Anche Casatenovo celebra la Luganega, eccellenza locale

Anche Casatenovo è stata fra i protagonisti della serata all'insegna di orgoglio, tradizione e gusto, andata in scena nel tardo pomeriggio di lunedì 13 ottobre. Il Teatrino della Villa Reale ha infatti ospitato l'Associazione Produttori Luganega di Monza, che ha chiamato a raccolta amici, collaboratori e sostenitori per celebrare insieme l'importante riconoscimento ottenuto negli scorsi mesi. La specialità gastronomica brianzola è stata infatti riconosciuta Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Lombardia.
monzaluganega1.jpg (118 KB)
Alcune immagini (a cura del Gruppo AFCB) dell'evento in Villa Reale

L’evento è stato promosso e organizzato dal sodalizio presieduto da Aurelio Sala che riunisce diversi produttori della Brianza, nato nel 2023 proprio con l’obiettivo di tutelare, valorizzare e promuovere questa specialità locale. La serata – come dicevamo - è stata l’occasione per festeggiare l’ingresso ufficiale della Luganega monzese nell’elenco nazionale dei PAT istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, aggiornato lo scorso aprile con 273 nuove specialità, tra cui appunto quella brianzola.
monzaluganega3.jpg (107 KB)
Un riconoscimento frutto di un percorso di valorizzazione avviato nel giugno 2024, quando l’Associazione aveva inoltrato la richiesta alla Regione Lombardia affinché la Luganega potesse essere certificata come simbolo identitario della Brianza. Un obiettivo centrato, grazie all’impegno dei produttori locali e al sostegno delle istituzioni.

Galleria fotografica (14 immagini)


Alla serata monzese hanno preso parte numerosi ospiti. Sul palco si sono alternati esponenti del mondo politico e produttivo, tra cui Antonella Casati, consigliere della Provincia di Monza e Brianza, e il consigliere regionale Alessandro Corbetta, originario di Besana, che ha creduto sin dall’inizio nel progetto. Presenti anche Francesco e Annalisa Casati di Agricola Porrinetti di Casatenovo, una delle due realtà della provincia di Lecco (insieme a Macelleria Beccalli di Costa Masnaga ndr) che hanno fondato l’associazione.
monzaluganega6.jpg (116 KB)
Francesco e Annalisa Casati di Agricola Porrinetti

Non sono mancati esponenti delle associazioni di categoria ed altri produttori del territorio, riuniti per celebrare insieme questo traguardo importante. A sostenere l’iniziativa anche il sindaco di Casatenovo Filippo Galbiati; la sua presenza, unitamente a quella di altri amministratori locali, ha testimoniato la crescente attenzione delle istituzioni verso le eccellenze agroalimentari brianzole.
monzaluganega2.jpg (111 KB)
Al centro il sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati

A rendere ancora più speciale la serata, il contributo degli studenti dell’Istituto Alberghiero Olivetti di Monza, che si sono occupati del rinfresco finale con professionalità e passione, offrendo agli ospiti un’esperienza gustativa legata proprio alla tradizione della luganega.
monzaluganega4.jpg (107 KB)
Grande soddisfazione per l'esito della serata e più in generale per questo progetto gastronomico è stata espressa da Francesco Casati di Agricola Porrinetti, che ha sottolineato l’importanza di fare rete tra produttori per promuovere al meglio un prodotto che racconta la vera essenza della Brianza.
monzaluganega5.jpg (109 KB)
''La luganega esiste da sempre, ma in questi mesi siamo riusciti a valorizzarla ulteriormente, trasformandola in una vera e propria eccellenza: ora sono in tanti a richiedercela. Il riconoscimento PAT ottenuto negli scorsi mesi è già un ottimo traguardo, ma non intendiamo fermarci qui'' ci ha detto l'imprenditore casatese.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.