Molteno, il Comune stralcia la riqualificazione del parco di Villa Rosa: 'la priorità è Viale Consolini'

Approvato il documento unico di programmazione semplificato (D.U.P.S.) 2026-2028 con maggiori investimenti per infrastrutture e opere pubbliche. Il consiglio comunale di Molteno, riunito qualche sera fa, ha approvato – con l'astensione del gruppo di minoranza - la delibera che delinea le principali opere e gli investimenti previsti per i prossimi anni. La compagine capitanata da Giovanni Galimberti ha infatti sollevato perplessità rispetto alla riduzione di alcune voci di spesa e alla mancanza di chiarezza su alcuni progetti. 
Molteno_ponte00002.JPG (212 KB) 
Il ponte di Viale Consolini

Il D.U.P.S. include una serie di interventi significativi, tra cui il rinnovo di contratti e la realizzazione di opere pubbliche. Tra gli acquisti e i contratti sopra i 100.000 euro, spiccano il rinnovo del contratto con la cooperativa che si occupa dei servizi scolastici (per un importo di oltre 700.000 euro) e il contratto per il servizio di refezione scolastica (476.000 euro).
moltenotangenzialina__1_.jpeg (189 KB)
Via De Gasperi

Per quanto riguarda le opere pubbliche, il documento prevede il finanziamento di infrastrutture cruciali per la viabilità e la sicurezza idraulica del territorio. In particolare, sono previsti: 1,5 milioni di euro per il prolungamento della SP52 (la cosiddetta "tangenzialina di Raviola"); 800.000 euro per il bypass destinato a proteggere l’abitato da eventuali rischi idraulici (quest’opera dovrà essere avviata entro il 2026); 1 milione di euro per l’efficientamento dell’impianto di pubblica illuminazione; 550.000 euro per il consolidamento del ponte di Viale Consolini e risorse per l’intervento sulla biblioteca comunale.
Presa la parola, Galimberti ha evidenziato una riduzione delle risorse destinate alla tangenzialina e un incremento di quelle per il bypass del torrente Gandaloglio. Il consigliere di Molteno Bene Comune ha anche chiesto chiarimenti riguardo al "lotto 2" della biblioteca.
moltenotangenzialina__3_.jpeg (243 KB)Sopra e sotto, altre immagini di Via De Gasperi, nei pressi del passaggio del torrente Bevera

moltenotangenzialina__4_.jpeg (438 KB)
Il sindaco Giuseppe Chiarella ha spiegato che la riduzione dei fondi per la tangenzialina è dovuta a complicazioni tecniche: ''Abbiamo dovuto ridurre i costi per la tangenzialina per metterli sul bypass, che è una priorità per la sicurezza dell'abitato''.
Anche l’assessore ai lavori pubblici Andrea Bassani ha spiegato che la gestione della tangenzialina è ora interconnessa con le opere di sistemazione idraulica: ''Non ci sono economie nei quadri economici ma possono esserci sinergie economiche perché queste opere vanno a congiungersi e vengono finanziate in modo differente''.
In merito all’intervento sull’ex asilo Isabella Riva l’assessore Bassani ha specificato che era stato diviso in due lotti: ''Il primo lotto riguarda la messa in sicurezza dell’immobile e la sistemazione del piano terra con parte dell’impiantistica. Nel secondo lotto, c’è l’impiantistica al piano superiore e lo studio dovrà essere raffinato in base alle cifre a disposizione. Per rendere l’immobile funzionale bisogna completare i due lotti''.
moltenoparco.jpg (106 KB)
Il parco di Villa Rosa

Un altro punto che ha suscitato dibattito riguarda l’assenza - dal D.U.P.S. - di un intervento di riqualificazione del parco di Villa Rosa. Il primo cittadino ha spiegato che, a causa della mancanza di risorse sufficienti per coprire tutti gli interventi, è stato necessario rinunciare al progetto per concentrarsi su altre priorità, come il consolidamento del ponte di Viale Consolini.
''La riqualificazione di Villa Rosa è un progetto che ci sta a cuore, ma in questo momento non possiamo permetterci di inserire un altro grande intervento senza avere la certezza dei fondi necessari perché non ci sono bandi aperti'' ha dichiarato Chiarella. ''Siamo costretti a dare la priorità ad altre opere urgenti come il consolidamento del ponte di Viale Consolini per 500.000 euro, quindi è necessario togliere il parco dalle previsioni, perché non ci sono risorse per fare tutto. Quelle inserite nel DUPS sono somme che possiamo pagare e realizzare, con o senza finanziamenti: in questo momento per noi la priorità è Viale Consolini''.
Galimberti ha risposto con una punta di polemica: ''Spiace che un'opera presentata con tanto entusiasmo in campagna elettorale non verrà realizzata. Mi auguro che l'amministrazione possa continuare a cercare un finanziamento esterno per portare avanti la riqualificazione del parco''.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.