira in modo particolare sono le tappe previste dal percorso, in modo da offrire un’esperienza itinerante dinamica e stimolante''.
Ogni tappa prevede attività pensate su misura per adulti e bambini, con l’obiettivo di garantire un divertimento vario e adatto a tutti. ''Quest’anno - ha precisato il consigliere - abbiamo introdotto una piccola novità: l'apertura di Villa Beretta, con accesso anche alla torretta. Gli spazi saranno arricchiti dalle opere di Gaetano Orazio, visibili durante la visita della villa. All’interno dello chalet al Parco di Brenno, il Mago attende i bambini con un breve spettacolo di magia e giochi di prestigio. Solitamente, a lui tocca anche l’apertura della camminata: ormai la sua presenza costante si è trasformata in un punto di riferimento, a cui la cittadinanza si è affezionata in modo sincero e naturale. Gli Amici di Camisasca offriranno anche uno spuntino per recuperare le energie e favorire un clima conviviale. La colazione è stata curata dagli Amici di Musico''.
Le numerose attrazioni e proposte presenti nei luoghi simbolo di Costa Masnaga sono il frutto della preziosa collaborazione tra l’amministrazione comunale e le realtà del territorio. ''Ci teniamo a sottolineare che l’organizzazione dell’evento è nata dalla disponibilità di diverse organizzazioni locali'' ha specificato Molteni. ''Tra queste, dedichiamo un ringraziamento sincero agli Amici di Brenno, agli Amici di Musico e agli Amici di Camisasca. Un aiuto, nonché una risorsa fondamentale, sono anche gli Alpini, uniti alla Protezione Civile per garantire la sicurezza dei cittadini. Ricordiamo anche gli sponsor, supporto concreto dal punto di vista economico per l’organizzazione di una manifestazione così grande''.

La Giornata del Paesaggio si conferma quindi un appuntamento fondamentale per Costa Masnaga: non solo un’occasione per camminare tra natura e bellezza, ma un vero momento di comunità, che unisce generazioni, valorizza il territorio e rafforza il senso di appartenenza. Un successo che dimostra come la partecipazione e la collaborazione possano lasciare un’impronta significativa.

''L’obiettivo con cui è nata l’iniziativa è quello di offrire alla comunità la possibilità di ammirare e apprezzare il paesaggio circostante e le bellezze del territorio, tra sentieri e piccole chicche'' ci ha confidato il consigliere comunale Andrea Molteni. ''Con il passare del tempo, l’evento ha assunto anche una valenza sociale, ricoprendo un ruolo significativo per l’aggregazione e le relazioni. Per queste caratteristiche si è radicato come un appuntamento storico, molto partecipato e sentito. I 750 iscritti di questa edizione dimostrano il senso di appartenenza e di condivisione da parte della comunità. Siamo contenti e soddisfatti di essere riusciti a trovare una formula che riesca a coinvolgere tutti, senza distinzioni di età: dai bambini agli adulti, di qualsiasi età. Una peculiarità che attira in modo particolare sono le tappe previste dal percorso, in modo da offrire un’esperienza itinerante dinamica e stimolante''.
Ogni tappa prevede attività pensate su misura per adulti e bambini, con l’obiettivo di garantire un divertimento vario e adatto a tutti. ''Quest’anno - ha precisato il consigliere - abbiamo introdotto una piccola novità: l'apertura di Villa Beretta, con accesso anche alla torretta. Gli spazi saranno arricchiti dalle opere di Gaetano Orazio, visibili durante la visita della villa. All’interno dello chalet al Parco di Brenno, il Mago attende i bambini con un breve spettacolo di magia e giochi di prestigio. Solitamente, a lui tocca anche l’apertura della camminata: ormai la sua presenza costante si è trasformata in un punto di riferimento, a cui la cittadinanza si è affezionata in modo sincero e naturale. Gli Amici di Camisasca offriranno anche uno spuntino per recuperare le energie e favorire un clima conviviale. La colazione è stata curata dagli Amici di Musico''.


La Giornata del Paesaggio si conferma quindi un appuntamento fondamentale per Costa Masnaga: non solo un’occasione per camminare tra natura e bellezza, ma un vero momento di comunità, che unisce generazioni, valorizza il territorio e rafforza il senso di appartenenza. Un successo che dimostra come la partecipazione e la collaborazione possano lasciare un’impronta significativa.
V.I.